Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) può essere utilizzato per segnalare i pazienti ad alto rischio di amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CA). in questo modo, si potrebbe incoraggiare lo screening durante visite inaspettate. A evidenziarlo, sul Journal of Cardiology, è un gruppo dell’UniversitĂ del Kentucky…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Dermatite atopica e disturbo ossessivo-compulsivo, un legame bidirezionale da non sottovalutare
La dermatite atopica (DA) è una patologia infiammatoria cronica della pelle che, oltre a compromettere il funzionamento quotidiano, ha un impatto rilevante sul benessere psicologico. Se l’associazione tra DA, ansia e depressione è ben documentata, nuove prove indicano anche un aumento del rischio di…
LeggiSkin-sparing surgery nelle NSTI: bassa mortalitĂ e costi ridotti
La gestione delle infezioni necrotizzanti dei tessuti molli (NSTI) rappresenta una sfida clinica importante, data la rapida progressione e l’elevato potenziale distruttivo di queste patologie. Il trattamento standard prevede una rimozione chirurgica ampia del tessuto infetto, ma negli ultimi anni si è fatto strada…
LeggiVitamina D e catelicidina possono modulare barriera cutanea e infezioni nella DA
La dermatite atopica (DA) è una malattia infiammatoria cronica in cui alterazioni della barriera cutanea e colonizzazione da Staphylococcus aureus (SA) giocano un ruolo fondamentale. Un crescente corpo di prove suggerisce che un elemento chiave in questo processo sia la catelicidina, un peptide antimicrobico…
LeggiVirus respiratorio sinciziale: impatto su over 60 è paragonabile a quello dell’influenza
Le infezioni da virus respiratorio sinciziale (RSV) hanno un significativo impatto clinico sugli adulti, in particolare dai 60 anni in su, parallelo a quello dell’influenza. A mostrarlo è una ricerca pubblicata sul Journal of Medical Virology da un gruppo guidato da Georgii Trifonov, dell’UniversitĂ …
LeggiStreptococco del gruppo A, trend in aumento per le infezioni negli USA
Le infezioni invasive da Streptococco del gruppo A (GAS) sono aumentate notevolmente in 10 stati degli Stati Uniti durante il periodo 2013 – 2022. Per questo, sono necessari maggiori sforzi per prevenire e controllare le infezioni da GAS, soprattutto tra i gruppi a piĂą…
LeggiVaccinazione anti Covid in gravidanza: studio australiano evidenzia adesione elevata
L’adesione al vaccino contro il COVID-19 tra le donne in gravidanza è stata “incoraggiantemente” elevata, con un atteggiamento favorevole e un’accettazione del vaccino osservati nella maggior parte delle donne. A mostrarlo è una ricerca condotta da Nicole Catalano e Shailender Mehta, della Curtin University…
LeggiFattori associati a diagnosi di mieloma multiplo tramite percorso non pianificato
Un elevato livello di comorbilitĂ , poche visite mediche di routine, uno stato avanzato di malattia alla diagnosi e la presenza di complicanze sono fattori associati alla diagnosi di mieloma multiplo tramite un percorso non pianificato. A evidenziarlo, su BMC Cancer, è un gruppo danese,…
LeggiCorrelazione tra esposizione a fumi di saldatura e rischio di cancro della testa e del collo
L’associazione tra i fumi di saldatura e tumori diversi dal cancro al polmone rimane indefinita. Andrei Cosmin Siea e colleghi hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi relativa alla correlazione tra esposizione professionale ai fumi di saldatura e rischio di tumori della testa…
LeggiTest HPV nei carcinomi della testa e del collo: valutazione e aggiornamento
Nel 2018, il College of American Pathologists ha pubblicato una linea guida basata sulle evidenze per sviluppare raccomandazioni relative all’analisi, all’applicazione, all’interpretazione e alla refertazione dei test per il papillomavirus umano ad alto rischio, e dei marker surrogati, nei carcinomi della testa e del…
LeggiEffetti dell’esercizio su depressione e ansia nei sopravvissuti al cancro al polmone
Cuiqing Zhao e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di indagare gli effetti dell’esercizio fisico sulla depressione e sull’ansia nei sopravvissuti al cancro del polmone e di identificare l’attivitĂ fisica ottimale per questa popolazione. Sono state esplorate…
LeggiIA vs modelli di regressione tradizionali per la previsione del rischio di cancro al polmone
Identificare con precisione gli individui ad alto rischio di cancro al polmone è fondamentale per ottimizzare lo screening di questa neoplasia mediante tomografia computerizzata a basse dosi (LDCT). Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di confrontare…
LeggiLeucemia acuta: incidenza e fattori di rischio di tromboembolismo venoso
Attualmente, non è stata pubblicata alcuna revisione sistematica sull’incidenza e sui fattori di rischio di tromboembolismo venoso (TEV) nei pazienti con leucemia acuta. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalitĂ di identificare l’incidenza e i fattori di rischio di TEV in…
Leggi