Un recente studio pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure ha esaminato l’efficacia e la sicurezza del balcinrenone, un nuovo modulatore del recettore mineralcorticoide, in combinazione con il dapagliflozin in pazienti con insufficienza cardiaca (HF) e malattia renale cronica (CKD). Lo studio di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Scienza dell’obesità nella pratica clinica: statement dell’American Heart Association
La comprensione delle cause dell’obesità è sempre più dettagliata e le strategie ottimali per trattare e gestire l’obesità si sono evolute, ma esistono esistono disparità nell’applicazione degli ultimi progressi scientifici nella cura clinica che le persone con obesità ricevono. L’adozione diffusa dei risultati attuali,…
LeggiLa gravità della ipercolesterolemia familiare è influenzata dal background genetico
L’ipercolesterolemia familiare eterozigote (FH) è una delle condizioni genetiche più comuni a livello globale, che colpisce circa 1 individuo su 300. La FH è caratterizzata da livelli elevati di colesterolo a bassa densità (LDL-C) e da un rischio aumentato di malattia coronarica (CAD), ma…
LeggiCongresso ASCO. Carcinoma colorettale stabile ai microsatelliti: efficace la combinazione REGN7075-cemiplimab
In occasione del Congresso Annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) – che parte oggi e si concluderà il 5 giugno a Chicago – Regeneron Pharmaceuticals presenta i nuovi risultati di sicurezza ed efficacia di uno studio di fase 1/2 che ha esaminato REGN7075 in…
LeggiL’insorgenza precoce di insufficienza cardiaca può aumentare il rischio di demenza
Un recente studio pubblicato sulla rivista JACC: Heart Failure ha esaminato l’associazione tra l’età di insorgenza dell’insufficienza cardiaca (HF) e il rischio di demenza successiva. Nonostante l’età media di insorgenza dell’HF mostri un calo progressivo negli ultimi anni, l’associazione tra l’età di insorgenza dell’HF…
LeggiIperglicemia da stress, funzione ventricolare e occlusione microvascolare
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esplorato l’effetto dell’iperglicemia da stress, misurata attraverso il rapporto di iperglicemia da stress (SHR), sulla funzione ventricolare sinistra e l’occlusione microvascolare (MVO) nei pazienti con infarto miocardico acuto con elevazione del tratto ST (ASTEMI). Lo…
LeggiSacubitril/valsartan in pazienti con cardiomiopatia ipertrofica non ostruttiva
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure ha esaminato l’effetto del trattamento con sacubitril/valsartan sul consumo massimo di ossigeno (VO2) nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica non ostruttiva (HCM). Il sacubitril/valsartan è noto per ridurre la mortalità e le ospedalizzazioni nei…
LeggiRischio di cancro in pazienti con aneurisma aortico addominale
Un recente studio pubblicato sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology ha esplorato il legame tra le malattie cardiovascolari (CVD) e il cancro. In particolare, gli aneurismi aortici addominali (AAA), una forma comune di CVD con una genetica e una biologia almeno parzialmente distinte…
LeggiTra i giovani il 30% usa almeno uno tra sigaretta, tabacco riscaldato o e-cig e raddoppia il policonsumo”
In Italia, la maggioranza degli adulti tra i 18 e i 69 anni non fuma (59%) o ha smesso di fumare (17%), ma un italiano su quattro è fumatore (24%). Questa percentuale cresce però tra i giovani, di cui il 30,2% usa almeno un…
LeggiEncefalopatie dello sviluppo ed epilettiche, la ricerca avanza ma i malati arrancano
Le encefalopatie dello sviluppo ed epilettiche sono patologie gravi e rare. Alcune si manifestano già nei primi mesi di vita, o nei primi anni di vita dei bambini con differenti espressioni sintomatiche, che possono comportare un ritardo nello sviluppo cognitivo e/o motorio. Alla luce…
LeggiEncefalopatie dello sviluppo ed epilettiche, la ricerca avanza ma i malati arrancano
Le encefalopatie dello sviluppo ed epilettiche sono patologie gravi e rare. Alcune si manifestano già nei primi mesi di vita, o nei primi anni di vita dei bambini con differenti espressioni sintomatiche, che possono comportare un ritardo nello sviluppo cognitivo e/o motorio. Alla luce…
LeggiConfronto tra ricostruzione mammaria autologa robotica e convenzionale
La ricostruzione mammaria è parte integrante della gestione del cancro della mammella e le tecniche convenzionali di prelievo di lembo per la ricostruzione autologa sono associate a notevoli complicazioni ma la chirurgia robotica ha consentito nuovi interventi chirurgici minimamente invasivi. Un’equipe di ricercatori ha…
LeggiImaging chirurgico guidato da fluorescenza per identificare il cancro mammario
La chirurgia conservativa della mammella (BCS) è limitata da alti tassi di margini positivi e da ulteriori interventi operatori. La chirurgia guidata dalla fluorescenza cerca di rilevare l’intera lesione in tempo reale guidando così i chirurghi a rimuovere tutto il tumore durante la procedura…
Leggi