Approvato Tirzepatide in Italia

L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) per tirzepatide, indicato per il trattamento dell’obesità, del sovrappeso in presenza di almeno una comorbidità, e del diabete tipo 2. Il farmaco è ora disponibile in Italia su prescrizione medica. Tirzepatide è…

Leggi

Il colesterolo remnant è legato alla funzione cognitiva

In un campione di adulti cinesi di mezza età e anziani, un livello di colesterolo remnant (RC) più elevato è stato associato a una funzione cognitiva peggiore. Questo è quanto si legge in uno studio pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease, nel quale si…

Leggi

Diabete e melanoma: rischio stabile, ma tumori più avanzati

Un recente studio danese, pubblicato su BMC Cancer nel 2024, ha esplorato la relazione tra diabete e melanoma, rilevando che, pur non aumentando significativamente il rischio di sviluppare melanoma, il diabete potrebbe favorire la diagnosi di melanomi più aggressivi. I ricercatori hanno condotto una…

Leggi

Rischi di tumori cutanei nelle terapie mirate

Le terapie mirate rappresentano un importante progresso nella gestione delle malattie croniche della pelle, come la psoriasi e l’artrite psoriasica. Tuttavia, nonostante i numerosi vantaggi, è ancora poco chiaro il potenziale aumento del rischio di tumori cutanei, in particolare con l’uso di farmaci biologici…

Leggi

Sfide e promesse dell’IA in dermatologia

L’intelligenza artificiale (IA) ha dimostrato di poter classificare le lesioni cutanee con un’accuratezza paragonabile, se non superiore, a quella degli esperti. Attraverso l’analisi di vasti dataset di immagini cliniche e dermoscopiche, gli algoritmi di IA riescono a individuare precocemente i segni del cancro della…

Leggi

Artrite psoriasica difficile da trattare: occorre maggiore chiarezza

Un team di ricerca internazionale, composto da esperti provenienti da Stati Uniti, Brasile e Germania, ha esplorato la complessità dell’artrite psoriasica (PsA), concentrandosi sulla difficile gestione di una specifica categoria di pazienti: quelli con artrite psoriasica difficile da trattare (D2T PsA). La revisione sistematica,…

Leggi

Effetto delle diete sull’artrite reumatoide e la spondiloartrite

Una nuova ricerca dalla Norvegia ha esaminato l’impatto degli interventi dietetici sui pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) e spondiloartrite (SpA). Gli autori dello studio si sono concentrati su come le modifiche alla dieta possano influire sulla composizione corporea e sui fattori di rischio…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025