Un recente studio danese, pubblicato su BMC Cancer nel 2024, ha esplorato la relazione tra diabete e melanoma, rilevando che, pur non aumentando significativamente il rischio di sviluppare melanoma, il diabete potrebbe favorire la diagnosi di melanomi più aggressivi. I ricercatori hanno condotto una…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Rischi di tumori cutanei nelle terapie mirate
Le terapie mirate rappresentano un importante progresso nella gestione delle malattie croniche della pelle, come la psoriasi e l’artrite psoriasica. Tuttavia, nonostante i numerosi vantaggi, è ancora poco chiaro il potenziale aumento del rischio di tumori cutanei, in particolare con l’uso di farmaci biologici…
LeggiSfide e promesse dell’IA in dermatologia
L’intelligenza artificiale (IA) ha dimostrato di poter classificare le lesioni cutanee con un’accuratezza paragonabile, se non superiore, a quella degli esperti. Attraverso l’analisi di vasti dataset di immagini cliniche e dermoscopiche, gli algoritmi di IA riescono a individuare precocemente i segni del cancro della…
LeggiArtrite psoriasica difficile da trattare: occorre maggiore chiarezza
Un team di ricerca internazionale, composto da esperti provenienti da Stati Uniti, Brasile e Germania, ha esplorato la complessità dell’artrite psoriasica (PsA), concentrandosi sulla difficile gestione di una specifica categoria di pazienti: quelli con artrite psoriasica difficile da trattare (D2T PsA). La revisione sistematica,…
LeggiEffetto delle diete sull’artrite reumatoide e la spondiloartrite
Una nuova ricerca dalla Norvegia ha esaminato l’impatto degli interventi dietetici sui pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) e spondiloartrite (SpA). Gli autori dello studio si sono concentrati su come le modifiche alla dieta possano influire sulla composizione corporea e sui fattori di rischio…
LeggiArtrite idiopatica giovanile: i bisogni insoddisfatti della cura transizionale
Un recente articolo pubblicato sulla rivista Rheumatology nel 2024 ha esaminato la letteratura esistente sulla cura transizionale per i pazienti affetti da artrite idiopatica giovanile (AIG). Questa ricerca, condotta in vari centri in Turchia, ha avuto l’obiettivo di identificare i bisogni insoddisfatti nei programmi…
LeggiAR: gli effetti della riduzione dei DMARD
Un articolo pubblicato su The Lancet nel 2024 ha esaminato l’efficacia della riduzione graduale dei farmaci antireumatici modificanti la malattia sintetici convenzionali (DMARD) in pazienti con artrite reumatoide (AR) in remissione. Si tratta di un trial randomizzato controllato multicentrico condotto in Norvegia, Stati Uniti…
LeggiCitochine infiammatorie elevate nella malattia di Fabry
Nei pazienti con malattia di Fabry, le citochine infiammatorie risultano sovraregolate, indicando il ruolo del processo immunitario nell’eziologia della malattia rara. La terapia enzimatica sostitutiva, però, ha migliorato l’attivazione infiammatoria correlata alla malattia, almeno in una certa misura. È quanto emerge da una ricerca…
LeggiSindrome di Ehlers-Danlos: intervento chirurgico riesce se si conosce prima la diagnosi
L’intervento chirurgico per l’instabilità articolare ha maggiori possibilità di successo quando viene eseguito su pazienti che hanno la diagnosi di sindrome di Ehlers-Danlos prima dell’operazione. La maggior parte dei pazienti, inoltre, è soddisfatta dell’intervento e, ad eccezione del ginocchio, si registra un basso tasso…
LeggiDiabete di tipo 1. Screening bimbi riduce del 94% il rischio di gravi complicanze
La diagnosi precoce del diabete di tipo 1 riduce del 94% il rischio di gravi complicanze e, grazie allo screening, è prevedibile che ogni anno oltre 450 bambini eviteranno la chetoacidosi, la più pericolosa conseguenza, a volte fatale, della malattia. A dare la buona…
LeggiMPS: impatto della diagnosi e dei trattamenti sui pazienti
I pazienti affetti da mucopolisaccaridosi (MPS) vanno incontro a molteplici problematiche in termini di diagnosi, accesso a trattamenti specifici, onere economico e scarsa qualità di vita correlata alla salute. È la conclusione cui è arrivato un gruppo di ricercatori cinesi, guidato da Qi Kang,…
LeggiM. di Gaucher: aumentare consapevolezza su fase di transizione da età pediatrica ad adulta
Nel passaggio della gestione dall’età pediatrica a quella adulta dei pazienti con malattia di Gaucher mancherebbe un processo standardizzato e coordinato da un individuo specializzato responsabile della transizione. A denunciarlo è una ricerca pubblicata su Frontiers in Pediatrics da un team guidato da Karolina…
LeggiCorrelazione tra lunghezza dei telomeri e rischio di cancro della testa e del collo
I telomeri svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell’integrità cromosomica e nella regolazione del numero di divisioni cellulari e sono stati associati all’invecchiamento cellulare. La lunghezza dei telomeri (TL) è stata ampiamente studiata in molteplici tipi di cancro, ma con risultati incoerenti. Dimitrios Andreikos…
Leggi