Non è chiara l’efficacia dell’immunonutrizione perioperatoria nei soggetti da sottoporre a intervento chirurgico per cancro del tratto gastrointestinale superiore (GI). Ryota Matsui e collaboratori hanno svolto uno studio con la finalità di valutare l’impatto dell’immunonutrizione perioperatoria sugli esiti post chirurgia in questa popolazione di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Analisi degli endpoint usati in studi clinici sulla cachessia secondaria al cancro per valutare appetito e dieta
Non esiste un consenso sugli endpoint ottimali degli studi sulla cachessia tumorale. La variazione di tali endpoint diventa difficile quando si confrontano gli interventi e il loro valore clinico. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica con lo scopo di riassumere e valutare…
LeggiSindrome coronarica acuta: la ricerca di un obiettivo terapeutico
Un recente studio pubblicato dalla rivista ATVB ha aperto nuovi orizzonti nella comprensione della sindrome coronarica acuta (ACS). L’ACS è una condizione che coinvolge la trombosi legata alla placca, causando cardiomiopatia ischemica primaria o aritmia letale. In precedenza, gli autori dello studio avevano dimostrato…
LeggiSEASON-AR: uno studio sulla valvola aortica autoespandibile
In un articolo pubblicato sul Journal of the American Heart Journal è stato presentato il trial SEASON-AR, che mira a esplorare l’efficacia clinica e la sicurezza del trattamento di sostituzione della valvola aortica transfemorale (TAVR) con una valvola autoespandibile nei pazienti con grave insufficienza…
LeggiSGLT2i in pazienti con malattie cardiache congenite
Un recente studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha aperto una nuova prospettiva per il trattamento dell’insufficienza cardiaca (HF) nei pazienti adulti con malattie cardiache congenite (ACHD). L’insufficienza cardiaca è la principale causa di morbilità e mortalità in questi pazienti,…
LeggiEfficacia del carbossimaltosio ferrico IV nel trattamento dell’anemia moderata/grave
L’anemia rimane un problema di salute globale prevalente con gravità variabile. L’integrazione di ferro per via endovenosa, in particolare con carbossimaltosio ferrico (FCM), è apparsa come un possibile intervento terapeutico per soggetti colpiti da anemia da moderata a grave. Un gruppo di ricercatori ha…
LeggiPrevalenza dell’anemia in soggetti diabetici: revisione e meta analisi
In tutto il mondo, l’anemia rappresenta un problema di salute pubblica comune nei pazienti con diabete di tipo 2. Monireh Faghir-Ganji e i suoi collaboratori hanno condotto una revisione e una meta analisi relativa alla prevalenza dell’anemia in soggetti diabetici. Sono state esplorate diverse…
LeggiNuovi dati sulla miocardite dal programma di ricerca EURObservational
Un recente studio pubblicato sull’European Heart Journal ha fornito nuovi dati sullo spettro clinico e diagnostico e sull’esito della miocardite. Lo studio ha esaminato le caratteristiche di base, il follow-up di un anno e i predittori di base dell’esito in pazienti adulti e pediatrici…
LeggiCaratteristiche della trombocitopenia immunomediata: principi generali e aspetti pratici
La trombocitopenia immunitaria (ITP) è una condizione autoimmune rara dovuta a diversi fenomeni: distruzione periferica delle piastrine attraverso la fagocitosi cellulare anticorpo-dipendente, citotossicità complemento-dipendente, citotossicità mediata dai linfociti T citotossici e alterazione della megacariopoiesi. Questa condizione può essere idiopatica o innescata da farmaci, vaccini,…
LeggiSupplementazione marziale in pazienti in carenza di ferro con o senza anemia prima di un intervento chirurgico maggiore
La carenza di ferro (ID) è la principale causa di anemia in tutto il mondo e la prevalenza dell’ID preoperatoria varia dal 23 al 33%. Poiché l’anemia preoperatoria è associata a esiti peggiori, è importante diagnosticare e trattare l’ID prima di un intervento chirurgico…
LeggiAbrocitinib riduce l’infiammazione e sottoregola le vie Th2 e Th22 nella dermatite atopica
Secondo uno studio pubblicato su Allergy, abrocitinib è in grado di sottoregolare i geni associati all’infiammazione, all’iperplasia epidermica e alle risposte T helper 2 (Th2) e T helper 22 (Th22) nella pelle di pazienti con dermatite atopica da moderata a grave. “Abbiamo visto che…
LeggiLa Salmonella non tifoide aumenta il rischio di DA
Secondo uno studio pubblicato sul Postgraduate Medical Journal, esiste una correlazione tra l’infezione da Salmonella non tifoide e successivo sviluppo di dermatite atopica (DA), soprattutto nelle persone adulte. “La patogenesi della dermatite atopica ha ancora dei punti da chiarire. Partendo dal presupposto che l’infezione…
LeggiPrurito nei pazienti con DA: una linea guida può aiutare a porre una valutazione oggettiva
Un nuovo strumento sviluppato in Spagna, una sorta di linea guida, potrà aiutare i medici e i pazienti a valutare in maniera più oggettiva l’onere del prurito in ogni singolo paziente con dermatite atopica (DA), secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Acta Dermato-Venereologica.…
Leggi