Il cancro del colon-retto (CRC) è il terzo tumore più comune a livello globale e rappresenta una sfida significativa a causa del suo alto tasso di mortalità e delle limitazioni delle opzioni terapeutiche tradizionali come la chirurgia, la radioterapia e la chemioterapia. Infatti, sebbene…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Uso di biomarcatori per prevedere gli esiti della CAR-T: situazione attuale e prospettive future
La terapia CAR-T ha dimostrato un enorme potenziale per il trattamento delle neoplasie ematologiche. Tuttavia, nonostante i suoi benefici, viene ancora utilizzato come seconda linea terapeutica principalmente a causa dei suoi gravi effetti collaterali e della reattività del paziente. Numerosi ricercatori in tutto il…
LeggiImpatto della terapia CAR-T impiegata nel trattamento del linfoma non Hodgkin
Maria Florencia Giraudo e i suoi collaboratori hanno condotto una revisione con focus sull’uso della terapia con cellule T del recettore chimerico dell’antigene (CAR) per il trattamento del linfoma non Hodgkin (NHL), un gruppo di neoplasie maligne eterogenee del tessuto linfoide. Nonostante le diverse…
LeggiEffetti della combinazione radioterapia più trattamento CAR-T: revisione sistematica
La terapia cellulare con recettore chimerico dell’antigene (CAR-T) è un’immunoterapia innovativa ma deve affrontare sfide formidabili nel trattamento dei tumori solidi a causa di problemi come la penetrazione limitata e l’insufficiente persistenza all’interno del microambiente tumorale (TME). Le cellule CAR-T sono progettate per esprimere…
LeggiTerapia del carcinoma mammario avanzato con palbociclib più letrozolo e sopravvivenza globale
Gli studi clinici spesso includono un certo numero di endpoint che maturano in tempi diversi. Per questo motivo, il rapporto iniziale, tipicamente basato sull’endpoint primario, può essere pubblicato quando non sono ancora disponibili le principali analisi coprimarie o secondarie previste. Dennis J. Slamon e…
LeggiIntelligenza emotiva dell’ambito del cancro della mammella: revisione sistematica
L’Intelligenza Emotiva (IE), definita come la capacità di percepire, identificare, comprendere e regolare gli stati emozionali, è correlata agli esiti per la salute. Seguendo tale linea, alcuni studi hanno esaminato questa risorsa personale nell’area oncologica e, nello specifico, nel contesto del cancro della mammella.…
LeggiAccuratezza della biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma mammario maschile
La biopsia del linfonodo sentinella (SLNB) è comunemente utilizzata nella gestione chirurgica del carcinoma mammario maschile ma, a differenza di quello femminile, esistono dati limitati del suo reale impatto su questa forma oncologica. Guillaume Parpex e colleghi hanno svolto una revisione sistematica e una…
LeggiUso di ampi modelli linguistici nella gestione del cancro della mammella
Nonostante le tecnologie avanzate nella gestione del tumore mammario, rimangono delle sfide nell’interpretare in modo efficiente vasti dati clinici per ottenere approfondimenti specifici per una paziente. Un’equipe di ricercatori ha cercato nella letteratura le pubblicazioni focalizzate sulle soluzioni offerte in questo campo da modelli…
LeggiVaccinazioni pediatriche. Migliorano le coperture nel 2022
Nel 2022 “si osserva un miglioramento generale delle coperture di gran parte delle vaccinazioni raccomandate nei primi anni di età, rispetto ai dati rilevati nell’anno precedente. Le coperture per polio (usata come proxy per le vaccinazioni contenute nell’esavalente) e morbillo nella coorte 2020 sono…
LeggiUn bambino su 5 verrà al mondo senza cure mediche nel 2024. La denuncia di Save the Children
Nel corso del 2024, quasi un bambino su 5 verrà al mondo senza cure mediche, con gravi rischi per i nascituri e le loro madri. Il dato arriva da Save The Children, che spiega come, secondo le stime, 28 milioni di madri partoriranno al…
LeggiSipps, supportiamo i pediatri nell’appropriatezza e nel cambiamento
Dalla vitamina D alla telemedicina, dalla gravidanza ai campanelli d’allarme delle immunodeficienze, dalle infezioni respiratori ricorrenti all’uso giudizioso degli antibiotici, dalla cefalea alla febbre e al dolore, dal rispetto per l’ambiente al booklet di ginecologia ‘Chiedi a me’, testo che analizza tematiche destinate agli…
LeggiAumento dell’uso di DOAC in pazienti con fibrillazione atriale e cancro
Lo studio BLITZ-AF Cancer, pubblicato sulla rivista Giornale Italiano di Cardiologia, ha esaminato il profilo clinico e l’uso di farmaci antitrombotici nei pazienti con fibrillazione atriale (FA) e cancro. Questo studio multinazionale europeo, multicentrico, prospettico, non interventistico ha coinvolto pazienti con FA confermata all’ECG…
LeggiRESHAPE-HF2: design del trial su MitraClip nella regurgitazione mitralica funzionale
In un articolo pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure gli autori presentato il design del trial RESHAPE-HF2, un’indagine sull’efficacia e la sicurezza del dispositivo MitraClip nel trattamento della regurgitazione mitralica funzionale (FMR) nei pazienti con insufficienza cardiaca (HF). Il dispositivo MitraClip, già…
Leggi