“Siamo finalmente in dirittura d’arrivo: è partita la manovra economica, dove sicuramente cercheremo di trovare le risorse economiche per supportare per il costo di una legge sull’obesità”. Ne è certo l’On. Roberto Pella, Deputato della Repubblica, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare Obesità, Diabete e malattie croniche…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Semaglutide, i nuovi dati e gli aggiornamenti della scheda tecnica
Di pari passo con la ricerca scientifica, prosegue il percorso di semaglutide come farmaco in grado di influire non solo sul peso corporeo, ma su una serie di complicanze dovute alla condizione di obesità. Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia…
LeggiApprovato Tirzepatide in Italia
L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) per tirzepatide, indicato per il trattamento dell’obesità, del sovrappeso in presenza di almeno una comorbidità, e del diabete tipo 2. Il farmaco è ora disponibile in Italia su prescrizione medica. Tirzepatide è…
LeggiIl colesterolo remnant è legato alla funzione cognitiva
In un campione di adulti cinesi di mezza età e anziani, un livello di colesterolo remnant (RC) più elevato è stato associato a una funzione cognitiva peggiore. Questo è quanto si legge in uno studio pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease, nel quale si…
LeggiL’indice cardiometabolico è legato al rischio di insorgenza di malattie croniche
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology, l’indice cardiometabolico ha una significativa associazione positiva con il rischio di malattie croniche di nuova insorgenza come ipertensione, diabete, dislipidemia e malattie epatiche. “L’indice cardiometabolico (CMI) è emerso come un nuovo marcatore per valutare la distribuzione…
LeggiOscillazioni del peso: chi ne soffre ha un rischio cardiometabolico più elevato
Le persone che soffrono di sindrome da oscillazione del peso hanno maggiori probabilità di avere valori di colesterolo HDL più bassi, e un punteggio di rischio cardiometabolico più elevato, secondo uno studio pubblicato su Obesity. “Abbiamo voluto determinare le caratteristiche uniche di rischio clinico…
LeggiAumento dell’indice di massa corporea legato a variazioni delle lipoproteine
Le persone che presentano traiettorie dell’indice di massa corporea (IMC) persistentemente elevate o in rapido aumento dalla nascita alla giovane età adulta presentano livelli più elevati di colesterolo totale e di rapporto lipoproteine a bassa densità/lipoproteine ad alta densità, ma un livello inferiore di…
LeggiDiabete e melanoma: rischio stabile, ma tumori più avanzati
Un recente studio danese, pubblicato su BMC Cancer nel 2024, ha esplorato la relazione tra diabete e melanoma, rilevando che, pur non aumentando significativamente il rischio di sviluppare melanoma, il diabete potrebbe favorire la diagnosi di melanomi più aggressivi. I ricercatori hanno condotto una…
LeggiRischi di tumori cutanei nelle terapie mirate
Le terapie mirate rappresentano un importante progresso nella gestione delle malattie croniche della pelle, come la psoriasi e l’artrite psoriasica. Tuttavia, nonostante i numerosi vantaggi, è ancora poco chiaro il potenziale aumento del rischio di tumori cutanei, in particolare con l’uso di farmaci biologici…
LeggiSfide e promesse dell’IA in dermatologia
L’intelligenza artificiale (IA) ha dimostrato di poter classificare le lesioni cutanee con un’accuratezza paragonabile, se non superiore, a quella degli esperti. Attraverso l’analisi di vasti dataset di immagini cliniche e dermoscopiche, gli algoritmi di IA riescono a individuare precocemente i segni del cancro della…
LeggiArtrite psoriasica difficile da trattare: occorre maggiore chiarezza
Un team di ricerca internazionale, composto da esperti provenienti da Stati Uniti, Brasile e Germania, ha esplorato la complessità dell’artrite psoriasica (PsA), concentrandosi sulla difficile gestione di una specifica categoria di pazienti: quelli con artrite psoriasica difficile da trattare (D2T PsA). La revisione sistematica,…
LeggiEffetto delle diete sull’artrite reumatoide e la spondiloartrite
Una nuova ricerca dalla Norvegia ha esaminato l’impatto degli interventi dietetici sui pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) e spondiloartrite (SpA). Gli autori dello studio si sono concentrati su come le modifiche alla dieta possano influire sulla composizione corporea e sui fattori di rischio…
LeggiArtrite idiopatica giovanile: i bisogni insoddisfatti della cura transizionale
Un recente articolo pubblicato sulla rivista Rheumatology nel 2024 ha esaminato la letteratura esistente sulla cura transizionale per i pazienti affetti da artrite idiopatica giovanile (AIG). Questa ricerca, condotta in vari centri in Turchia, ha avuto l’obiettivo di identificare i bisogni insoddisfatti nei programmi…
Leggi