Uno studio multicentrico prospettico pubblicato su JAMA Neurology ha confermato l’efficacia e la sicurezza della terapia laser interstiziale termica (LITT) per il trattamento dell’epilessia del lobo temporale mesiale resistente ai farmaci (MTLE). I dati provengono dal registro LAANTERN (Laser Ablation of Abnormal Neurological Tissue…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Controlli di qualità essenziali negli studi MRI su adolescenti
Un’analisi degli oltre 11.000 esami MRI cerebrali condotti su bambini di 9-10 anni all’interno dello studio Adolescent Brain Cognitive Development (ABCD) ha evidenziato come la qualità delle immagini influenzi significativamente i risultati ottenuti in termini di misurazioni corticali e associazioni cliniche. Lo studio, pubblicato…
LeggiSessant’anni di TV per bambini rivelano un pregiudizio di genere linguistico che resiste al tempo
Nonostante i progressi apparenti nella rappresentazione femminile nei media, persistono schemi sottili ma profondi di disuguaglianza di genere nel linguaggio utilizzato nei programmi televisivi per bambini. È quanto emerge da un imponente studio condotto da un team internazionale di psicologi e scienziati del linguaggio…
LeggiTumore raro in una bambina di 5mesi: la risposta immunitaria apre nuove strade alla terapia cellulare personalizzata
Le forme tumorali infantili sono rare, ma spesso estremamente aggressive e prive di trattamenti personalizzati efficaci. Tra queste vi sono i tumori rhabdoidi, che possono insorgere in diversi organi e tessuti e che si manifestano tipicamente nei primissimi anni di vita. In Spagna, si…
LeggiNati prematuri: ecco i fattori sociali che aiutano i bambini a crescere sani
Circa l’8% di tutti i bambini nati in Inghilterra nasce prematuro, cioè prima della 37ª settimana di gestazione. Sebbene i progressi nella medicina neonatale abbiano notevolmente aumentato le possibilità di sopravvivenza, i bambini pretermine continuano ad affrontare maggiori difficoltà nella crescita rispetto ai coetanei…
LeggiLatte materno contaminato da metalli aumenta il rischio di problemi di crescita nei neonati
L’inquinamento da metalli nel latte materno ha aumentato il rischio di problemi di crescita nei neonati delle donne Maya nella regione del bacino idrografico del lago Atitlán in Guatemala. Questo secondo quanto emerge da uno studio guidato dall’Università dell’Arizona e pubblicato su Environmental Pollution. Il Guatemala ha il…
LeggiTerapia enzimatica sostitutiva nella malattia di Gaucher, outcome sugli eventi nella real-life
Una ricerca pubblicata sull’Orphanet Journal of Rare Diseases da un team coordinato da Ayse Akyuz, della Gazi University di Ankara, in Turchia, ha valutato gli outcome basati sugli eventi nei pazienti con malattia di Gaucher sottoposti a ERT e ha mostrato i dati di…
LeggiMalattie da accumulo lisosomiale e manifestazione GI, la review di un team italiano
Una review pubblicata su Metabolites sottolinea l’importanza di riconoscere e gestire adeguatamente le manifestazioni gastrointestinali nelle Le malattie da accumulo lisosomiale (LSD), per migliorare gli outcome e la qualità di vita dei pazienti, oltre a evidenziare la necessità di condurre ulteriori ricerche per sviluppare…
LeggiM. di Pompe, attenzione a sintomi respiratori e neuromuscolari ad andamento progressivo
Un caso clinico pubblicato su The Neurohospitalist ha evidenziato l’importanza di prendere in considerazione la malattia di Pompe a esordio tardivo negli adulti che presentano inspiegabili sintomi respiratori e neuromuscolari ad andamento progressivo. Il caso, descritto da Yutaka Furuta e colleghi del Vanderbilt University…
LeggiEhlers-Danlos, importante valutare con il paziente l’intervento per sintomi muscolo-scheletrici
Uno studio che ha approfondito dati demografici e gestione della sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile (hEDS), ha evidenziato un elevato tasso di complicanze chirurgiche riferite dai pazienti, indicando la necessità di una migliore comprensione delle indicazioni all’intervento e delle opzioni terapeutiche. I risultati sono stati…
LeggiIntelligenza artificiale migliora la diagnosi ecocardiografica dell’amiloidosi cardiaca
L’identificazione precoce dell’amiloidosi cardiaca (CA) rappresenta una sfida clinica rilevante, soprattutto per la somiglianza fenotipica con altre condizioni che causano ispessimento ventricolare. Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal dimostra che un algoritmo di intelligenza artificiale (AI) basato su immagini ecocardiografiche è in grado di…
LeggiIntervento digitale e multidisciplinare non migliora l’aderenza terapeutica nell’ipertensione
L’aderenza ai farmaci antipertensivi rimane un problema critico nella gestione dell’ipertensione, con circa la metà dei pazienti che non seguono correttamente la terapia prescritta. Un recente studio pubblicato su JAMA Cardiology ha valutato l’efficacia di un intervento tecnologico e basato sul lavoro in team…
LeggiUn modello radiomico predice le recidive di fibrillazione atriale dopo ablazione
Integrare le caratteristiche radiomiche del tessuto adiposo epicardico (EAT) dell’atrio sinistro nei modelli predittivi può migliorare in modo significativo la capacità di prevedere le recidive di fibrillazione atriale (FA) dopo un trattamento di ablazione. È quanto emerge da uno studio pubblicato su BMJ Open…
Leggi