Prorogare l’attuale programma di screening gratuito per l’epatite C a tutto il 2025, promuovendolo con maggior efficacia, ed estenderlo anche ai nati tra il 1948 ed il 1968 (oltre all’attuale coorte di nascita 1969-1989, oggi considerata). Secondo gli esperti riuniti ieri pomeriggio a Roma…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Gpa. I neonatologi: rifiutiamo di trasformarci in delatori
“Non intendiamo entrare nel merito di una questione quanto mai complessa da un punto di vista giuridico e morale, ma come medici che si occupano della salute dei più fragili, i neonati, non possiamo non unirci alle dichiarazioni della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP),…
LeggiClesrovimab riduce incidenza malattia da RSV e ospedalizzazione nei neonati sani prematuri e a termine
n occasione del congresso internazionale ID Week 2024 – tenutosi dal 16 al 19 ottobre a Los Angeles – MSD ha presentato i risultati dello studio clinico di fase 2b/3 (MK-1654-004) che valuta clesrovimab, l’anticorpo monoclonale profilattico sperimentale progettato per proteggere i neonati dalla malattia da virus respiratorio sinciziale (RSV) durante…
LeggiListe di attesa, Pronto Soccorso e pochi servizi sul territorio: le preoccupazioni dei cittadini
È sempre il grande tema delle difficoltà di accesso alle cure sanitarie del nostro Paese quello che emerge dall’annuale Rapporto civico sulla salute, presentato oggi a Roma da Cittadinanzattiva presso il Ministero della Salute, alla presenza del Ministro Orazio Schillaci. Su 24.043 segnalazioni dei cittadini…
LeggiNessuna associazione causale tra fegato grasso e calcificazione arteriosa coronarica
Un recente studio ha esplorato il possibile legame causale tra la steatosi epatica non alcolica (NAFLD) e la calcificazione delle arterie coronarie (CAC) utilizzando l’analisi Mendeliana a due campioni basata su dati genetici. Sebbene studi osservazionali precedenti avessero suggerito un possibile aumento del rischio…
LeggiRapid Access Chest Pain Clinics: efficacia da confermare
Le Rapid Access Chest Pain Clinics (RACPC) sono ampiamente utilizzate in Australia per la valutazione ambulatoriale del dolore toracico, ma la qualità delle prove a sostegno di questo modello di cura è limitata. Uno studio recente pubblicato dalla rivista Heart riporta i risultati di…
LeggiM. di Pompe a esordio infantile: efficacia di una nuova terapia enzimatica sostitutiva
Una terapia enzimatica sostitutiva di nuova generazione utilizzata alla diagnosi sarebbe efficace nei pazienti con malattia di Pompe a esordio infantile (IOPD). Diversi parametri clinici, infatti, avrebbero mostrato una risposta positiva alla nuova formulazione suggerendo che la terapia può determinare un miglioramento degli outcome…
LeggiAdolescenti: interazioni tra cervello e ambiente e problemi emotivi
Un recente studio pubblicato sulla rivista Biological Psychiatry: Cognitive Neuroscience and Neuroimaging ha esplorato le associazioni tra funzione cerebrale, ambiente e problemi emotivi e comportamentali negli adolescenti. Utilizzando i dati dello studio Adolescent Brain and Cognitive Development, i ricercatori hanno applicato una tecnica innovativa…
LeggiVaccino anti-COVID-19 riduce il rischio nei pazienti con cardiopatie congenite
Uno studio condotto su larga scala in Inghilterra ha valutato l’effetto della vaccinazione contro il Covid-19 sugli esiti clinici nei pazienti con cardiopatie congenite (CHD). Questo gruppo è stato identificato come particolarmente vulnerabile agli esiti gravi dell’infezione da SARS-CoV-2 nelle prime fasi della pandemia.…
LeggiRelazione tra HDL e rischio cardiovascolare varia tra uomini e donne con diabete di tipo 2
Uno studio recente, pubblicato su Cardiovascular Diabetology, ha esaminato la relazione tra i livelli di colesterolo HDL e il rischio di eventi cardiovascolari in pazienti con diabete di tipo 2. La ricerca, parte della Fremantle Diabetes Study Phase II (FDS2), ha seguito 1.479 partecipanti…
LeggiPatologia mammaria e allattamento: Position Statement di 20 enti fa chiarezza
Una delle strategie per promuovere l’allattamento nella nostra società è quella di far chiarezza sulla lista delle controindicazioni ad allattare, che risulta eccessivamente e scorrettamente molto più lunga del necessario sia nell’immaginario collettivo e popolare, sia, purtroppo ancor oggi, secondo l’opinione di molti operatori…
LeggiEsercizi 3D per la scoliosi nell’artrite idiopatica giovanile
Nel trattamento della scoliosi nei bambini con artrite idiopatica giovanile (AIG), gli esercizi tridimensionali (3D) sembrano essere più efficaci rispetto agli esercizi convenzionali. L’ha evidenziato un recente studio randomizzato controllato, condotto in Turchia e pubblicato nel 2024 su Rheumatology International, che ha confrontato un…
LeggiTosse come variante asmatica: nuovi risultati sulla terapia nei bambini
Nel 2024 su Pediatric pulmonology è stata pubblicata una meta-analisi effettuata da un gruppo di ricercatori con sede in Cina che ha messo in luce l’efficacia della terapia combinata con sodio montelukast nel trattamento della tosse variante asma (CVA, cough variant asthma) nei bambini.…
Leggi