Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica per valutare le prove attualmente disponibili nella regione europea dell’OMS sull’efficacia e il rapporto costo-efficacia dei diversi approcci utilizzati per lo screening della tubercolosi (TB). Il team esplora anche i fattori che facilitano e ostacolano…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Effetto degli interventi chimici sulla riduzione di dengue, Zika e chikungunya
Dato che il controllo dei vettori rappresenta la strategia primaria per prevenire dengue, Zika e chikungunya, Silvia Tortosa-La Osa e colleghi hanno effettuato una revisione sistematica con la finalitĂ di accertare l’efficacia degli interventi chimici nel ridurne il carico. Seguendo le linee guida PRISMA,…
LeggiKinesiofobia post TKA: prevalenza e fattori di rischio
“La prevalenza della kinesiofobia dopo TKA è elevata”, affermano i ricercatori dello studio pubblicato sul Journal of Orthopaedic Surgery and Research nel 2025. Questa condizione psicologica caratterizzata da una paura intensa e ingiustificata del movimento o dell’attivitĂ fisica, può ostacolare la riabilitazione dei pazienti…
LeggiArtroscopia vs artrotomia nel trattamento dell’artrite settica negli adulti
Degli autori statunitensi hanno analizzato 23 studi comprendenti oltre 34.000 pazienti adulti, confrontando l’efficacia dell’artroscopia rispetto all’artrotomia nella gestione dell’artrite settica di grandi e medie articolazioni, quali spalla, gomito, polso, anca, ginocchio e caviglia. I risultati, usciti su The American journal of sports medicine…
LeggiEfficacia delle terapie intra-articolari nell’osteoartrite di ginocchio e anca
Una recente revisione sistematica e meta-analisi a rete, pubblicata nel 2025 su Osteoarthritis and Cartilage, ha analizzato l’efficacia e la sicurezza delle terapie intra-articolari per l’osteoartrite (OA) del ginocchio e dell’anca. Lo studio, di respiro internazionale, ha sintetizzato i dati di 57 trial controllati…
LeggiImpatto delle diete a base vegetale sull’attività dell’artrite reumatoide
“La dieta mediterranea potrebbe influenzare positivamente la gravitĂ dell’artrite reumatoide (AR)”, affermano dei ricercatori turchi nell’articolo pubblicato su Nutrition reviews nel 2025. Gli studiosi hanno condotto una revisione sistematica che ha incluso 15 studi, di cui 4 trasversali, 2 di coorte e 9 trial…
LeggiImiquimod 5%: un alleato promettente nella MMS per il BCC
La crema topica al 5% di imiquimod, un modulatore della risposta immunitaria, ha attirato l’attenzione come possibile coadiuvante alla chirurgia micrografica di Mohs (MMS), il trattamento di riferimento per il carcinoma basocellulare (BCC). Il farmaco agisce stimolando una risposta immunitaria locale contro le cellule…
LeggiFurocumarine e rischio melanoma: cosa sappiamo
Le furocumarine, composti chimici presenti in numerose specie vegetali come agrumi e sedano, sono note per la loro capacitĂ di fotosensibilizzare la pelle attraverso l’interazione con la radiazione ultravioletta (UVR). Questo fenomeno è stato associato alla proliferazione delle cellule di melanoma in applicazioni topiche.…
LeggiProfilo di sicurezza e sopravvivenza a 3 anni con nivolumab +relatlimab
Lo studio clinico RELATIVITY-047, uscito su Journal of clinical oncology nel 2025, ha aperto nuove prospettive nel trattamento del melanoma avanzato, evidenziando il potenziale della combinazione di nivolumab e relatlimab. A tre anni di follow-up, i dati aggiornati continuano a sostenere l’efficacia e la…
LeggiRischio dermatologico post-trapianto di fegato
“Il cancro della pelle dopo il trapianto di fegato (LTR), non è una condizione rara”, affermano gli autori dello studio pubblicato nel 2025 su Italian journal of dermatology and venereology. Al contrario, le neoplasie cutanee sono una complicanza emergente nei pazienti sottoposti a LTR,…
LeggiL’IMC media l’associazione tra NHHR e gotta nella popolazione adulta statunitense
Il rapporto tra colesterolo non-lipoproteico ad alta densitĂ (non-HDL-c) e colesterolo lipoproteico ad alta densitĂ (HDl-c) (NHHR) è stato associato alla prevalenza della gotta nella popolazione adulta, ma i meccanismi alla base di tale legame sono ancora poco chiari. Uno studio trasversale pubblicato su…
LeggiNHR elevato è associato a prognosi sfavorevole dopo trombectomia in ictus di grosso vaso
Secondo uno studio retrospettivo pubblicato su Frontiers in Neurology, il rapporto neutrofili/colesterolo lipoproteico ad alta densitĂ (HDLc) (NHR) si presenta come un potenziale marcatore infiammatorio prognostico nei pazienti con ictus ischemico acuto (AIS) da occlusione di grosso vaso (LVO) trattati con trombectomia meccanica (MT)…
LeggiIl rapporto neutrofili/colesterolo HDL predice sindrome CKM e mortalitĂ cardiovascolare
Il rapporto neutrofili/colesterolo lipoproteico ad alta densitĂ (HDLc), noto come NHR, si conferma un indicatore prognostico rilevante nella sindrome cardiovascolare-renale-metabolica (CKM), una nuova entitĂ clinica definita recentemente dall’American Heart Association. Uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition ha evidenziato infatti come il rapporto NHR…
Leggi