Lipoproteina(a) elevata, un indice di rischio cardiovascolare sottostimato

Una donna giovane con fattori di rischio cardiovascolare apparentemente modesti ha sviluppato una coronaropatia severa, evidenziando il ruolo sottovalutato della lipoproteina(a) [Lp(a)] nell’aterosclerosi cardiovascolare (ASCVD). Il caso, descritto su American Heart Journal Plus, sottolinea la necessità di una rivalutazione delle attuali linee guida sulla…

Leggi

CT angiografia estesa migliora l’identificazione di trombi cardioaortici

Uno studio clinico randomizzato pubblicato su The Lancet Neurology ha dimostrato che l’estensione dell’acquisizione della CT angiografia fino ad almeno 6 cm sotto la carena può migliorare significativamente la rilevazione di trombi cardioaortici nei pazienti con ictus ischemico o attacco ischemico transitorio (TIA), rispetto…

Leggi

Chirurgia toracica: DLBT vs BB

Nel 2025 su BMC anesthesiology è uscito un articolo condotto da un gruppo di scienziati cinesi che ha messo a confronto l’efficienza e la sicurezza del tubo bronchiale a doppio lume (DLBT) e del bloccatore bronchiale (BB) per la ventilazione di un polmone (OLV)…

Leggi

Robotica in ortopedia: precisione e prospettive

Un team di ricercatori inglesi ha pubblicato nel 2025 su Annals of Medicine and Surgery una revisione sistematica e meta-analisi sull’efficacia della protesi totale di ginocchio assistita da robot (RA-TKA) rispetto alla protesi totale di ginocchio convenzionale (C-TKA). L’analisi, che ha coinvolto 21 studi…

Leggi

Interazione tra obesità e fibrillazione atriale

Il progressivo incremento della prevalenza dell’obesità a livello globale ha condotto a un’intensificazione degli studi volti a esplorarne le ripercussioni su patologie cardiovascolari croniche. Tra queste, la fibrillazione atriale (FA) rappresenta la più comune aritmia sostenuta nella pratica clinica, associata a esiti avversi rilevanti…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025