Secondo uno studio pubblicato su Cancer Medicine, l’obesità è associata a un rischio aumentato di complicanze postoperatorie nei pazienti con cancro alla tiroide sottoposti a tiroidectomia. “L’impatto clinico dell’obesità sui risultati postoperatori dei pazienti sottoposti a tiroidectomia è tuttora un punto controverso nella ricerca”…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Inibitori sglt-2 efficaci contro lo scompenso cardiaco, indipendentemente dall’IMC
Uno studio pubblicato sul Journal of Cardiovascular Pharmacology ha analizzato l’efficacia degli inibitori del trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT-2) nei pazienti con scompenso cardiaco cronico, prendendo in considerazione diversi livelli di indice di massa corporea (IMC). Gli inibitori SGLT-2 sono noti per migliorare…
LeggiGestione della dissezione aortica ascendente durante interventi PCI per occlusioni totali croniche
Uno studio pubblicato sulla rivista Catheterization and Cardiovascular Interventions ha analizzato la gestione e la prevalenza delle dissezioni aortiche ascendente iatrogene nei pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI) per occlusioni totali croniche (CTO). Questo tipo di complicanza, pur essendo raro, risulta più frequente…
LeggiRestenosi intra-stent: efficacia e sicurezza di palloncini e stent farmacologici
Uno studio pubblicato sulla rivista Catheterization and Cardiovascular Interventions ha confrontato due trattamenti consolidati per le restenosi intra-stent (ISR) in pazienti che avevano già ricevuto uno stent a rilascio di farmaco (DES). I ricercatori hanno esaminato l’efficacia e la sicurezza dei palloncini a rilascio…
LeggiLimiti dell’EPS nella sindrome di brugada indotta da farmaci
Uno studio pubblicato sul Journal of Cardiovascular Medicine mette in discussione l’efficacia dello studio elettrofisiologico (EPS) per la stratificazione del rischio nei pazienti con sindrome di Brugada tipo-1 indotta da farmaci. Questa condizione, in cui alcuni farmaci possono provocare sintomi tipici della sindrome di…
LeggiMorbillo. Sono 31 i nuovi casi segnalati nell’ultimo mese
Dal 01/01/2024 al 30/09/2024 sono stati notificati 897 casi di morbillo, di cui 818 (91,2%) confermati in laboratorio, 26 probabili e 53 casi possibili, con 31nuovi casi segnalati nel mese di settembre. Lo afferma il nuovo bollettino mensile del sistema di sorveglianza nazionale. Sessantaquattro…
LeggiCovid: nuovi casi in lieve calo a 11.433, salgono a 117 i decessi. Crescono i ricoveri
Diminuiscono i nuovi casi di Covid in Italia, ma aumentano i decessi, probabilmente per effetto dei maggiori contagi delle settimane precedenti. Nella settimana 10-16 ottobre si registrano 11.433 nuovi casi rispetto ai 11.887 della rilevazione precedente. I morti arrivano a 117, in aumento rispetto…
LeggiDistrofia di Duchenne. Ema riconferma il mancato rinnovo dell’autorizzazione per Translarna
A seguito di un riesame dei dati disponibili, il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA ha confermato la sua precedente raccomandazione di non rinnovare l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata per Translarna (ataluren). Quest’ultimo ciclo di valutazione ha infatti concluso che l’efficacia di…
LeggiSindrome di Down, dall’Iss la mappa dei centri di assistenza: già 53 censiti, oltre 6.500 pazienti
Sono già 53 i centri di assistenza clinica per le persone con Sindrome di Down che hanno aderito al censimento lanciato dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) nell’ambito del Progetto Sindrome di Down. La mappatura, che è ancora in corso, sarà presentata per la prima…
LeggiMalattie rare e intelligenza artificiale, le nuove opportunità
“L’intelligenza artificiale può rappresentare già oggi una leva importante per le malattie rare. Tra i principali ambiti applicativi ci sono: scoperta di target farmacologici importanti (come il riconoscimento precoce di alterazioni genomiche) e il successivo sviluppo industriale; collocazione per il trattamento delle malattie rare…
LeggiBambini e avvelenamenti: casi raddoppiati in 14 anni
Il numero di bambini che hanno avuto convulsioni dopo aver ingerito farmaci o sostanze illegali è raddoppiato tra il 2009 e il 2023 negli Stati Uniti. I risultati sono stati presentati al Congresso Europeo di Medicina d’Emergenza. Le sostanze più comuni coinvolte in questi avvelenamenti…
LeggiRosuvastatina vs atorvastatina: confronto sugli effetti post-infarto
Un nuovo studio pubblicato su Cardiovascular Drugs and Therapy ha confrontato l’efficacia di alte dosi di rosuvastatina e atorvastatina nei pazienti con infarto miocardico con elevazione del tratto ST (STEMI) dopo un intervento coronarico percutaneo primario (PCI). Entrambi i farmaci sono noti per migliorare…
LeggiTrattamento antitrombotico post-PCI: DOAC riduce gli eventi avversi
Un recente studio, pubblicato sul Journal of Cardiovascular Pharmacology, ha analizzato l’uso contemporaneo dei regimi antitrombotici in pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI) con impianto di stent, che erano già in terapia con anticoagulanti orali (OAC). Le linee guida internazionali raccomandano l’uso di…
Leggi