Ogni anno oltre 13 milioni di bambini, nel mondo, nascono prematuri, cioè prima delle 37 settimane di gestazione; in Italia sono circa 25.000. Sono bambini più fragili e delicati, che, al momento della nascita, presentano un’immaturità variabile di organi e apparati, per cui possono…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Ossigenoterapia automatizzata migliora la saturazione in condizioni cardiovascolari acute
Uno studio pubblicato su Heart (BMJ) ha evidenziato i benefici dell’ossigenoterapia automatizzata (AOA) rispetto alla somministrazione manuale standard nei pazienti con condizioni cardiovascolari acute. L’ossigenoterapia, comunemente usata in questi pazienti, richiede un’attenta gestione per mantenere la saturazione di ossigeno (SpO₂) entro un intervallo sicuro,…
LeggiPrevalenza della sindrome metabolica nei pazienti con psoriasi ed artrite psoriasica
La sindrome metabolica è prevalente nei pazienti con psoriasi e artrite psoriasica, probabilmente a causa dell’aumento del carico. A osservarlo, su Psoriasis, è un team della Federal University di Rio de Janeiro, in Brasile, guidato da Patricia Medeiros Gusman Acioly. Obiettivo dello studio era…
LeggiPsoriasi: artralgia e rischio di progressione ad artrite psoriasica
Tra i pazienti con artralgia e psoriasi, l’8,4% è a rischio di andare incontro a progressione verso artrite psoriasica. Di questi, uno su tre sviluppa artrite psoriasica a un anno. È la conclusione cui è arrivato uno studio condotto da un gruppo coordinato da…
LeggiPsoriasi trattata precocemente e in modo efficace protegge dal rischio cardiovascolare
Un trattamento precoce ed efficace della psoriasi di diversa gravità nei pazienti giovani potrebbe prevenire la disfunzione arteriosa correlata alla psoriasi e il conseguente rischio cardiovascolare. A mostrarlo, su Science Progress, è un gruppo coordinato da Eva Klara Merzel Sabovic, dell’University Medical Center di…
LeggiPsoriasi: associazione positiva con livelli totali di mercurio nel sangue
Tra psoriasi e livelli di mercurio nel sangue vi sarebbe un’associazione positiva. A evidenziarlo, su una popolazione di adulti americani, è una ricerca pubblicata su PLoS One da Yanan Tuo e colleghi del Tianjin Academy of Traditiona Chinese Medicine Affiliated Hospital, in Cina. Partendo…
LeggiVaccino RSV in gravidanza: migliore trasferimento anticorpale con somministrazione precoce
Uno studio pubblicato sull’American Journal of Obstetrics and Gynecology ha esaminato l’efficacia del trasferimento di anticorpi dalla madre al neonato in seguito alla vaccinazione materna contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) nel terzo trimestre di gravidanza. Questo vaccino, approvato nel settembre 2023 per la…
LeggiCytophone: nuovo metodo non invasivo per la diagnosi della malaria
Uno studio pubblicato su Nature Communications ha presentato il Cytophone, una tecnologia diagnostica innovativa e non invasiva per l’identificazione della malaria. Questo dispositivo si avvale di un citometro a flusso fotoacustico che utilizza laser ad alta frequenza e un array di trasduttori a ultrasuoni…
LeggiVaccino MenACWY: ridotta l’incidenza di malattia meningococcica negli adolescenti USA
Uno studio pubblicato su JAMA Network ha valutato l’efficacia della vaccinazione quadrivalente MenACWY nel ridurre il carico della malattia meningococcica invasiva (IMD) tra gli adolescenti statunitensi. Introdotto nel 2005 per prevenire le infezioni da meningococco dei gruppi C, W e Y, questo vaccino è…
LeggiRischio di danno renale acuto: confronto tra vaccinazione e infezione da COVID-19
Un nuovo studio pubblicato su npj Vaccines ha esaminato il rischio di danno renale acuto (AKI) associato alla vaccinazione contro il Covid-19 rispetto a quello derivante dall’infezione. La ricerca, svolta su un ampio campione della coorte N3C (National Clinical Cohort Collaborative), ha incluso oltre…
LeggiFattori in età infantile associati al rischio di malattia di Crohn
L’allattamento al seno, l’alimentazione durante l’infanzia e l’esposizione al fumo passivo in età precoce possono avere un ruolo nell’insorgenza delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), in particolare della malattia di Crohn. A osservarlo è una ricerca pubblicata su Digestive and Liver Disease da un team…
LeggiMetodo di apprendimento automatico distingue lesioni della malattia di Crohn da immagini TAC
Attraverso un metodo di apprendimento automatico, un team guidato da Qiao Shi del Shenzhen Baoan Women’s and Children’s Hospital, in Cina, è riuscito a differenziare in modo efficace le lesioni intestinali della malattia di Crohn dai segmenti intestinali normali. I risultati dello studio sono…
LeggiInsonnia nelle donne con IBD influenzerebbe l’infiammazione sistemica
I sintomi dell’insonnia possono influenzare parzialmente l’infiammazione sistemica nelle donne con malattia infiammatoria intestinale (IBD). In questo senso, dovrebbero essere ulteriormente chiariti i meccanismi immunitari e neuroendocrini specifici per sesso che collegano il sonno all’infiammazione. A sottolinearlo, in un paper pubblicato sul Journal of…
Leggi