Quale era l’obiettivo primario dello studio? L’obiettivo primario dello studio era quello di valutare la drug survival a tre anni di Ixekizumab nel trattamento della psoriasi a placche da moderata a severa in un contesto clinico reale. Com’era composta la popolazione dello studio? Sono…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Disforia di genere. La relazione del Ministero della Salute sul Careggi
Sono undici i rilievi, o le “azioni di miglioramento”, indicati dal ministero della Salute nella relazione inviata alla Regione Toscana riguardo il centro per la disforia di genere all’ospedale Careggi di Firenze. Tra i rilievi indicati, la necessità di “prevedere che tutti i casi…
LeggiOttimizzare l’anticoagulazione periprocedurale in interventi strutturali transettali
La riparazione transcatetere edge-to-edge (TEER) della rigurgitazione mitralica e la chiusura dell’appendice auricolare sinistra (LAAC) richiedono un’anticoagulazione periprocedurale con eparina non frazionata (UFH) che viene somministrata prima o immediatamente dopo la puntura transettale (TSP). La tempistica ottimale di somministrazione dell’UFH (prima o dopo il…
LeggiIndice di trigliceridi-glucosio e fibrillazione atriale
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato la relazione tra le traiettorie dell’indice di trigliceridi-glucosio (TyG) e i risultati dell’ablazione in pazienti con fibrillazione atriale (FA) di stadio 3D. Lo studio, condotto in modo retrospettivo, ha coinvolto pazienti che hanno subito…
LeggiIpertensione polmonare: un nuovo bersaglio terapeutico e biomarker
Un recente studio pubblicato sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology ha aperto nuove prospettive per il trattamento dell’ipertensione polmonare (PH), una malattia progressiva e potenzialmente letale. La PH è caratterizzata da un rimodellamento vascolare polmonare, che coinvolge una proliferazione aberrante e una resistenza…
LeggiTorsemide vs Furosemide: nessuna differenza significativa nei risultati
Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure ha esaminato l’efficacia di due farmaci diuretici, torsemide e furosemide, nel trattamento dei pazienti dimessi dopo un ricovero per insufficienza cardiaca (HF). Lo studio, noto come TRANSFORM-HF, ha randomizzato i pazienti ricoverati per…
LeggiEffetto di differenti metodi di visita odontoiatrica sulla salute orale nel corso della vita
Aina Najwa Mohd Khairuddin e collaboratori hanno svolto una revisione generale degli studi longitudinali che indagano l’impatto dei modelli di visita odontoiatrica sulla salute orale nel corso della vita. Sono state esplorate in modo approfondito, fino al mese marzo del 2023, cinque banche dati…
LeggiCorrelazione tra quoziente di stabilità dell’impianto e valore dello strumento di misurazione Periotest
Un’equipe di ricercatori ha cercato di determinare, attraverso la valutazione di studi clinici, se esiste una correlazione tra il valore Periotest (PTV) e il quoziente di stabilità dell’impianto dentale (ISQ). È stata effettuata un’esplorazione sistematica nei database PubMed, Scopus e Web of Science, fino…
LeggiIrruvidimento della superficie dei mini-impianti ortodontici: effetti sulla riuscita finale
I mini-impianti ortodontici sono una modalità di trattamento ampiamente accettata in ortodonzia anche se il tasso di fallimento è moderatamente alto. L’irruvidimento della superficie rappresenta il gold standard d’oro nell’implantologia orale convenzionale e ciò può rivelarsi vantaggioso anche per i mini-impianti ortodontici. Matheus CT…
LeggiDifferenze tra diversi design di impianti in zirconia e i risultati clinici finali
Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare il risultato clinico di diversi design di impianti dentali in zirconia. Sono stati esplorati quattro database (PubMed, Web of Science, Cochrane Library e Google Scholar) e tre esperti hanno analizzato titoli,…
LeggiCovid, tra vaccini e morte cardiaca nei giovani non c’è nessun legame. Lo studio
Non c’è nessun legame tra somministrazione dei vaccini a mRNA contro Covid-19 ed eventi di morte improvvisa per cause cardiache nei giovani adulti. A smentire una delle notizie sui vaccini anti-Covid che più hanno fatto discutere negli ultimi tre anni è l’agenzia sanitaria dello stato…
LeggiInfluenza. Prosegue lentamente la discesa del numero dei nuovi casi
Continua la lenta diminuzione del numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia. Nella quattordicesima settimana del 2024, l’incidenza è pari a 4,8 casi per mille assistiti (5,2 nella settimana precedente). Nella quattordicesima settimana i casi stimati di sindrome simil-influenzale, rapportati all’intera popolazione…
LeggiAl via studio sui bambini abruzzesi a rischio obesità
Obesità e rischio cardiovascolare in età pediatrica: questo il focus del Progetto di ricerca del Dipartimento Materno Infantile, diretto da Francesco Chiarelli, che ha ottenuto finanziamenti per circa un milione di euro messi a disposizione dal Ministero della Salute con il secondo avviso pubblico…
Leggi