La realtà virtuale (VR) può essere un alleato prezioso nella gestione delle esacerbazioni della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Lo ha evidenziato un articolo del 2024 uscito su Respiratory medicine condotto da un team di ricercatori in Turchia. Lo studio, condotto su cinquanta pazienti ospedalizzati…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Asma e BPCO: vantaggi degli interventi per migliorare l’aderenza alla terapia
Una recente revisione sistematica della letteratura ha evidenziato come gli interventi volti a migliorare l’aderenza alle terapie di mantenimento per l’asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) siano non solo efficaci, ma anche economicamente vantaggiosi. Lo studio internazionale pubblicato su The journal of allergy…
LeggiL’arginina-vasopressina, tramite la ialuronidasi, ha un ruolo nell’origine dell’ipertensione
I risultati di uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology mostrano per la prima volta l’esistenza negli uomini di una stretta associazione tra l’attività della ialuronidasi urinaria e il sistema vasopressinergico, e suggeriscono che i soggetti normotesi con una storia familiare di ipertensione abbiano…
LeggiValori pressori diurni controllati in molti pazienti rispecchiano quelli notturni
Il 60% degli individui che raggiungono livelli di pressione sistolica misurati a casa inferiori a 135 mmHg al mattino o al momento di coricarsi hanno una pressione sistolica domiciliare notturna ben controllata, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Hypertension. “Una gestione adeguata…
LeggiApnea del sonno, la valutazione e la cura passano attraverso il controllo del colesterolo
Il rapporto tra colesterolo lipoproteico non ad alta densità e colesterolo lipoproteico ad alta densità potrebbe essere un valore utilizzabile per la prevenzione dell’apnea ostruttiva del sonno, permettendo percorsi per la valutazione avanzata del rischio, interventi su misura, approcci terapeutici personalizzati e assistenza sanitaria…
LeggiL’impatto dei miRNA sull’efficacia del tamoxifene
Il 70% delle pazienti affette da cancro mammario hanno un recettore degli estrogeni attivo e il tamoxifene interferisce con la capacità degli estrogeni di legarsi alle cellule tumorali. L’aspetto più impegnativo di questo farmaco, tuttavia, è rappresentato dal fatto che le cellule cancerose della…
LeggiAlgoritmo di terapia chirurgica contro il linfedema del cancro mammario
Vari trattamenti chirurgici vengono adottati sempre di più e stanno guadagnando popolarità per il trattamento del linfedema. Tuttavia, persistono sfide nella selezione delle modalità di trattamento più adeguate mirate al singolo paziente. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione sistematica della materia per…
LeggiInibitori HSP90 di origine vegetale possibili bersagli nel cancro mammario
Il cancro mammario, il tumore più invasivo nelle donne a livello globale, necessita di nuovi trattamenti a causa delle limitazioni terapeutiche e la ricerca di nuovi bersagli antitumorali è più necessaria che mai per affrontare la malattia. La Heat-Shock Protein 90 (HSP90), una proteina…
LeggiTrapianto mammario di grasso in relazione al cancro
Il trasferimento autologo del grasso (AFT) sta guadagnando popolarità nella chirurgia della mammella offrendo un approccio dall’aspetto naturale e minimamente invasivo per l’aumento, la ricostruzione e il rimodellamento della struttura anatomica. Tuttavia, le preoccupazioni circa il suo impatto sul cancro mammario richiedono la comprensione…
LeggiTumori spinali extramidollari: l’intervento mininvasivo è sicuro e migliora il recupero
L’emilaminectomia mininvasiva praticata con un divaricatore tubolare è più sicura ed efficace della chirurgia a cielo aperto per il trattamento dei tumori spinali extramidollari toracici, e favorisce un migliore recupero, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Cardiothoracic Surgery. “I trattamenti mininvasivi per i…
LeggiChirurgia mininvasiva preventiva dell’ovaio: le linee guida sulla resezione sono adeguate
Tra le donne con mutazioni BRCA sottoposte a chirurgia mininvasiva all’ovaio per la riduzione del rischio, circa un terzo presentava un’estensione microscopica dello stroma ovarico oltre l’ovaio visibile. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Gynecologic Oncology, nel quale si conclude che le…
LeggiAnastomosi pancreo-gastrica, ecco come eseguirla in chirurgia mininvasiva
Una nuova tecnica per eseguire l’anastomosi pancreo-gastrica adattata per la chirurgia robotica, descritta su Updates in Surgery, ha mostrato di essere una valida opzione per la gestione mininvasiva dell’intervento. “L’anastomosi pancreo-gastrica è una valida opzione per pazienti selezionati che necessitano di un’anastomosi pancreatica. La…
LeggiApproccio mininvasivo per colon-retto, la variabilità nell’uso è elevata
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Colorectal Cancer, esiste un’ampia variabilità nell’uso della chirurgia mininvasiva per il cancro del colon-retto all’interno di strutture nella stessa regione. “L’adozione della chirurgia mininvasiva (MIS) per i pazienti con cancro del colon-retto è progredita a ritmi diversi, sia…
Leggi