Carie dentale nei bambini: confronto tra disparitĂ  etniche

Sean Daley e collaboratori hanno effettuato un’indagine con lo scopo di esaminare le disparitĂ  etniche esistenti nella gestione della carie dentale nei bambini. La strategia di ricerca prevedeva tre fasi sequenziali. Inizialmente, sono stati esplorati in modo esaustivo i database MEDLINE/PubMed alla ricerca di…

Leggi

Diabetici e utilitĂ  dell’educazione alla salute orale

Il diabete è conosciuto come una “epidemia silenziosa” e rappresenta un problema di salute pubblica che causa il 9% di tutti i decessi nel mondo. La prevenzione di questa malattia rappresenta inoltre una sfida significativa poichĂ© sia ​​la sua prevalenza che l’incidenza sono in…

Leggi

Prima infanzia: fattori nutrizionali associati alla carie

Molti studi hanno esaminato la relazione tra alimentazione e carie dentale. Sono però necessari ulteriori studi sui fattori nutrizionali che possono avere un forte impatto sull’incidenza della carie nella prima infanzia (ECC). L’assunzione di carboidrati nella cavitĂ  orale provoca fermentazione che produce acidi in…

Leggi

Alterazioni della TSPO nelle donne con autismo

Lo studio dell’autismo ha sempre presentato una sfida per la comunitĂ  scientifica, in particolare per quanto riguarda le differenze di genere. La prevalenza dell’autismo è ben documentata, con un rapporto maschi-femmine di circa 4:1. Anche la presentazione clinica dei sintomi principali dell’autismo può variare…

Leggi

Terapie di gruppo per il disturbo bipolare: un confronto tra SEKT e FEST

Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry ha confrontato l’efficacia di due tipi di psicoterapia di gruppo, la terapia cognitivo-comportamentale orientata alle competenze e basata su materiali (SEKT) e la terapia centrata sul paziente, orientata alle emozioni e di supporto (FEST), nel prevenire…

Leggi

Differenze di genere nel disturbo da stress post-traumatico

Un recente studio pubblicato sulla rivista The American Journal of Psychiatry ha esaminato le differenze di genere nel disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Lo studio, basato su dati dei registri nazionali svedesi, ha utilizzato la modellazione delle equazioni strutturali per decomporre la varianza genetica…

Leggi

Sintomi da interruzione di antidepressivi: studio su 21.000 pazienti

Un recente studio pubblicato sulla rivista The Lancet Psychiatry ha gettato nuova luce sull’incidenza dei sintomi da interruzione degli antidepressivi, un aspetto che sta diventando sempre piĂą importante nella pratica clinica. Lo studio ha cercato di quantificare l’incidenza dei sintomi da interruzione degli antidepressivi…

Leggi

Vitamina D nella prevenzione delle infezioni in bambini 0-5 anni

La vitamina D svolge un ruolo importante nella funzione immunitaria e la sua carenza è stata associata a diverse infezioni, in particolare quelle del tratto respiratorio. Tuttavia, i dati provenienti da studi che hanno valutato l’effetto sulle infezioni dell’integrazione di vitamina D ad alte…

Leggi

Study design: valutazione del rischio di insufficienza cardiaca

L’insufficienza cardiaca (HF) richiede una guida predittiva adeguata per una terapia migliorata. La congestione, un fattore chiave nelle ospedalizzazioni correlate all’HF, sottolinea ulteriormente la necessitĂ  di interventi tempestivi. Il monitoraggio proattivo delle pressioni intracardiache, guidato dalla pressione dell’arteria polmonare (PA), offre opportunitĂ  per un…

Leggi

B2M: un regolatore dell’ipertensione polmonare nell’HFpEF

L’ipertensione polmonare (PH) rappresenta un fenotipo importante nell’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF). Tuttavia, la gestione della PH-HFpEF è impegnativa perchĂ© i meccanismi coinvolti nella sua regolazione rimangono poco chiari. Uno studio recente pubblicato sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology ha…

Leggi

Indice TyG: biomarker per la gestione clinica della MASLD

Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato il ruolo dell’insulino-resistenza (IR) nella patogenesi della malattia steatosica del fegato associata a disfunzione metabolica (MASLD). In particolare, lo studio ha cercato di capire se i parametri correlati all’indice trigliceride-glucosio (TyG), utili biomarcatori per…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025