Calcolando il rapporto tra livelli di fibrinogeno e albumina (FAR), i medici potrebbero prevedere, al momento del travaglio, quali donne sono a rischio di andare incontro a preeclampsia, una delle principali cause di morte materna. In questo modo, si potrebbero adottare precauzioni per prevenirla.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
HDL e funzionalità cognitiva in menopausa: è la qualità delle lipoproteine a fare la differenza
Un team dell’UniversitĂ di Pittsburgh (USA), coordinato da Meiyuzhen Qi, ha indagato i motivi per cui livelli piĂą elevati di colesterolo HDL, anche noto come colesterolo “buono”, sarebbero correlati a un rischio piĂą elevato di malattia di Alzheimer. I risultati dello studio sono stati…
LeggiSanguinamento uterino anomalo: tassi di isterectomia a 15 anni dall’ablazione endometriale
Circa una donna su tre che si sottopone ad ablazione endometriale subirĂ una successiva isterectomia per rimuovere l’intero utero entro 15 anni. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Facts, Views and Vision in ObGyn da un team guidato da Jacob McGee della Western…
LeggiUna risposta pressoria anomala durante lo sforzo indica un rischio cardiovascolare maggiore
Le persone che presentano una risposta anomala della pressione sanguigna durante l’esercizio fisico hanno una maggiore prevalenza di ipertensione e cardiopatia coronarica. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Medicine, nel quale si legge anche che il valore di picco della pressione sanguigna…
LeggiIpertensione cronica in gravidanza: attenzione alle complicanze
Secondo uno studio pubblicato su Cureus, le donne con ipertensione cronica possono andare incontro a complicazioni materne e neonatali significative durante la gestazione, e l’aderenza alle linee guida di gestione è fondamentale per migliorare i risultati. “L’ipertensione cronica (CHTN) è stata associata a significative…
LeggiIpertensione in medicina di base: affrontare le barriere alle cure richiede un approccio multiforme
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Primary Care & Community Health, è necessario un approccio multiforme per affrontare le barriere significative che i medici di base affrontano per fornire cure ottimali a pazienti con ipertensione. “A livello globale, la maggior parte dei pazienti…
LeggiControllo di pressione e resistenza all’insulina fondamentali per i trattamenti dell’ipertensione
I trattamenti per l’ipertensione che verranno in futuro potrebbero concentrarsi su una combinazione di controllo della pressione arteriosa e di miglioramento della resistenza all’insulina, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology. “L’indice trigliceridi-glucosio (TyG), un biomarcatore affidabile, surrogato della resistenza all’insulina (IR), è…
LeggiNeonatologia. Massimo Agosti eletto presidente della Sin
“I cosiddetti “Primi 1000 giorni”, dal concepimento ai 2 anni di vita, condizionano la salute a lungo termine dell’essere umano. La Neonatologia ha, quindi, un ruolo fondamentale e la responsabilitĂ di creare, insieme alle famiglie, le condizioni ottimali per poter garantire il miglior futuro…
LeggiAsma infantile e malattia da reflusso gastroesofageo
Una revisione sistematica condotta in Arabia Saudita e pubblicata su Cureus nel 2024, ha esplorato l’associazione tra asma infantile e malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) nei bambini. Gli autori della ricerca hanno incluso 12 studi che coinvolgevano un totale di 176.678 pazienti, di cui…
LeggiMalaria: il booster RTS,S/AS01E migliora moderatamente l’immunità cellulare nei bambini
Uno studio pubblicato su npj Vaccines ha analizzato la risposta immunitaria cellulare nei bambini vaccinati con RTS,S/AS01E, il primo vaccino contro la malaria approvato, in seguito alla dose di richiamo somministrata 18 mesi dopo la vaccinazione primaria. In un campione di 709 bambini e…
LeggiVirus sinciziale. In Toscana parte l’immunizzazione dei neonati nei reparti di neonatologia
La campagna di immunizzazione gratuita per proteggere con gli anticorpi monoclonali le bambine e i bambini nati dal 1 di aprile 2024 dal virus respiratorio sinciziale, responsabile delle bronchioliti, entra nel vivo a pieno regime anche in Toscana. Sono infatti arrivate anche le confezioni…
LeggiEspressivitĂ maschile e rischio cardiovascolare
In uno studio di coorte condotto sui dati di 4.230 uomini americani, è emerso che l’espressivitĂ maschile (Male Gender Expressivity, MGE) – una caratteristica che riflette l’influenza delle pressioni socioculturali legate alla mascolinità – potrebbe influire sulle diagnosi e sui trattamenti di condizioni di…
LeggiDeterminanti sociali e disparitĂ nei trattamenti per ictus ischemico acuto
Le disuguaglianze nei fattori sociali che determinano lo stato di salute (social determinants of health, SDOH) influenzano l’accesso ai trattamenti per ictus ischemico acuto, compromettendo i risultati clinici per molti pazienti. Uno studio pubblicato su Neurology ha analizzato come variabili socioeconomiche e demografiche influiscano…
Leggi