Degli studiosi giapponesi hanno condotto uno studio clinico randomizzato con l’obiettivo di determinare gli effetti della terapia nutrizionale combinata sulla funzione fisica e lo stato nutrizionale dei pazienti con esacerbazione della BPCO sottoposti a programmi di riabilitazione (RP) precoce. Lo studio, pubblicato nel 2024…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Benralizumab per l’asma allergica
Un recente studio randomizzato pubblicato su The European respiratory journal nel 2024, in doppio cieco e controllato con placebo ha esaminato l’efficacia del benralizumab in pazienti con asma allergica. I risultati sono stati promettenti: si è osservata una significativa riduzione degli eosinofili nel sangue,…
LeggiEsercizi mente-corpo per la BPCO: una soluzione non farmacologica promettente
Gli esercizi mente-corpo, tra cui il Tai Chi e lo Yoga, combinano movimenti lenti e respirazione controllata, offrendo benefici sia fisici che mentali. Una meta-analisi pubblicata su Scientific reports nel 2024 ha incluso 15 studi randomizzati controllati con 1047 pazienti con BPCO, dimostrando che…
LeggiCorrelazione tra rischio di leucemia e polvere di legno: revisione
Yaser Soleimani e collaboratori hanno svolto una revisione e una meta-analisi con la finalitĂ di indagare la relazione tra esposizione alla polvere di legno e leucemia. Gli obiettivi del team includono la sintesi delle prove disponibili, la valutazione della loro qualitĂ , l’identificazione di potenziali…
LeggiEfficacia della spettroscopia Raman nel distinguere individui con leucemia da soggetti sani
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di valutare l’accuratezza della spettroscopia Raman nel distinguere soggetti affetti da leucemia da persone sane. Sono stati esplorati i database PubMed, Embase, Web of Science, Cochrane Library e CNKI, alla ricerca di articoli pertinenti. Sono…
LeggiParametri di malnutrizione e salute muscolare nella prognosi in oncologia
La scarsa massa muscolare e la malnutrizione sono associate in modo indipendente a un rischio aumentato di esiti avversi in pazienti con neoplasie maligne. Tuttavia, non è ancora chiaro quale parametro sia piĂą indicativo di questi rischi. T Olpe e i suoi colleghi hanno…
LeggiEffetto di interventi sulla dieta e sullo stile di vita nel cancro mammario
Il sovrappeso/obesitĂ e uno stile di vita occidentale sono associati a una prognosi peggiore nelle donne con tumore della mammella. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione per valutare l’effetto di un programma di intervento sullo stile di vita erogato telefonicamente sulla riduzione…
LeggiLMA: effetti della ferritina sierica e dell’eccesso di ferro sugli esiti
Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine per valutare gli effetti del sovraccarico di ferro in soggetti affetti da leucemia mieloide acuta (LMA) che non hanno ricevuto trasfusioni di globuli rossi. Sono stati esplorati i database Embase, PubMed, PubMed Central, Web of Science, NIH…
LeggiImpatto della decitabina sulla qualitĂ della vita dei pazienti anziani con LMA
Sulla base dell’ipotesi che pazienti anziani in buona forma fisica, affetti da leucemia mieloide acuta (LMA) e trattati con decitabina (DEC), avrebbero riportato risultati migliori, in termini di qualitĂ della vita correlata alla salute (HRQoL), rispetto a quelli sottoposti a chemioterapia intensiva (IC), Fabio…
LeggiAnziani: uso di cannabinoidi nell’anoressia correlata al cancro
Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica con lo scopo di indagare l’uso dei cannabinoidi e i possibili risultati nell’affrontare l’anoressia secondaria a malattie neoplastiche negli anziani, di fornire una comprensione completa dell’argomento e di discutere la loro potenziale integrazione nella pratica clinica…
LeggiRidurre il consumo di zucchero in fase prenatale protegge da diabete e ipertensione in etĂ adulta
Mangiare poche caramelle e dolciumi in gravidanza e nei primi anni di vita del bambino non è una buona abitudine utile a preservare solo la salute orale di mamma e neonato. Ridurre il consumo di zucchero, giĂ a partire dalla fase prenatale, infatti, può proteggere…
LeggiEffetti antitumorali dell’olio d’oliva e delle foglie d’olivo: revisione
L’olivo (Olea europaea) e l’olio d’oliva hanno una notevole importanza culturale e storica in Europa e i benefici per la salute associati al suo consumo sono stati finora ampiamente documentati. Ikhwan Yuda Kusuma e collaboratori hanno svolto un’indagine per esaminare i meccanismi degli effetti…
LeggiDieta ed esercizio fisico come terapia adiuvante contro la malattia renale cronica
La malattia renale cronica (CKD) diventerĂ la quinta causa di morte nel mondo entro il 2040. Per questo motivo. è fondamentale prevenire e curare questa patologia per ridurne l’impatto sui costi sanitari nazionali. Un gruppo di ricercatori ha svolto una ricerca con la finalitĂ …
Leggi