Uno studio globale, i cui risultati sono pubblicati su Archives of Dermatological Research, mostra diverse prospettive dei pazienti sull’onere di malattia dato dalla dermatite atopica (DA), sulle aspettative di trattamento e sulle opinioni relativamente ai metodi di punteggio per la malattia. “Abbiamo studiato un’ampia…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Dermatite atopica e donne fertili: servono più studi in questa popolazione
Per ottimizzare le cure e gli esiti nelle donne in età fertile affette da dermatite atopica (DA), i rischi e i benefici di qualsiasi terapia devono essere discussi e considerati approfonditamente, attraverso un processo decisionale condiviso tra dermatologo, ostetrico e paziente, secondo uno studio…
LeggiAbrocitinib è sicuro ed efficace dopo trattamenti con dupilumab e tralokinumab
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology, abrocitinib rappresenta un’opzione terapeutica efficace per i pazienti affetti da dermatite atopica da moderata a grave che non rispondono alla terapia biologica con dupilumab e tralokinumab, non tollerano tali farmaci o manifestano…
LeggiSistemi automatici di sorveglianza delle infezioni ematiche correlate a cateteri intravascolari
I cateteri intravascolari sono dispositivi cruciali nella pratica medica, aumentano però il rischio di infezioni associate all’assistenza sanitaria (ICA) e i relativi esiti avversi economico-sanitari. Nasim Lotfinejad e collaboratori hanno effettuato una revisione con la finalità di fornire una panoramica completa degli algoritmi automatizzati…
LeggiPrevalenza delle infezioni del catetere endovenoso periferico
I cateteri endovenosi periferici sono il dispositivo invasivo più frequentemente utilizzato nella pratica infermieristica, ma sono comunemente associati a complicanze. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica per determinare la prevalenza dell’infezione del catetere endovenoso periferico e di fallimento per tutte le…
LeggiEfficacia della colchicina nel trattamento dal coronavirus SARS-CoV-2
La pandemia causata dal coronavirus SARS-CoV-2 ha colpito pesantemente i sistemi sanitari ed economici globali. La presentazione clinica della malattia varia da una forma simil-influenzale a una grave polmonite e alla morte. Fino a settembre 2022, il numero cumulativo di casi ha superato i 600…
LeggiEfficacia di linezolid e vancomicina nella cura delle infezioni nosocomiali in pediatria
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine per studiare l’efficacia di linezolid e vancomicina nel trattamento delle infezioni nosocomiali in bambini di età inferiore a 12 anni. Si tratta di una revisione sistematica nella quale sono stati valutati cinque studi clinici randomizzati, reperiti nei database…
LeggiI bambini italiani soffrono di ‘ecoansia’: il 95% è preoccupato del futuro del Pianeta
n Italia è allarme ecoansia tra i bambini. Preoccupazione, tristezza, rabbia: sono solo alcune delle emozioni più associate dai bambini all’ansia sul futuro del Pianeta. Il 95% tra bambine e bambini intervistati si dichiara preoccupato per il futuro dell’ambiente e più di uno su 3 (40%) riferisce di aver…
LeggiUnicef: 400 milioni di bambini subiscono punizioni corporali
Nel mondo sono circa 400 milioni i bambini sotto i 5 anni d’età, ovvero 6 su 10, che subiscono regolarmente aggressioni fisiche o punizioni corporali a casa. E’ il dato allarmante lanciato da Unicef in occasione della prima Giornata internazionale del gioco, che si celebra oggi, e nel mese…
LeggiInaugurata a Pisa Smile House, centro di eccellenza per le malformazioni cranio-maxillo-facciali
È stato ufficialmente inaugurato a Pisa, nell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, il Centro Smile House, ossia una struttura di eccellenza – sono 8 in tutta Italia – per la diagnosi e l’assistenza multispecialistica di pazienti affetti da malformazioni cranio-maxillo-facciali, dalla diagnosi prenatale fino al termine dello…
LeggiAssociazione Italiana Celiachia: consigli per una vacanza senza glutine
“Un viaggio in una località nuova con cibi tradizionali che non si conoscono, il cambio di ritmi e abitudini: sono elementi che possono trasformare la vacanza di una persona celiaca in una fonte di stress. Per questo abbiamo pensato ad alcuni consigli per affrontare…
LeggiNuovo approccio naturale promettente contro sindrome intestino irritabile nei bambini
Nuove prospettive terapeutiche contro la sindrome dell’intestino irritabile nei bambini. Uno studio multicentrico, randomizzato e controllato, rileva per la prima volta come una molecola con note proprietà antinfiammatorie e neuroprotettive sia in grado di agire sul dolore addominale e le alterazioni dell’alvo, senza alcuna…
LeggiAssociazione tra allattamento al seno e carie dentale
La carie della prima infanzia (ECC) è una preoccupazione crescente per la salute pubblica in tutto il mondo. Sebbene siano state pubblicate numerose revisioni sistematiche sull’associazione tra allattamento al seno e carie nella prima infanzia (ECC), i risultati rimangono inconcludenti ed equivoci. Un gruppo…
Leggi