La musica non è solo una forma d’arte o un passatempo: è un potente alleato del benessere giovanile. Lo dimostra un nuovo studio condotto dalla School of Education della Edith Cowan University (ECU) in Australia, che invita a ripensare il ruolo dell’educazione musicale come…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Crescere nel verde: come la natura modella la mente dei bambini
La natura fa bene, e non solo agli adulti. Il contatto con spazi verdi e ambienti all’aperto è fondamentale per lo sviluppo fisico, mentale ed emotivo dei più piccoli. A confermarlo è una ricerca dell’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign, che ha analizzato come l’ambiente esterno…
LeggiVaccini. Migliora la copertura globale, ma ancora troppi bambini ‘zero dosi’
Ogni bambino escluso da un vaccino è una vita a rischio. E sono ancora troppi. Nel 2024, oltre 14 milioni di bimbi nel mondo non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino. Sono i cosiddetti “zero dosi”, i più vulnerabili, spesso invisibili alle statistiche…
LeggiDa autismo a schizofrenia, l’ossitocina alla nascita può ridurre deficit: sigilla la barriera che fa da scudo al cervello
Poche gocce nasali di ossitocina, somministrate dalla nascita, per una settimana, potrebbero bastare per prevenire patologie come l’autismo, la schizofrenia e l’ADHD. Infatti, l’ossitocina, nota anche come l’ormone del parto, perché stimola le contrazioni dell’utero e favorisce l’allattamento, è in grado di riparare i…
LeggiAlto rischio cardiovascolare nei pazienti con schizofrenia
I pazienti affetti da schizofrenia presentano un rischio cardiovascolare significativamente aumentato, contribuendo a una riduzione dell’aspettativa di vita di 15-20 anni rispetto alla popolazione generale. Uno studio prospettico avviato nella regione settentrionale della Danimarca mira a comprendere più a fondo lo sviluppo e la…
LeggiTrial LEVEL esplora levosimendan orale nei pazienti con PH-HFpEF
La gestione dell’ipertensione polmonare associata a scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata (PH-HFpEF) rappresenta una delle principali sfide cliniche attuali, con scarse opzioni terapeutiche efficaci. Studi clinici randomizzati multicentrici condotti finora hanno dimostrato risultati deludenti con l’impiego dei vasodilatatori polmonari convenzionali. In questo…
LeggiNuovo nomogramma per prevedere la progressione coronarica nella malattia di Kawasaki
Un sottogruppo clinico di pazienti pediatrici affetti da malattia di Kawasaki, pur rispondendo inizialmente alla terapia con immunoglobuline endovena (IVIG), può presentare una progressione persistente delle lesioni coronariche. Questo fenomeno, definito intravenous immunoglobulin-Responsive Coronary Progression (IRCP), rappresenta una sfida significativa per la gestione clinica…
LeggiRiparazione mitralica percutanea associata a migliori esiti nei pazienti con AFMR
Nei pazienti anziani affetti da rigurgito mitralico funzionale atriale (AFMR), una condizione frequentemente riscontrata nella popolazione fragile, la riparazione mitralica percutanea con tecnica edge-to-edge (TEER) si associa a esiti prognostici favorevoli rispetto al trattamento medico standard. È quanto emerge da uno studio pubblicato sull’European…
LeggiCardiochirurgia: LAAO riduce l’ictus ischemico
“L’occlusione dell’auricola atriale sinistra (LAAO) è associata a un rischio ridotto di ictus in generale e di ictus ischemico” dichiarano i ricercatori di una revisione sistematica e una meta-analisi uscita su The American journal of cardiology nel 2025. Gli autori hanno incluso 10 studi,…
LeggiLa realtà virtuale aiuta i bambini a gestire l’ansia prima dell’intervento
“La realtà virtuale rappresenta un intervento efficace per la riduzione dell’ansia nei pazienti pediatrici sottoposti a interventi chirurgici”, afferma un gruppo di scienziati turchi, autori dello studio uscito su Pediatric surgery international nel 2025. I ricercatori hanno condotto una revisione sistematica e meta-analisi con…
LeggiInfezioni chirurgiche: solo il 62% degli infermieri ha buone conoscenze
Il livello di conoscenza degli infermieri sulla prevenzione delle infezioni del sito chirurgico (SSI) risulta insoddisfacente e richiede interventi educativi specifici, secondo uno studio condotto da ricercatori etiopi pubblicato su PloS one nel 2025. Si tratta di una revisione sistematica e meta-analisi, condotta con…
LeggiStrategie di reintegrazione micronutrizionale preoperatoria nella chirurgia bariatrica
Al fine di valutare l’efficacia delle strategie di reintegrazione preoperatoria dei micronutrienti nei pazienti candidati alla chirurgia metabolico-bariatrica, degli studiosi australiani hanno condotto una revisione sistematica, pubblicata su Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics nel 2025. In totale, il gruppo di ricerca…
LeggiPubertà precoce e dolcificanti: nuovo studio collega zuccheri e geni al rischio anticipato nei bambini
Alcuni dolcificanti comuni presenti in cibi e bevande potrebbero aumentare il rischio di pubertà precoce nei bambini, soprattutto in quelli con una predisposizione genetica. È quanto emerge da un nuovo studio presentato al congresso annuale dell’Endocrine Society (ENDO 2025), in corso a San Francisco.…
Leggi