Diagnosi precoce del cancro al polmone tramite DNA tumorale circolante

L’analisi del DNA tumorale circolante (ctDNA) è già stata utilizzata nella diagnostica del cancro, incluso quello del polmone. Inoltre, specificamente con l’obiettivo di una diagnosi precoce, varie modalità di analisi del ctDNA hanno dimostrato il loro potenziale in diversi studi anche se con prestazioni…

Leggi

CAR-T contro il LES pediatrico refrattario: nuove potenzialità

Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia autoimmune cronica che può colpire diversi organi ed è eterogenea nella presentazione e nella risposta alla terapia. Quando diagnosticato nell’infanzia, il LES è associato a una maggiore morbilità e mortalità rispetto al LES dell’adulto, richiedendo spesso…

Leggi

R/RMM: valutazione della risposta alla terapia con HBI0101

HBI0101 è un recettore antigenico chimerico delle cellule T (CART) mirato all’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) per il trattamento del mieloma multiplo recidivante e refrattario (R/RMM) e dell’amiloidosi a catena leggera. Shlomit Kfir-Erenfeld e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine nella quale…

Leggi

Infezione della madre da HIV non altera il latte materno

Il microbioma del latte umano non sarebbe alterato dall’infezione da HIV della madre, dalla gravità della malattia o dalla terapia antiretrovirale. Inoltre, non vi sarebbe alcuna associazione tra il microbioma del latte e la trasmissione dell’HIV al neonato. È quanto mostra, su Microbiome, un…

Leggi

Deferiprone peggiora il declino cognitivo nell’alzheimer precoce

Uno studio pubblicato su JAMA Neurology ha valutato l’efficacia di deferiprone, un chelante del ferro penetrante nel cervello, nel rallentare il declino cognitivo nei pazienti con lieve compromissione cognitiva o Alzheimer precoce (AD). Studi preclinici suggerivano che l’accumulo di ferro nel cervello potesse accelerare…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025