Grazie all’intelligenza artificiale (IA) e alle nuove tecnologie endoscopiche, la gestione dei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) si sta gradualmente trasformando. A fare il punto sulle nuove tecniche è una review pubblicata su eGastroenterology da un team dell’University College di Cork, in Irlanda,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Bypass riduce la mortalità a lungo termine nei pazienti con cardiomiopatia ischemica severa
Un nuovo studio pubblicato sull’European Heart Journal ha analizzato il confronto tra due strategie di rivascolarizzazione—bypass aortocoronarico (CABG) e intervento coronarico percutaneo (PCI)—in pazienti con cardiomiopatia ischemica grave. Attualmente, l’assenza di dati recenti da studi randomizzati ha lasciato incertezza sulla strategia ottimale per migliorare…
LeggiAlimentazione notturna e turni di notte: impatto su sensibilità insulinica e metabolismo del glucosio
Un recente studio pubblicato su Diabetologia ha esplorato come l’assunzione di cibo durante i turni di lavoro notturni influenzi il metabolismo del glucosio e la sensibilità all’insulina. La ricerca ha ipotizzato che mangiare durante i turni notturni possa peggiorare l’allineamento circadiano e compromettere il…
LeggiAnticoagulanti orali diretti e terapia antitrombotica doppia: meno eventi avversi nei pazienti sottoposti a PCI
Uno studio pubblicato sul Journal of Cardiovascular Pharmacology ha analizzato l’uso di differenti strategie antitrombotiche in pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI) con stent, già in terapia anticoagulante orale (OAC). I dati provengono dal registro prospettico multicentrico PERSEO, condotto tra il 2018 e…
LeggiChi soffre di DA rischia più complicazioni per interventi di artroplastica del ginocchio
Secondo uno studio pubblicato su JAAOS Global Research & Reviews, i pazienti affetti da dermatite atopica sottoposti ad artroplastica totale del ginocchio, dopo l’intervento hanno maggiori probabilità di sviluppare complicazioni come polmonite e infezioni urinarie, e di recarsi al pronto soccorso. Questi rischi, tuttavia,…
LeggiIl disturbo bipolare è più frequente nei pazienti con dermatite atopica
Secondo uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Dermatology, gli individui con dermatite atopica hanno probabilità 1,49 volte maggiori di presentare un disturbo bipolare rispetto agli individui senza dermatite atopica. “La dermatite atopica (DA) è stata associata a comorbilità psichiatriche. Noi abbiamo voluto approfondire…
LeggiChi riceve solo terapia topica per la DA più spesso ha una malattia non controllata
I pazienti con dermatite atopica che ricevono solo una terapia topica riferiscono più frequentemente di soffrire di una forma non controllata della malattia, con sintomi più gravi, secondo uno studio pubblicato su Dermatology. “La dermatite atopica (DA) è una malattia cutanea infiammatoria cronica che…
LeggiAbrocitinib riceve ulteriori conferme di sicurezza ed efficacia in condizioni reali
Uno studio pubblicato sull’International Journal of Dermatology, che ha valutato abrocitinib in condizioni reali in Spagna, rivela un significativo miglioramento dei sintomi della dermatite atopica e della qualità della vita in pazienti con varia gravità della malattia e precedenti fallimenti di trattamento. “I dati…
LeggiFarmaci. In continuo aumento il consumo anche fra i bambini, +30% uso di antibiotici
Quanti farmaci assumono i bambini italiani? Se nel corso del 2023 ben 4,4 milioni di bambini e adolescenti hanno ricevuto almeno una prescrizione farmaceutica, pari al 48,6% della popolazione pediatrica italiana, con una prevalenza leggermente superiore nei maschi rispetto alle femmine (49,1% vs 47,6%),…
LeggiMense scolastiche da incubo: dalle muffe agli alimenti non tracciati. Nas: irregolare 1 su 4
n quasi 1 mensa scolastica su 4 (circa 170) riscontrate irregolarità che, nella maggioranza dei casi, hanno riguardato carenze igienico-strutturali (diffusa umidità, formazioni di muffe, presenza di insetti e di escrementi di roditori) e autorizzative, la non rispondenza per qualità/quantità ai requisiti prestabiliti dai…
LeggiCure Palliative. Solo 1 persona su 3 vi accede. Tra i minori, appena il 18% ne usufruisce
Nel nostro Paese, nonostante l’accesso alle cure palliative sia un diritto sancito dalla Legge 38 del 2010, ancora oggi solo una persona su 3 vi accede, una percentuale che scende al 18% nel caso dei minori e con forti disparità tra Regioni. È quanto…
LeggiL’obesità causa di cardiomiopatia: un rischio emergente per la salute in giappone
L’obesità può rappresentare un fattore patologico determinante nello sviluppo di cardiomiopatia, una condizione che nei pazienti giapponesi potrebbe essere responsabile di una percentuale significativa di morti cardiache improvvise (SCD). Un recente studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha esaminato l’esistenza e le caratteristiche patologiche della…
LeggiChiusura vascolare dopo TF-TAVI: strategia suture/plug riduce complicanze rispetto a suture-only
Un recente studio multicentrico, pubblicato su European Heart Journal, ha esaminato due strategie di chiusura vascolare in pazienti sottoposti a impianto transcatetere della valvola aortica per via transfemorale (TF-TAVI), rilevando che l’approccio con dispositivo combinato suture/plug risulta superiore alla sola sutura nella riduzione delle…
Leggi