L’impatto dei miRNA sull’efficacia del tamoxifene

Il 70% delle pazienti affette da cancro mammario hanno un recettore degli estrogeni attivo e il tamoxifene interferisce con la capacità degli estrogeni di legarsi alle cellule tumorali. L’aspetto più impegnativo di questo farmaco, tuttavia, è rappresentato dal fatto che le cellule cancerose della…

Leggi

Algoritmo di terapia chirurgica contro il linfedema del cancro mammario

Vari trattamenti chirurgici vengono adottati sempre di più e stanno guadagnando popolarità per il trattamento del linfedema. Tuttavia, persistono sfide nella selezione delle modalità di trattamento più adeguate mirate al singolo paziente. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione sistematica della materia per…

Leggi

Trapianto mammario di grasso in relazione al cancro

Il trasferimento autologo del grasso (AFT) sta guadagnando popolarità nella chirurgia della mammella offrendo un approccio dall’aspetto naturale e minimamente invasivo per l’aumento, la ricostruzione e il rimodellamento della struttura anatomica. Tuttavia, le preoccupazioni circa il suo impatto sul cancro mammario richiedono la comprensione…

Leggi

Anastomosi pancreo-gastrica, ecco come eseguirla in chirurgia mininvasiva

Una nuova tecnica per eseguire l’anastomosi pancreo-gastrica adattata per la chirurgia robotica, descritta su Updates in Surgery, ha mostrato di essere una valida opzione per la gestione mininvasiva dell’intervento. “L’anastomosi pancreo-gastrica è una valida opzione per pazienti selezionati che necessitano di un’anastomosi pancreatica. La…

Leggi

Approccio mininvasivo per colon-retto, la variabilità nell’uso è elevata

Secondo uno studio pubblicato su Clinical Colorectal Cancer, esiste un’ampia variabilità nell’uso della chirurgia mininvasiva per il cancro del colon-retto all’interno di strutture nella stessa regione. “L’adozione della chirurgia mininvasiva (MIS) per i pazienti con cancro del colon-retto è progredita a ritmi diversi, sia…

Leggi

Osteoartrite dell’anca: l’efficacia della viscosupplementazione

In Inghilterra degli scienziati hanno effettuato una revisione sistematica di 40 studi, con dati relativi a un totale di 3.350 pazienti con l’obiettivo di valutare l’efficacia e la sicurezza della viscosupplementazione intra-articolare come intervento terapeutico per l’osteoartrite dell’anca. Secondo i dati, resi noti nel…

Leggi

Gonartrosi: nuovo studio sull’olio di krill

Uno studio clinico randomizzato pubblicato su JAMA nel 2024 ha valutato l’efficacia dell’integrazione con olio di krill, rispetto al placebo, sul dolore al ginocchio in persone con gonartrosi con dolore, versamento e sinovite. I risultati, tuttavia, non supportano il suo utilizzo nel trattamento di…

Leggi

Onde d’urto per l’artrosi al ginocchio

Dei ricercatori a Taiwan hanno valutato l’effetto della terapia con onde d’urto extracorporee (ESWT) per l’artrosi (OA) del ginocchio. La revisione sistematica, condotta su tre database online, ha incluso ventiquattro articoli, per un totale di 888 pazienti. I risultati, pubblicati su Journal of orthopaedics nel…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025