Neoplasie delle cellule B: compiti infermieristici nella gestione della terapia CAR-T e della sindrome da rilascio di citochine ad essa correlata

Negli ultimi tempi, sono state apportate innovazioni significative nell’ambito dell’immunoterapia antitumorale che hanno prodotto risultati positivi, compreso un sostanziale miglioramento degli esiti clinici per i pazienti affetti da neoplasie e, soprattutto, nel contesto dei tumori maligni delle cellule B. In particolare, la terapia CAR-T…

Leggi

Impiego della terapia CAR-T per combattere l’osteosarcoma: revisione

L’osteosarcoma (OS) è un tumore osseo primario frequente che colpisce soprattutto bambini, adolescenti e giovani adulti. Prima del 1970, la resezione chirurgica era il principale metodo di trattamento per l’OS, ma i risultati clinici non erano promettenti. Successivamente, l’avvento della chemioterapia ha migliorato la…

Leggi

Miglioramento della terapia CAR-T mediante l’ausilio del sistema CRISPR

Dna test

Le cellule T del recettore chimerico dell’antigene (CAR) presentano enormi potenzialità per il trattamento del cancro ma vari ostacoli ne impediscono un uso universale. Questi problemi includono la scarsa funzionalità delle cellule T nei microambienti tumorali, la carenza di antigeni tumore-specifici, l’alto costo, il…

Leggi

Aumentare la sicurezza della terapia CAR-T attraverso metodi di biologia sintetica

La terapia con cellule T del recettore chimerico dell’antigene (CAR-T) è un trattamento mirato promettente per il cancro che ha dimostrato un notevole potenziale nelle applicazioni cliniche. Tuttavia, gravi effetti avversi ne limitano l’utilizzo. Sono principalmente causati dall’attivazione incontrollabile delle cellule CAR-T, inclusa l’eccessiva…

Leggi

Terapie online per il PTSD: iCT-PTSD sembra la più efficace

Un recente studio pubblicato sulla rivista The Lancet Psychiatry ha esaminato l’efficacia economica di due terapie cognitive comportamentali assistite da terapisti e fornite via internet per il disturbo da stress post-traumatico (PTSD): la terapia cognitiva per il PTSD (iCT-PTSD) e un programma focalizzato sulla…

Leggi

L’uso dei media in adolescenza può influenzare la salute mentale

Uno studio recente pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry ha esaminato le traiettorie longitudinali dell’uso dei media in adolescenza e le loro associazioni con le esperienze psicotiche (PEs) a 23 anni. Lo studio di coorte ha incluso partecipanti dallo Studio longitudinale sullo sviluppo del bambino…

Leggi

PrEP e incidenza di infezioni sessualmente trasmissibili: uno studio danese

Un articolo pubblicato su Eurosurveillance mostra un aumento dell’incidenza complessiva delle infezioni batteriche a trasmissione sessuale (STI) legate all’uso della profilassi pre esposizione. L’indagine è stata guidata da Sebastian von Schreeb, del Copenhagen University Hospital, in Danimarca. I ricercatori hanno analizzato dati provenienti da…

Leggi

Esiti del trattamento antiretrovirale tra le persone anziane con HIV

Sebbene la risposta virologica al trattamento antiretrovirale contro l’HIV sia simile tra vari gruppi di età, le persone più anziane mostrano risposte immunitarie più deboli e una maggiore suscettibilità agli effetti collaterali. È quanto evidenzia, su AIDS, un team della Kunmig Medical University, in…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025