Simone Garzon e i suoi colleghi hanno svolto un’indagine con lo scopo di confrontare l’accuratezza dei sistemi di classificazione disponibili (Folpe, Folpe modificato, Bennet e Schoolmester) nel predire il comportamento dei tumori delle cellule epitelioidi perivascolari uterine (PEComas). Il team ha esaminato il registro…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Rischio aumentato di insufficienza renale in soggetti con nefropatie genetiche
Non è noto se il rischio di insufficienza renale differisca in pazienti con e senza nefropatie genetiche. Mark D Elliott e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio per approfondire la questione. Sono state valutate tre coorti: la prospettica Cure Glomerulonephropathy Network (CureGN) e…
LeggiDiabete di tipo 2: protezione tubulare precoce con empagliflozin
I pazienti con diabete di tipo 2 spesso vanno incontro a lesioni tubulari precoci che hanno bisogno di strategie di trattamento efficaci. Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio clinico randomizzato controllato su 54 pazienti diabetici di tipo 2, con normoalbuminuria, selezionati in base…
LeggiRischio di tumore metacrono nel cancro colorettale a esordio precoce
Il cancro colorettale metacrono si riferisce a una seconda neoplasia colorettale scoperta almeno 6 mesi dopo quella iniziale, escludendo la recidiva. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare l’incidenza del cancro colorettale metacrono nel tumore del colon-retto a…
LeggiMantenimento dell’eradicazione dell’Helicobacter pylori come prevenzione del cancro gastrico
Diversi studi riportano gli effetti dell’eradicazione dell’Helicobacter pylori nella prevenzione del cancro gastrico (GC). Tuttavia, per gli individui con gestione insoddisfacente dell’infezione da H. pylori dopo l’eradicazione, il rischio di GC rimane poco chiaro. Xinyue Luo e collaboratori hanno effettuato una revisione per chiarire…
LeggiRuolo della gastrectomia palliativa nella prognosi del cancro dello stomaco avanzato
L’efficacia della gastrectomia palliativa per il GC avanzato resta un argomento dibattuto. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalità di stabilire se questo intervento abbia un impatto sul prolungamento della sopravvivenza. Sono stati esplorati in modo sistematico i database PubMed, Cochrane Library,…
LeggiImpatto dei polifenoli nella prevenzione e nella cura del cancro colorettale
I polifenoli sono metaboliti vegetali dotati di potenziali effetti antinfiammatori e anti proliferativi che possono risultare vantaggiosi per combattere patologie come il cancro del colon-retto (CRC), ma gli studi clinici sull’uomo hanno portato a risultati contrastanti. Laura López-Gómez e Jose Antonio Uranga hanno condotto…
LeggiEfficacia e sicurezza della trasfusione precoce di piastrine nello shock emorragico
Mancano dati che dimostrino la sicurezza e l’efficacia della trasfusione precoce di piastrine, conservate a freddo, in seguito a lesioni gravi. Jason L Sperry e i suoi colleghi hanno condotto uno studio clinico di fase 2, multicentrico, randomizzato, in aperto, presso 5 centri traumatologici…
LeggiImpatto della vitamina D3 ad alto dosaggio in bambini e adolescenti con anemia falciforme
Si sa poco sull’impatto dell’integrazione di vitamina D sulla forza di presa della mano (HGS) e sulla qualità della vita correlata alla salute (HRQoL) nei bambini e negli adolescenti con anemia falciforme (SCD). Un gruppo di ricercatori ha effettuato uno studio con l’obiettivo di…
LeggiComplicanze acute dell’anemia falciforme: effetti della L-Glutammina
Fatma Soliman ed Elsayed Ebeid hanno svolto un’indagine per valutare la sicurezza e l’efficacia della L-glutammina nel ridurre le crisi vaso-occlusive (VOC) e nel migliorare il flusso sanguigno arterioso cerebrale in bambini con anemia falciforme (SCD). Si tratta di uno studio clinico randomizzato controllato…
LeggiPazienti con anemia falciforme e pancreatite acuta
La malattia falciforme (SCD) colpisce circa 100.000 persone negli Stati Uniti. La SCD aumenta il rischio di colelitiasi e di ischemia microvascolare, condizioni che potrebbero aumentare il rischio di pancreatite acuta (AP). Il dolore addominale è un sintomo comune di presentazione di una AP…
LeggiPreeclampsia: esame del sangue al momento del travaglio per identificare le donne a rischio
Calcolando il rapporto tra livelli di fibrinogeno e albumina (FAR), i medici potrebbero prevedere, al momento del travaglio, quali donne sono a rischio di andare incontro a preeclampsia, una delle principali cause di morte materna. In questo modo, si potrebbero adottare precauzioni per prevenirla.…
LeggiHDL e funzionalità cognitiva in menopausa: è la qualità delle lipoproteine a fare la differenza
Un team dell’Università di Pittsburgh (USA), coordinato da Meiyuzhen Qi, ha indagato i motivi per cui livelli più elevati di colesterolo HDL, anche noto come colesterolo “buono”, sarebbero correlati a un rischio più elevato di malattia di Alzheimer. I risultati dello studio sono stati…
Leggi