Studio su EBS e LSG: risultati su perdita di peso e sicurezza

Su International journal of obesity nel 2025 è uscito un articolo che confronta l’efficacia, la sicurezza e la probabilità di complicanze metaboliche delle procedure di chirurgia bariatrica endoscopica (EBS) con la gastrectomia a manica laparoscopica (LSG) in adulti in sovrappeso e obesi. Si tratta…

Leggi

Menopausa, sonno aspetto chiave per la salute cardiovascolare

Durante la fase di transizione alla menopausa, solo 1 donna su 5 di una coorte americana ha ottenuto punteggi ottimali all’indice Life’s Essential 8 (LE8). E tra gli otto componenti dell’indice, quattro, ovvero glicemia, pressione sanguigna, qualità del sonno e abitudine al fumo, sono…

Leggi

Esposizione precoce ad apoB e rischio cardiovascolare nella mezza età

L’esposizione prolungata a lipoproteine aterogene durante la giovane età adulta rappresenta un determinante cruciale per il rischio cardiovascolare futuro. Un ampio studio prospettico pubblicato sull’European Heart Journal ha quantificato l’associazione tra i livelli cumulativi di apolipoproteina B (apoB), particelle LDL (LDL-P) e particelle ricche…

Leggi

Biomarcatori infiammatori predicono la mortalità nel diabete di tipo 2

Il diabete di tipo 2 (T2D) è una patologia cronica associata a infiammazione sistemica, stress metabolico e invecchiamento, con un impatto significativo sulla mortalità a lungo termine. Migliorare la stratificazione del rischio nei pazienti affetti da T2D potrebbe facilitare interventi clinici più mirati. Uno…

Leggi

Nuovo approccio per stimare il flusso sanguigno negli aneurismi cerebrali

La valutazione emodinamica riveste un ruolo centrale nella previsione della crescita e del rischio di rottura degli aneurismi cerebrali. Uno strumento promettente in questo ambito è l’assimilazione variazionale dei dati (Data Assimilation, DA), una tecnica in grado di stimare retroattivamente le condizioni al contorno…

Leggi

Gli ARB proteggono meglio il cervello negli ipertesi con sindrome metabolica

I pazienti ipertesi con sindrome metabolica sono a maggior rischio di sviluppare decadimento cognitivo, ma non è ancora chiaro se tutti gli antipertensivi offrano la stessa protezione neurologica. Una revisione sistematica con metanalisi pubblicata su Cureus ha confrontato l’effetto degli antagonisti del recettore dell’angiotensina…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025