Età, indice di massa corporea (IMC) >24 kg/m2, parità, storia di ipertensione, storia familiare di ipertensione e altri fattori sono fattori coinvolti nella comparsa e nello sviluppo dei disturbi ipertensivi della gravidanza, e possono mettere a rischio la salute della madre e del bambino,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Parto: epidurale riduce rischio complicanze gravi nella madre
L’anestesia epidurale durante il travaglio è associata a una netta riduzione delle complicanze gravi nella madre, nelle prime settimane dopo il parto, come infarto, insufficienza cardiaca, sepsi e isterectomia. A mostrarlo, sul British Medical Journal, è un team guidato da Rachel Kearns, dell’Università di…
LeggiDieta mediterranea riduce del 23% il rischio di mortalità tra le donne
La dieta mediterranea sarebbe associata a una riduzione del 23% del rischio di mortalità per tutte le cause tra le donne. È quanto evidenzia una ricerca americana pubblicata su JAMA Network Open da un team del Brigham and Women’s Hospital guidato da Shafqat Ahmad.…
LeggiEsposizione a PM2,5 in gravidanza associata a basso peso alla nascita del bambino
L’esposizione al particolato fine PM2,5 durante la gravidanza è significativamente associata a un basso peso alla nascita del bambino. È quanto emerge da una ricerca pubblicata su Science of the Total Environment da un gruppo coordinato da Wiessam Abu Ahmad, dell’Università di Gerusalemme, in…
LeggiInsufficienza cardiaca: Scientific Statement ESC sulle disparità di genere
L’European Journal of Heart Failure ha di recente pubblicato un scientific statement dell’Heart Failure Association della Società Europea di Cardiologia che affronta le disparità di genere nella conoscenza e nella gestione dell’insufficienza cardiaca (IC). L’articolo evidenzia che l’IC è più predominante negli uomini, mentre…
LeggiApproccio vascolare transcavale per pazienti non idonei al transfemorale
L’approccio vascolare transcavale (TCv) è sempre più utilizzato nell’impianto della valvola aortica transcatetere (TAVR), in particolare nei pazienti non idonei per l’approccio transfemorale, considerato il gold standard. In uno studio pubblicato dalla rivista Canadian Journal of Cardiology, i ricercatori hanno condotto una revisione sistematica…
LeggiEventi cardiovascolari: combinazione fissa e polipillola già in dimissione ospedaliera per semplificare e abbattere rischio altri eventi
“Le malattie cardiovascolari sono le malattie del nostro tempo”. È con questa frase che si è chiusa l’intervista di Stefano Urbinati, Direttore della Cardiologia dell’Ospedale di Bologna, rilasciata in occasione del 55° Congresso Nazionale ANMCO, ma è da qui che dobbiamo partire per comprendere…
LeggiEventi cardiovascolari: combinazione fissa e polipillola già in dimissione ospedaliera per semplificare e abbattere rischio altri eventi
“Le malattie cardiovascolari sono le malattie del nostro tempo”. È con questa frase che si è chiusa l’intervista di Stefano Urbinati, Direttore della Cardiologia dell’Ospedale di Bologna, rilasciata in occasione del 55° Congresso Nazionale ANMCO, ma è da qui che dobbiamo partire per comprendere…
LeggiTrapianto di staminali emopoietiche nell’anemia falciforme pediatrica
I pazienti affetti da anemia falciforme (SCD) hanno solo un’opzione terapeutica curativa riconosciuta: il trapianto di cellule staminali emopoietiche (HSCT) che comporta un miglioramento a lungo termine della clinica. Najim Z Alshahrani e i suoi colleghi hanno valutato l’efficacia dell’HSCT nel trattare i bambini…
LeggiStigma associato ad HIV: interventi di gruppo utili per gli adolescenti
Gli interventi di gruppo possono aiutare ad affrontare lo stigma correlato all’HIV tra gli adolescenti che convivono con il virus. A mostrarlo è un’indagine condotta da ricercatori della Washington University di St. Louis (USA) e della Makerere University, in Uganda. I risultati dello studio…
LeggiMalattie croniche, Bambino Gesù insieme a all’Università Foro Italico per ricerca su sport
Studiare i benefici dello sport nei bambini e nei ragazzi affetti da malattie croniche non trasmissibili e valutare gli effetti di programmi di Attività Motoria Preventiva e Adattata (Ampa). È il progetto di ricerca “I benefici dello sport nelle patologie croniche”, dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Università degli studi…
LeggiEventi cardiovascolari: combinazione fissa e polipillola già in dimissione ospedaliera per semplificare e abbattere rischio altri eventi
“Le malattie cardiovascolari sono le malattie del nostro tempo”. È con questa frase che si è chiusa l’intervista di Stefano Urbinati, Direttore della Cardiologia dell’Ospedale di Bologna, rilasciata in occasione del 55° Congresso Nazionale ANMCO, ma è da qui che dobbiamo partire per comprendere…
LeggiValutazione precoce del rischio cardiovascolare nei giovani con diabete di tipo 1
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato l’efficacia di nuove tecniche ad alta risoluzione nell’identificazione precoce del rischio di malattie cardiovascolari (CVD) nei giovani adulti con diabete di tipo 1 (T1D). La malattia cardiovascolare rimane la principale causa di morbilità e…
Leggi