Le persone che soffrono di dermatite atopica hanno potenzialmente un rischio aumentato di sviluppare disturbi come la cefalea o l’emicrania, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Neurology. “Sempre più prove suggeriscono che il mal di testa e la dermatite atopica condividano meccanismi patologici…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Diabetologia Diffusa: in 10 mesi 250 visite nelle pediatrie Gaslini di Imperia, Savona e La Spezia
Negli ultimi mesi si sono sviluppati e implementati diversi percorsi che hanno intensificato la rete Hub&Spoke tra l’Istituto Giannina Gaslini e i poli liguri del Gaslini Diffuso. Da luglio 2023, il centro di diabetologia dell’ospedale pediatrico ligure – che segue in totale circa 700…
LeggiAlcol, i consumi dilagano nelle fasce più vulnerabili: minori, adolescenti, donne e anziani
Il consumo di alcol non rallenta la sua corsa tradendo le attese. Non solo i consumatori a rischio crescono nel 2022, ma la frequenza di quanti ricorrono all’alcol aumenta tra i target di popolazione più vulnerabili, quindi minori, giovani, donne e soprattutto anziani. Proprio…
LeggiObesità. Indagine nelle scuole e nelle farmacie: i giovani ne vogliono parlare e sapere di più
Il 93,1% delle ragazze e dei ragazzi intervistati nelle scuole ritiene sia utile parlare di obesità e sovrappeso patologico e al 59,4% di loro piacerebbe partecipare ad un progetto dedicato a questi temi. Il 67,8% riconosce che i ragazzi e le ragazze affette da…
LeggiUNICEF/GAZA: 1 bambino ucciso o ferito ogni 10 minuti; 12.000 bambini feriti dall’inizio del conflitto
“Ho lasciato Gaza ieri, dopo esserci stata per due settimane. È stata la mia seconda missione a Gaza quest’anno. Ciò che mi ha colpita di più è stato il numero di bambini feriti. Non solo negli ospedali, ma anche nelle strade, nei loro rifugi…
LeggiValutazione della prevalenza dell’epatite delta in 25 Nazioni
Il virus dell’epatite delta (HDV) è un virus RNA satellite che richiede il virus dell’epatite B (HBV) per l’assemblaggio e la propagazione. Gli individui infettati dall’HDV progrediscono verso una malattia epatica avanzata più rapidamente rispetto a quelli colpiti solamente dal virus dell’epatite B. Studi…
LeggiAfrica: efficacia dell’immunizzazione contro l’epatite B nei bambini vaccinati
A livello globale, 257 milioni di persone soffrono di epatite cronica. Anche se è disponibile un vaccino profilattico sicuro ed efficace contro l’infezione da HBV, il virus causa comunque una significativa morbilità e mortalità. I vaccini anti HBV sono stati progettati per migliorare o…
LeggiValutazione degli strumenti di prevenzione per epatite e HIV in chi fa uso di sostanze stupefacenti
Yen-Ju Chen e collaboratori hanno condotto uno studio con la finalità di valutare le prove attualmente disponibili relative alla prevenzione delle infezioni virali trasmesse per via ematica nelle persone che assumono sostanze stupefacenti per via parenterale (PWID). È stata effettuata un’esplorazione approfondita in tre…
LeggiImpatto dell’epatite C sui servizi ospedalieri: revisione sistematica
L’epatite C (HCV) ha un impatto significativo sul sistema sanitario globale perché presenta tassi elevati di utilizzo dei servizi ospedalieri. Anche se gli antivirali ad azione diretta (DAA) hanno il potenziale per alleviare questo onere, la loro efficacia in questo senso non è definita…
LeggiDiminuzione dell’incidenza delle malattie pneumococciche nei bambini: uno studio di 21 anni
Un recente studio pubblicato sulla rivista Vaccine ha rivelato una diminuzione dell’incidenza delle malattie pneumococciche nei bambini negli Stati Uniti dal 1998 al 2019. Gli autori sottolineano comunque che il peso della malattia è rimasto sostanziale. Gli autori hanno esaminato l’incidenza delle malattie pneumococciche…
LeggiStudio sulla vaccinazione durante il trattamento con natalizumab
Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista JAMA Network ha esaminato l’immunogenicità e la sicurezza dei vaccini inattivati somministrati durante il trattamento con natalizumab, un farmaco utilizzato per il trattamento della sclerosi multipla (SM) altamente attiva. Lo studio, condotto in Spagna dal settembre 2016 al…
LeggiVaccinazione Covid: analisi delle morti evitate in Lombardia, Marche e Sicilia
In un recente studio pubblicato sulla rivista Vaccines e condotto in Italia, i ricercatori hanno confrontato le morti evitate grazie alle campagne di vaccinazione, un’impresa fondamentale per la sanità pubblica. Secondo gli autori, l’analisi delle morti per tutte le cause, con particolare attenzione a…
LeggiPossibile vaccino contro la Chlamydia trachomatis
Un recente studio pubblicato su The Lancet Infectious Diseases ha portato una luce di speranza nella lotta contro la Chlamydia trachomatis, un patogeno che ha un impatto significativo sulla salute globale, per il quale non esiste attualmente un vaccino. I diversi sierotipi di questo…
Leggi