La battaglia invisibile: stress ergonomico nei chirurghi

La chirurgia, con la sua complessitĂ  intrinseca, non impone solo una pressione cognitiva al chirurgo, ma anche uno stress fisico significativo. Lo stress ergonomico, in particolare, emerge come un fattore cruciale, capace di influire sull’assenteismo, ridurre la longevitĂ  della carriera e predisporre a infortuni…

Leggi

“Il tempo è cervello”: nuova luce sulla trombectomia tardiva

La massima “il tempo è cervello” è un principio guida nella terapia dell’ictus ischemico acuto (AIS). Tradizionalmente, la trombectomia meccanica (TM), il trattamento standard per rimuovere i coaguli di sangue, è stata considerata efficace solo entro le prime sei ore dall’insorgenza dei sintomi. Tuttavia,…

Leggi

TKA assistita da robot: vantaggi dell’allineamento femorale individuale

Un elemento chiave del successo dell’artroplastica totale del ginocchio (TKA) è l’allineamento sagittale della protesi femorale, il cui ottimale posizionamento può determinare non solo la durata dell’impianto, ma anche la qualitĂ  della vita del paziente. Dei ricercatori cinesi hanno esplorato le potenzialitĂ  della TKA…

Leggi

I tre approcci per la gestione delle complicanze in chirurgia bariatrica

L’obesitĂ  continua a rappresentare una sfida sanitaria globale, accompagnata da un aumento degli interventi di chirurgia metabolica. Una meta-analisi pubblicata nel 2025 su Surgical endoscopy, condotta su ricerche pubblicate tra il 1990 e il 2022, ognuna esaminata da due revisori indipendenti del comitato delle…

Leggi

Intelligenza artificiale migliora la previsione della mortalitĂ  post-infarto

Uno studio retrospettivo pubblicato su European Heart Journal Open suggerisce che l’integrazione tra dati clinici ed ecocardiografici mediante modelli di machine learning (ML) possa migliorare in modo significativo la stratificazione del rischio di mortalitĂ  nei pazienti con infarto miocardico (MI). Diversamente dagli studi precedenti,…

Leggi

Evoluzione delle placche carotidee subcliniche: il ruolo della calcificazione

Uno studio prospettico pubblicato su Radiology ha esaminato l’evoluzione delle placche carotidee subcliniche in relazione alla composizione preesistente, con un’attenzione particolare alle differenze legate all’etĂ  e al sesso. La ricerca, condotta nell’ambito del Rotterdam Study, ha incluso 802 partecipanti di etĂ  pari o superiore…

Leggi

Salute orale dei pazienti emofilici: revisione sistematica

L’emofilia è una malattia emorragica ereditaria, le cui forme piĂą note sono l’emofilia A e l’emofilia B. Per i pazienti emofilici è fondamentale mantenere una buona salute orale e prevenire le malattie del cavo orale a causa della loro maggiore propensione al sanguinamento. Esistono…

Leggi

Mancanza di vitamina D e salute orale: revisione sistematica

Data la loro associazione con diverse patologie orali, i livelli di Vitamina D (VD) stanno suscitando un interesse crescente in odontoiatria. Saida Ziada e colleghi hanno condotto uno studio con il proposito di valutare la relazione tra carenza di vitamina D e vari disturbi…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025