Ruolo dell’HPV nei tumori cutanei

Un articolo pubblicato su Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology nel 2023 ha evidenziato che la maggior parte dei tumori cutanei dei cheratinociti, inclusi cheratosi attiniche, malattia di Bowen, carcinomi a cellule squamose cutanee e cheratoacantomi, ha mostrato una significativa associazione…

Leggi

Ipertensione e comorbilità, una guida ai farmaci che agiscono sulla pressione

Uno studio pubblicato su Frontiers in Pharmacology fornisce raccomandazioni specifiche che possono essere implementate direttamente nella pratica clinica riguardanti un uso sicuro di alcuni farmaci nei pazienti con ipertensione. “L’ipertensione è un fattore di rischio significativo per le malattie cardiovascolari, la principale causa di…

Leggi

Preeclampsia: possibile uno screening non invasivo

L’incorporazione dei profili del DNA libero da plasmacellule materne (cfDNA) nei metodi di classificazione per lo screening della preeclampsia potrebbe ridurre le variazioni delle prestazioni che si riscontrano nei modelli basati solo su fattori di rischio clinici, espandendo l’applicazione del Non invasive prenatal test…

Leggi

Ipertensione neonatale: è importante monitorare i fattori di rischio

Uno studio pubblicato sul Giornale Italiano di Nefrologia ha analizzato i fattori legati all’ipertensione nei neonati ricoverati in ospedale, e ha riscontrato associazioni rilevanti. “L’ipertensione neonatale, una problematica che è stata diagnosticata più frequentemente negli ultimi anni, ha un impatto sulla salute che si…

Leggi

Alterazioni genetiche del sarcoma mieloide nei pazienti con LMA

Le variazioni nei tassi di mutazione tra i pazienti con leucemia mieloide acuta (LMA) e sarcoma mieloide (SM) sottolineano la necessità di un esame approfondito. Suvijak Untaaveesup e colleghi hanno condotto una meta-analisi per colmare la lacuna informativa riguardante le frequenze di mutazione nei…

Leggi

Disuguaglianze nella cura del cancro ovarico: revisione sistematica

Le pazienti con diagnosi di tumore ovarico provenienti da aree più disagiate possono incontrare ostacoli nell’accesso all’assistenza sanitaria tempestiva e di qualità. Un gruppo di ricercatori ha vagliato la letteratura, esplorando i database MEDLINE, EMBASE, CINAHL, CENTRAL, SCIE, AMED, PsycINFO e HMIC dall’inizio a…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025