Colite ulcerosa: identificata variante genica associata a forma grave

Un team di ricercatori del Center for Molecular Prediction of Inflammatory Bowel Disease (PREDICT), dell’Università di Aalborg, in Danimarca, guidato da Marie Vibeke Vestergaard, ha identificato una variante genetica che potrebbe aiutare a prevedere quali pazienti hanno maggiori probabilità di sviluppare una colite ulcerosa…

Leggi

Elevato impatto economico per i pazienti con IBD

Oltre il 40% dei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) si è impegnata molto a livello economico per permettersi l’assistenza sanitaria. È la conclusione cui è arrivato un team guidato da Ariel Jordan, dell’University of Michigan di Ann Arbor. I risultati dell’indagine sono stati…

Leggi

Il ruolo della telemedicina in cardiologia: intervista ad Ambrosetti

Negli ultimi anni l’impulso alla telemedicina è stato fortissimo e oggi dobbiamo chiederci come sfruttare al meglio le sue potenzialità, quali sono i limiti alla sua diffusione e quali gli ostacoli correlati all’erogazione di prestazioni sanitarie a distanza. Anche in ambito cardiovascolare, in cui…

Leggi

DA: i probiotici topici potrebbero contribuire alla cura

Clinicamente potrebbero esserci benefici nell’uso topico di probiotici topici nella gestione della dermatite atopica (DA) negli adulti, secondo uno studio pubblicato su Cureus. “La dermatite atopica è una malattia cronica della pelle che si manifesta comunemente durante l’infanzia, ma può presentarsi a qualsiasi età.…

Leggi

Ridurre il rischio di tumore cutaneo nei trapianti di rene

I pazienti sottoposti a trapianto renale sono a rischio elevato di sviluppare tumori cutanei non-melanoma (NMSC), in particolare a causa del trattamento immunosoppressivo a lungo termine. Gli inibitori della calcineurina (CNI), comunemente utilizzati per prevenire il rigetto del trapianto, sono efficaci nel controllo dell’attività…

Leggi

Le 3 tecnologie non invasive per la diagnosi del cSCC

In Germania, un gruppo di ricercatori ha esaminato l’efficacia di diverse tecnologie non invasive nella diagnosi del carcinoma cutaneo a cellule squamose (cSCC). Gli esperti hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi di 7 studi, coinvolgendo un totale di 1144 pazienti e considerando…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025