AR: gli effetti della riduzione dei DMARD

Un articolo pubblicato su The Lancet nel 2024 ha esaminato l’efficacia della riduzione graduale dei farmaci antireumatici modificanti la malattia sintetici convenzionali (DMARD) in pazienti con artrite reumatoide (AR) in remissione. Si tratta di un trial randomizzato controllato multicentrico condotto in Norvegia, Stati Uniti…

Leggi

Citochine infiammatorie elevate nella malattia di Fabry

Nei pazienti con malattia di Fabry, le citochine infiammatorie risultano sovraregolate, indicando il ruolo del processo immunitario nell’eziologia della malattia rara. La terapia enzimatica sostitutiva, però, ha migliorato l’attivazione infiammatoria correlata alla malattia, almeno in una certa misura. È quanto emerge da una ricerca…

Leggi

MPS: impatto della diagnosi e dei trattamenti sui pazienti

I pazienti affetti da mucopolisaccaridosi (MPS) vanno incontro a molteplici problematiche in termini di diagnosi, accesso a trattamenti specifici, onere economico e scarsa qualità di vita correlata alla salute. È la conclusione cui è arrivato un gruppo di ricercatori cinesi, guidato da Qi Kang,…

Leggi

Diagnosi precoce del cancro al polmone tramite DNA tumorale circolante

L’analisi del DNA tumorale circolante (ctDNA) è già stata utilizzata nella diagnostica del cancro, incluso quello del polmone. Inoltre, specificamente con l’obiettivo di una diagnosi precoce, varie modalità di analisi del ctDNA hanno dimostrato il loro potenziale in diversi studi anche se con prestazioni…

Leggi

CAR-T contro il LES pediatrico refrattario: nuove potenzialità

Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia autoimmune cronica che può colpire diversi organi ed è eterogenea nella presentazione e nella risposta alla terapia. Quando diagnosticato nell’infanzia, il LES è associato a una maggiore morbilità e mortalità rispetto al LES dell’adulto, richiedendo spesso…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025