Melanoma avanzato: l’efficacia della TIL-ACT

Negli ultimi anni, la terapia cellulare adottiva con linfociti infiltranti il tumore (TIL-ACT) ha guadagnato attenzione come strategia terapeutica promettente per il melanoma avanzato. Una recente meta-analisi multicentrica pubblicata su Annals of oncology nel 2024 ha esaminato l’impatto del trattamento con inibitori PD-(L)1 sulla…

Leggi

Stati Uniti: epidemiologia del virus herpes simplex di tipo 1

Attraverso una revisione sistematica e una meta-analisi, un gruppo di ricercatori ha svolto uno studio con la finalità di descrivere analiticamente l’epidemiologia dell’infezione da virus herpes simplex di tipo 1 (HSV-1) negli Stati Uniti. Gli esperti hanno esaminato 159 pubblicazioni identificando 190 misure di…

Leggi

Malattie infettive professionali: differenze di genere

I rischi di malattie infettive professionali tra uomini e donne sono stati spesso attribuiti alla distribuzione della forza lavoro legata al genere con una ricerca comparativa limitata ai rischi di malattie infettive specifici per professione. Aviroop Biswas e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine…

Leggi

Profilassi della trasmissione sessuale del mpox: revisione sistematica

L’epidemia di mpox, che attualmente interessa Paesi precedentemente non coinvolti, sta colpendo principalmente uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini. Per questo motivo sono necessarie prove sull’efficacia degli interventi preventivi raccomandati. Per informare le linee guida dell’OMS, un’equipe di ricercatori ha condotto una…

Leggi

Vaccino ARCT-2301 più efficace contro le varianti SARS-CoV-2

Uno studio di fase 3 ha valutato la risposta immunitaria del vaccino ARCT-2301, una formulazione autoamplificante a mRNA bivalente contro SARS-CoV-2, rispetto al vaccino Comirnaty BA.4-5, per stabilirne l’efficacia contro varianti di SARS-CoV-2 in adulti giapponesi già vaccinati. La ricerca, condotta in 9 ospedali…

Leggi

L’esposoma urbano ha effetti fin dalla nascita e a lungo termine

L’inquinamento ambientale e il cambiamento climatico hanno un impatto negativo sulla salute dei neonati, già durante la gravidanza, con effetti che possono protrarsi a lungo termine nei bambini. Numerosi studi recenti confermano che feti e neonati, per loro naturale vulnerabilità, sono particolarmente esposti ai…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025