La prematurità rimane una delle principali cause delle morti perinatali, quelle cioè che avvengono in utero o nelle prime settimane di vita del neonato, ma una sorveglianza nazionale di questi decessi può aiutare a migliorare la qualità dell’assistenza e ridurre le morti prevenibili. Questo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Prematurità. Neuropsichiatri Sinpia: causa di disturbi del neurosviluppo nel 25-50% dei casi
La nascita pretermine è un problema di salute pubblica a livello mondiale. Basti sapere che oggi nel mondo circa 1 neonato su 10 nasce prima della 37° settimana gestazionale, cioè prima del tempo necessario a completare la sua maturazione e il suo sviluppo nell’utero…
LeggiNuova terapia CAR-T mostra ottimi risultati contro alcuni tumori al cervello nei bambini
Una terapia a base di cellule immunitarie ingegnerizzate (CAR-T) ha ridotto i tumori cerebrali in pazienti giovanissimi, ripristinato la funzione neurologica e, per uno dei pazienti partecipanti ha eliminato tutte le tracce rilevabili di un tipo di tumore cerebrale solitamente considerato incurabile. Resi noti sulla rivista Nature, sono gli…
LeggiAl via campagna di sensibilizzazione dei diritti dei minori e raccolta farmaci ad uso pediatrico
Si è svolta presso la Camera dei Deputati la conferenza stampa nazionale della XII edizione di In Farmacia per i bambini della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS, che dal 2000 aiuta l’infanzia e l’adolescenza in condizioni di disagio, le mamme e le donne fragili in Italia, in Haiti e nel mondo. In Farmacia per i bambini, che si svolgerà dal…
LeggiSicurezza personale sanitario. Il testo è legge: arresto in flagranza differita per aggressioni a danno degli operatori
Via libera definitivo da parte dell’aula della Camera con 144 voti favorevoli e 92 astenuti al ddl di conversione in legge del decreto sul contrasto ai fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari e di danneggiamento dei beni destinati all’assistenza sanitari. Il provvedimento…
LeggiApnee ostruttive del sonno e malattie cardiovascolari: legami genetici e causalità
Uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha analizzato i legami genetici tra apnea ostruttiva del sonno (OSA) e diverse malattie cardiovascolari (CVD), con l’obiettivo di comprendere meglio i meccanismi genetici condivisi e migliorare la diagnosi e il trattamento dell’OSA nei pazienti con…
LeggiEfficacia degli inibitori SGLT-2 nei pazienti con insufficienza cardiaca
Un’analisi pubblicata sul Journal of Cardiovascular Pharmacology ha esaminato l’effetto degli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT-2) sugli esiti cardiovascolari nei pazienti con insufficienza cardiaca (HF) in relazione ai diversi livelli di indice di massa corporea (BMI). Sebbene questi farmaci siano già…
LeggiMarker immunitari predittivi per lo scompenso cardiaco: uno studio su larga scala
Uno studio pubblicato sulla rivista Heart ha evidenziato come alcuni marker immunitari possano essere predittivi dell’incidenza di scompenso cardiaco (HF). Utilizzando i dati della UK Biobank, i ricercatori hanno analizzato le correlazioni tra marker di stato immunitario e lo sviluppo di HF, con l’obiettivo…
LeggiTempi ridotti tra sintomi e intervento migliorano la sopravvivenza nei pazienti con NSTEMI
Uno studio pubblicato sul Journal of Cardiovascular Medicine ha esaminato gli esiti clinici di pazienti con infarto miocardico senza sovraslivellamento del tratto ST (NSTEMI), trattati con stent a rilascio di farmaco di nuova generazione. Obiettivo principale della ricerca era valutare l’impatto del tempo trascorso tra…
LeggiMorbillo. Iss: da inizio anno 935 casi, 33 nel mese di ottobre. Il 90% non era vaccinato
Dal 1° gennaio al 31 ottobre 2024, in Italia, sono stati notificati 935 casi di morbillo (19,0 casi per milione di abitanti) di cui 33 nel mese di ottobre 2024. Sono 17 le Regioni/PPAA che hanno segnalato casi dall’inizio dell’anno, di cui otto (Lombardia,…
LeggiSviluppato un software basato sull’intelligenza artificiale che guida il parto vedendo la posizione del bebè in tempo reale
Sviluppato un software basato sull’intelligenza artificiale che potrà essere incorporato a un ecografo e ‘guidare’ il parto, fornendo informazioni precise e in tempo reale sulla posizione della testa del bebè e quindi suggerendo, in maniera chiara con un semaforo, agli operatori se procedere con…
LeggiFibrosi cistica, formulato un nuovo alimento per migliorare la crescita e lo stato di salute generale
Supportare adeguatamente il mantenimento dello stato nutrizionale, migliorare la crescita e lo stato di salute, inclusa la funzionalità respiratoria: sono questi gli obiettivi di un nuovo alimento completo, ad alto contenuto di energia e nutrienti, specificatamente formulato per i pazienti con fibrosi cistica. A…
LeggiScoperto legame tra autismo e inquinamento atmosferico
C’è un legame tra autismo e inquinamento atmosferico: l’esposizione a sostanze come il particolato fine e gli ossidi di azoto può avere un impatto significativo sul rischio di sviluppare disturbi dello spettro autistico. È quanto afferma lo studio dell’Università Ebraica di Gerusalemme pubblicato sulla rivista Brain Medicine. Stando…
Leggi