Uno studio pubblicato su Research and Practice in Thrombosis and Haemostasis ha identificato tre varianti genetiche comuni nei geni ABO, F8 e VWF significativamente associate a un aumento del rischio di tromboembolia venosa (VTE), con un impatto predittivo paragonabile a quello della ben nota…
LeggiArchivi: Medical Magazine
IBD: video su TikTok popolari, ma con bassi punteggi per qualità di informazioni mediche
I video relativi alle malattie infiammatorie intestinali (IBD) più popolari su TikTok hanno milioni di visualizzazioni, ma punteggi molto bassi per qualità di informazioni mediche riportate. È quanto ha osservato uno studio pubblicato su Gastroenterology Nursing da un gruppo guidato da Samantha Winders, dell’Università…
LeggiColite ulcerosa: efficacia e sicurezza dei polifenoli nell’indurre remissione clinica
Nei pazienti con colite ulcerosa, i polifenoli si sono dimostrati efficaci nell’indurre remissione clinica, risposta clinica e remissione endoscopica. Inoltre, non vi sarebbe evidenza di maggiore incidenza di effetti avversi associati al loro utilizzo. Lo evidenzia una review sistematica pubblicata su Medicine da un…
LeggiIBD e disturbi dell’umore: analisi dei livelli di proteine plasmatiche legate all’infiammazione
Partendo dal fatto che il 25-35% delle persone con malattie infiammatorie intestinali (IBD) soffre di ansia o depressione e che i disturbi dell’umore sono correlati con l’attivazione della risposta infiammatoria, un team del National Clinic Research Center for Digestive Disease di Pechino, in Cina,…
LeggiMalattia di Crohn, livelli sierici della proteina gasdermina D possibile biomarker di attività
Nei pazienti con malattia di Crohn, la gasdermina D (GSDMD) sierica può essere utilizzata come biomarker per valutare l’attività clinica della malattia infiammatoria intestinale (IBD). È quanto evidenzia un team turco, dell’Antalya Training and Research Hospital, guidato da Osman Cagin Buldukoglu, che ha pubblicato…
LeggiMangiare avocado in gravidanza può ridurre il rischio di allergie alimentari nei neonati
Uno studio osservazionale condotto su oltre 2.200 coppie madre-bambino in Finlandia ha rilevato un dato sorprendente: i figli di donne che hanno consumato avocado fresco durante la gravidanza hanno mostrato una probabilità inferiore del 44% di sviluppare allergie alimentari entro il primo anno di…
LeggiL’impatto delle carie: non solo salute ma anche istruzione
Le carie non curate rappresentano una delle principali cause di assenza scolastica. Ogni anno, i bambini statunitensi perdono circa 34 milioni di ore di scuola a causa di cure dentistiche urgenti. Portare la prevenzione direttamente nelle scuole, con interventi semplici e accessibili, può quindi…
LeggiInfanzia difficile e salute ginecologica: legame tra traumi infantili e rischio di endometriosi
Un’ampia ricerca condotta dal Karolinska Institutet su oltre 1,3 milioni di donne svedesi ha individuato una correlazione significativa tra esperienze infantili difficili e una maggiore probabilità di ricevere una diagnosi di endometriosi in età adulta. Pubblicato sulla rivista Human Reproduction, lo studio evidenzia in…
LeggiDenatalità, ecco perché non si fanno più figli
Difficoltà economiche, precarietà lavorativa, costo crescente della vita, paura di un futuro instabile segnato da guerre, crisi climatiche e disuguaglianze: sono questi i motivi per cui oggi i giovani non vogliono mettere al mondo un figlio. Sognano di essere genitori, ma si sentono ostacolati:…
LeggiAblazione chirurgica durante CABG: sopravvivenza aumentata nei pazienti con fibrillazione atriale
Un’analisi retrospettiva su vasta scala pubblicata su The Annals of Thoracic Surgery evidenzia che l’ablazione chirurgica concomitante durante bypass aorto-coronarico (CABG) in pazienti con fibrillazione atriale preesistente è significativamente associata a una maggiore sopravvivenza, ma resta ampiamente sottoutilizzata nella pratica clinica corrente. Lo studio…
LeggiStrategia di trattamento semplificata per l’HCV in situazioni con accesso limitato alle cure specialistiche
Il trattamento dell’epatite C cronica (HCV) ha subito un’evoluzione significativa negli ultimi anni grazie all’introduzione degli Antivirali ad Azione Diretta (DAA). Il percorso di cura tradizionale prevede diverse fasi che ne limitano l’impatto e per questo sono emersi protocolli di semplificazione. Jerônimo De Conto…
LeggiSicurezza e tollerabilità della monoterapia con bulevirtide nell’epatite cronica Delta
La sicurezza e la tollerabilità di bulevirtide (BLV), un nuovo inibitore dell’ingresso del virus dell’epatite delta, sono state valutate da un gruppo di ricercatori in un’analisi integrata dei risultati di studi clinici su pazienti con epatite delta cronica (CHD). Sono stati aggregati i risultati…
LeggiFrequenza, gravità e impatto delle riacutizzazioni dell’epatite D correlate all’interferone alfa pegilato
Svenja Hardtke e i suoi collaboratori hanno analizzato la frequenza, la gravità e l’impatto delle riacutizzazioni di epatite in un ampio studio di Fase 2 che ha indagato l’interferone alfa-2a pegilato (PEG-IFNa) per il trattamento dell’epatite D. Nello studio HIDIT-II, 120 pazienti sono stati…
Leggi