Uno studio retrospettivo, pubblicato sulla rivista Catheterization and Cardiovascular Interventions, ha confrontato due strategie ibride per la chiusura vascolare dopo un intervento di impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI). La tecnica ibrida combinava dispositivi di chiusura vascolare (VCD) basati su plug con VCD basati…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Polipillola e terapia di associazione nella prevenzione cardiovascolare
L’uso della polipillola e la semplificazione terapeutica nei pazienti con dislipidemia ad alto rischio cardiovascolare consentono una migliore aderenza alla terapia, il raggiungimento dei target di colesterolo LDL e un risparmio economico sia per il Ssn che per il paziente. Questi sono i principali…
LeggiPolipillola e terapia di associazione nella prevenzione cardiovascolare
L’uso della polipillola e la semplificazione terapeutica nei pazienti con dislipidemia ad alto rischio cardiovascolare consentono una migliore aderenza alla terapia, il raggiungimento dei target di colesterolo LDL e un risparmio economico sia per il Ssn che per il paziente. Questi sono i principali…
LeggiStudio sulla familiarità dell’infarto: rischi genetici per MI-CAD
Un nuovo studio, pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, ha indagato il rischio familiare di infarto del miocardio (MI) nei pazienti con infarto con e senza ostruzione coronarica, rispettivamente MI-CAD (infarto dovuto a malattia coronarica) e MINOCA (infarto con arterie coronariche non ostruite). Fino…
LeggiPolipillola e terapia di associazione nella prevenzione cardiovascolare
L’uso della polipillola e la semplificazione terapeutica nei pazienti con dislipidemia ad alto rischio cardiovascolare consentono una migliore aderenza alla terapia, il raggiungimento dei target di colesterolo LDL e un risparmio economico sia per il Ssn che per il paziente. Questi sono i principali…
LeggiRSV. Ok in Stato-Regioni al Piano per immunizzazione con anticorpo monoclonale di tutti i neonati da agosto
Garantire l’accesso a strategie di immunizzazione passiva contro il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) per i neonati a partire dal mese di novembre e per i nati nei 100 giorni precedenti nelle more dell’aggiornamento del calendario vaccinale. Offrire le medesime prestazioni ai soggetti con meno di 24 mesi…
Leggi“Perché proprio a me?”. La separazione dei genitori raccontata dai bambini in un libro
Perché proprio a me?”. È la domanda che molti bambini si pongono quando vivono la separazione dei genitori. E “Perché proprio a me?” è anche il titolo del libro presentato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ieri al Maxxi – Museo nazionale delle arti…
LeggiLa maternità surrogata diventa “reato universale” punibile anche se realizzata all’estero
Con 84 voti favorevoli, 58 contrari e nessuna astensione, l’Assemblea del Senato ha oggi approvato in via definitiva il ddl sul contrasto alla surrogazione di maternità. La proposta di legge di iniziativa di Maria Carolina Varchi (FdI) e altri, già approvata dalla Camera dei deputati, è…
LeggiDeclino del flusso cerebrale con l’età: il ruolo del peso corporeo e della forma fisica
Uno studio pubblicato sulla rivista Aging-US ha esplorato i fattori modificabili che influenzano la salute vascolare cerebrale negli anziani, analizzando il flusso sanguigno cerebrale (CBF) e il tempo di transito arterioso (ATT). La ricerca ha coinvolto 78 adulti sani, di età compresa tra 60…
LeggiIl consumo di caffeina potrebbe migliorare la funzione endoteliale nei pazienti con LES
Uno studio pubblicato sulla rivista Rheumatology ha evidenziato un legame positivo tra l’assunzione di caffeina e la funzione delle cellule progenitrici endoteliali (EPC) nei pazienti con lupus eritematoso sistemico (LES). L’indagine, condotta su 31 pazienti con LES, ha mostrato che un maggiore consumo di…
LeggiCure discontinue nei pazienti con cardiopatie congenite: un trend in crescita
Uno studio pubblicato sulla rivista Journal of the American Heart Association (JAHA) ha rivelato un aumento preoccupante delle interruzioni nella continuità delle cure (GIC) per i pazienti affetti da cardiopatie congenite (CHD). La ricerca ha analizzato i dati di 2012 pazienti, di età compresa…
LeggiTrapianti di cuore da donatori DCD e DBD: stessi esiti renali a breve termine
Uno studio pubblicato sulla rivista Journal of the American Heart Association (JAHA) ha analizzato gli esiti renali nei pazienti sottoposti a trapianto di cuore da donatori deceduti per arresto cardiocircolatorio (DCD) e da donatori in morte cerebrale (DBD). La ricerca, condotta su 225 pazienti…
LeggiStrategie di prevenzione per l’HBV tra bambini migranti e donne incinte: evidenze e sfide per il 2030
La strategia globale dell’OMS contro l’epatite mira a raggiungere l’eradicazione della malattia virale entro il 2030. I bambini migranti e le donne incinte rappresentano un importante gruppo target per le strategie di prevenzione dell’organizzazione. Tuttavia, mancano prove sul peso dell’infezione da epatite B cronica…
Leggi