Gli esosomi sono vescicole extracellulari presenti nella saliva e in altri fluidi corporei. Queste hanno dimensioni che variano da 30 a 150 nm e svolgono un ruolo cruciale nella comunicazione intercellulare trasportando diverse biomolecole e regolando sia i processi fisiologici che patologici all’interno delle…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Malattia di Huntington. Diventare genitori con una malattia genetica, a Padova incontro con gli esperti di PMA
Nuovo appuntamento a Padova con il ciclo di incontri gratuiti organizzato dal centro di medicina della riproduzione Demetra, convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale e con sede principale a Firenze, e dalle associazioni di pazienti. L’obiettivo è rispondere alle domande più comuni delle coppie…
LeggiSicurezza ed efficacia di binimetinib contro il cancro del polmone
Il cancro del polmone, che rappresenta una quota significativa dei casi di neoplasie e dei decessi correlati a tumori a livello mondiale, rappresenta un notevole pericolo per la salute. I pazienti con cancro ai polmoni non a piccole cellule (NSCLC) hanno una prognosi sfavorevole…
LeggiDiagnosi precoce del cancro al polmone tramite DNA tumorale circolante
L’analisi del DNA tumorale circolante (ctDNA) è già stata utilizzata nella diagnostica del cancro, incluso quello del polmone. Inoltre, specificamente con l’obiettivo di una diagnosi precoce, varie modalità di analisi del ctDNA hanno dimostrato il loro potenziale in diversi studi anche se con prestazioni…
LeggiCAR-T contro il LES pediatrico refrattario: nuove potenzialità
Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia autoimmune cronica che può colpire diversi organi ed è eterogenea nella presentazione e nella risposta alla terapia. Quando diagnosticato nell’infanzia, il LES è associato a una maggiore morbilità e mortalità rispetto al LES dell’adulto, richiedendo spesso…
LeggiAvanzamenti nella terapia CAR-T personalizzata: biomarcatori e obiettivi terapeutici nei tumori del sangue
La terapia CAR-T è un nuovo trattamento antitumorale che utilizza cellule T autologhe o allogeniche. Un gruppo di ricercatori ha passato in rassegna gli avanzamenti registrati finora nel contesto di questo metodo di cura oncologica. Ad oggi, sono state approvate dalla Food and Drug…
LeggiR/RMM: valutazione della risposta alla terapia con HBI0101
HBI0101 è un recettore antigenico chimerico delle cellule T (CART) mirato all’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) per il trattamento del mieloma multiplo recidivante e refrattario (R/RMM) e dell’amiloidosi a catena leggera. Shlomit Kfir-Erenfeld e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine nella quale…
LeggiImportanza dell’assistenza centrata sul paziente in terapia CAR-T per tumori del sangue
La terapia CAR-T è emersa come un trattamento potenzialmente efficace per chi ha ricevuto una diagnosi di neoplasia ematologica ma è essenziale comprendere le esperienze, che sono uniche, dei soggetti sottoposti a questo approccio terapeutico. Questa conoscenza consentirà lo sviluppo di interventi infermieristici personalizzati…
LeggiHIV: in dieci anni, aumentato l’uso della profilassi pre-esposizione
L’uso della profilassi pre-esposizione (PrEP) è aumentato tra il 2013 e il 2023. A mostrarlo è uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association (JAMA) e coordinato da Laura Mann, dei Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC)…
LeggiDepressione da HIV, necessari screening adattati a popolazioni diverse da quelle occidentali
Le interpretazioni errate di quasi la metà degli elementi del questionario PHQ-9, utilizzato per valutare la depressione, suggeriscono che questo strumento potrebbe avere una validità limitata nelle persone con HIV e giustificano la necessità di trovare ulteriori test e adattamenti. È la conclusione cui…
LeggiIntegratori di ferro migliorano parametri ematologici nei bambini con HIV
Un team dell’Università del Minnesota di Minneapolis (USA), coordinato da Anne Frosch, ha scoperto che somministrare integratori a base di ferro ai bambini con infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) potrebbe essere un primo passo importante per ottimizzare i parametri ematologici. I risultati dello…
LeggiInfezione della madre da HIV non altera il latte materno
Il microbioma del latte umano non sarebbe alterato dall’infezione da HIV della madre, dalla gravità della malattia o dalla terapia antiretrovirale. Inoltre, non vi sarebbe alcuna associazione tra il microbioma del latte e la trasmissione dell’HIV al neonato. È quanto mostra, su Microbiome, un…
LeggiDeferiprone peggiora il declino cognitivo nell’alzheimer precoce
Uno studio pubblicato su JAMA Neurology ha valutato l’efficacia di deferiprone, un chelante del ferro penetrante nel cervello, nel rallentare il declino cognitivo nei pazienti con lieve compromissione cognitiva o Alzheimer precoce (AD). Studi preclinici suggerivano che l’accumulo di ferro nel cervello potesse accelerare…
Leggi