Acidi grassi insaturi, proteine e fibre riducono il colesterolo LDL

Un modello alimentare ricco di acidi grassi insaturi (UFA), proteine ​​e fibre, in particolare grazie all’elevato contenuto di acidi grassi polinsaturi (PUFA), riduce efficacemente il tessuto adiposo viscerale e i marcatori di rischio cardiometabolico, tra cui il colesterolo LDL, indipendentemente dalla perdita di peso…

Leggi

Ventilazione non invasiva e ossigenoterapia per pazienti con BPCO

La ventilazione non invasiva a pressione positiva domiciliare (NPPV) e l’ossigenoterapia a flusso nasale ad alto flusso (HFNC) possono ridurre il rischio di esacerbazioni nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) rispetto alle cure standard. Inoltre, l’HFNC potrebbe offrire vantaggi aggiuntivi nel migliorare la…

Leggi

Il ruolo della nutrizione nel trattamento della BPCO

Vari interventi che includono il supporto nutrizionale sembrano avere un effetto positivo sul benessere dei pazienti con BPCO. Questi influenzerebbero una serie di risultati, tra cui la funzionalità respiratoria, la composizione corporea, l’assunzione nutrizionale e la qualità della vita, secondo una revisione sistematica effettuata…

Leggi

Agenti antivirali a piccole molecole nel trattamento della COVID-19

Bei Zheng e collaboratori hanno condotto una revisione e una meta analisi con la finalità di esplorare l’efficacia e la sicurezza degli antivirali a piccole molecole nel trattamento della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19). Sono state consultate sette banche dati dall’inizio al 1° giugno…

Leggi

Difficoltà di trattamento di pazienti con comorbilità tubercolosi-diabete

Il programma DOTS (Directly Observed Treatment-Short Course) è stato implementato dall’OMS e comprende una combinazione di quattro farmaci antitubercolari (TBC) (isoniazide, pirazinamide, etambutolo e rifampicina) da utilizzare per un periodo di sei mesi per eradicare completamente l’infezione tubercolare. Secondo l’OMS, il diabete mellito di…

Leggi

Psoriasi e tumori: escluso legame genetico

Un’analisi di randomizzazione mendeliana a due campioni, i cui risultati sono stati pubblicati su Frontiers in Oncology, escludono un legame genetico tra psoriasi e tumori. Tuttavia, secondo gli autori guidati da Jiaye Long, della Inner Mongolia University di Yakeshi, in Cina, saranno necessarie ulteriori…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025