Un’ampia revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su Neuroscience Applied ha fornito nuove evidenze sull’efficacia delle tecniche di neurostimolazione nel ridurre suicidi e mortalità generale nei pazienti affetti da disturbi depressivi. Lo studio ha valutato l’impatto di tre metodiche principali: elettroconvulsivoterapia (ECT), stimolazione magnetica transcranica…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Impatto della comorbilità tra diabete e PTSD nei veterani anziani
Uno studio pubblicato su Health Psychology ha evidenziato come la comorbilità tra diabete mellito (DM) e disturbo da stress post-traumatico (PTSD) sia associata a un peggioramento significativo del funzionamento fisico e mentale e a un aumento della disabilità nei veterani anziani. L’analisi si è…
LeggiStimolanti per ADHD e rischio di abuso: il ruolo della telemedicina
Uno studio pubblicato su The American Journal of Psychiatry ha esaminato il potenziale legame tra la modalità di prescrizione iniziale di stimolanti per l’ADHD e il rischio successivo di sviluppare un disturbo da uso di stimolanti (stimUD) o altri disturbi da uso di sostanze…
LeggiLegame tra disturbi dell’umore in età avanzata e patologie tau
Un recente studio pubblicato su Alzheimer’s & Dementia ha approfondito il potenziale legame tra i disturbi dell’umore in età avanzata (LLMDs) – come la depressione e il disturbo bipolare – e le patologie neurodegenerative, con particolare attenzione al ruolo della proteina tau. L’obiettivo principale…
LeggiAnnegamenti. Report Iss: “oltre la metà delle vittime ha meno di 9 anni”
Ogni anno, in Italia, più di 300 persone muoiono per annegamento. Il dato, già di per sé allarmante, lo diventa ancor di più se si considera che oltre il 12% delle vittime ha meno di 18 anni e il 53% degli annegati ha meno…
LeggiNeuroblastoma, ideata nuova terapia per il tumore infantile. Lo studio su cavie
Nuova strategia terapeutica per il neuroblastoma, una forma aggressiva di tumore infantile. Uno studio condotto su animali presso il Karolinska Institutet di Stoccolma ha svelato che, combinando due inibitori enzimatici, si possono ritrasformare le cellule tumorali in cellule nervose sane. Lo studio è stato…
LeggiInfezioni Torch. Un neonato su 150 nato con citomegalovirus, 300 con toxoplasmosi. Presentato in Senato Network prevenzione
Un neonato su 150 nasce con infezione citomegalovirus (Cmv), che colpisce circa 13 mila donne in gravidanza ogni anno. Circa 300 nascono con toxoplasmosi. Si tratta delle principali infezioni che si trasmettono dalla madre al feto durante la gravidanza, minacce ancora sottovalutate che sono…
LeggiIl benessere mentale del papà influenza lo sviluppo del neonato
Non solo le mamme: anche i papà possono soffrire i contraccolpi psicologici della nascita di un figlio e il loro benessere mentale, in questa fase della vita, può avere effetti sullo sviluppo del piccolo. È quanto emerge da una ricerca coordinata da ricercatori della…
LeggiMelatonina e long COVID, una nuova prospettiva terapeutica
Il long COVID continua a rappresentare una sfida sanitaria globale, e causa sintomi persistenti quali sindrome dolorosa diffusa (WPS), disfunzioni cognitive, disturbi cardiovascolari e alterazioni del sonno. Questi disturbi, aggravati da stress ossidativo e infiammazione, suggeriscono la necessità di strategie terapeutiche mirate a tali…
LeggiL’esperienza del paziente durante terapia con oppioidi per dolore acuto
La terapia con oppioidi per il dolore acuto può rappresentare un percorso complesso per i pazienti, anche quando somministrata per brevi periodi, secondo uno studio qualitativo pubblicato sul Journal of Pain Research, che ha esplorato le percezioni, i comportamenti e i fattori che influenzano…
LeggiEffetto placebo e aspettative: il ruolo della dieta nel dolore cronico
Le diete escludenti, come quella priva di glutine, sono spesso percepite come efficaci nel trattamento del dolore cronico, in particolare nella fibromialgia (FMS). Tuttavia, uno studio pubblicato su Frontiers in Psychology mette in discussione il reale contributo del glutine, suggerendo invece un ruolo predominante…
LeggiTra disturbi del sonno, dolore cronico e consapevolezza interocettiva esiste un legame mediato
Nei pazienti con dolore cronico, i disturbi del sonno sono frequenti e correlati sia all’intensità del dolore sia alla sua interferenza con la vita quotidiana. Un nuovo studio statunitense pubblicato su Integrative Medicine Reports suggerisce che la consapevolezza interocettiva (IA) potrebbe mediare parzialmente questo…
LeggiLatenza virus HIV, individuato fattore di trascrizione genica che ne sarebbe responsabile
Un team dell’Università di Hong Kong, coordinato da Chen Zhiwei, ha identificato uno specifico fattore di trascrizione genica, BRD9, che potrebbe essere alla base della comprensione del fenomeno della latenza del virus HIV-1 nell’organismo. La scoperta è stata pubblicata su The Proceedings of the…
Leggi