Mortalità nella cardiopatia reumatica

Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA ha messo in luce la gravità della cardiopatia reumatica (RHD), una malattia che rimane un problema di salute pubblica nei paesi a basso e medio reddito (LMICs). Lo studio, un’osservazione prospettica multicentrica condotta in 138 siti in…

Leggi

Diabete tipo I: sottospecie di HDL e rischio cardiovascolare

Un recente studio pubblicato sulla rivista Circulation Research ha esaminato il ruolo delle sottospecie di HDL (lipoproteine ad alta densità) nel rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica (CVD) nei diabetici di tipo 1 (T1D). Gli individui con T1D generalmente hanno livelli di colesterolo HDL normali…

Leggi

Sildenafil migliora la reattività e la perfusione cerebrovascolare

Un recente studio pubblicato sulla rivista Circulation Research ha esaminato l’effetto del sildenafil, un inibitore della fosfodiesterasi-5, sulla disfunzione cerebrovascolare. Lo studio, noto come OxHARP (Oxford Haemodynamic Adaptation to Reduce Pulsatility), è stato un trial randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, a 3…

Leggi

Tessuto adiposo epicardico pericoronarico: bersaglio per la CAD?

Il tessuto adiposo epicardico pericoronarico (EAT) è un deposito di grasso viscerale unico che circonda l’avventizia delle arterie coronarie senza alcuna barriera anatomica. Studi clinici hanno dimostrato l’associazione tra il volume dell’EAT e l’aumento dei rischi per la malattia delle arterie coronarie (CAD). Tuttavia,…

Leggi

Impatto della psoriasi su familiari stretti e partner

La psoriasi ha un impatto significativo non solo sui pazienti, ma anche sui familiari stretti e sui partner. L’impatto varia in base alla gravità misurata con l’indice PASI e alla qualità della vita percepita, valutata con il DLQI, ed è indipendentemente dal sesso. A…

Leggi

Psoriasi e livelli sierici di linfopoietina stromale timica

I pazienti affetti da psoriasi hanno elevati livelli sierici di linfopoietina stromale timica (TSLP) e questi sarebbero correlati alla gravità della malattia, facendo supporre che questa citochina abbia un possibile ruolo patogenetico. A osservarlo è un gruppo guidato da Siri Sri Kollabathula dell’Andhra Medical…

Leggi

DA: ridurre il sodio nella dieta può aiutare

Secondo uno studio pubblicato su JAMA Dermatology, l’assunzione di sodio nella dieta è legata alla presenza e alla gravità della dermatite atopica (DA). “L’associazione tra dieta e dermatite atopica rimane poco chiara, ma potrebbe aiutare a spiegare l’eterogeneità nel decorso della malattia” spiega Brenda…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025