HIV: la Svezia centra gli obiettivi UNAIDS e OMS

La Svezia ha raggiunto gli ambiziosi obiettivi fissati da UNAIDS e OMS per contrastare l’epidemia di HIV. Un recente studio, pubblicato su Eurosurveillance e condotto dai ricercatori del Karolinska Institutet, ha rilevato che, entro il 2022, circa la metà delle persone con diagnosi di…

Leggi

Trapianto di rene tra sieropositivi sicuro ed efficace

Il trapianto di rene nelle persone con HIV che ricevono l’organo da una persona sieropositiva è sicuro ed efficace quanto un trapianto con un rene da un donatore sano. È la conclusione cui è arrivato, sul New England Journal of Medicine, un team guidato…

Leggi

Correlazione tra esposizione al 1,3-butadiene (BD) e leucemia

Il collegamento tra esposizione al 1,3-butadiene (BD) e leucemia è sotto esame. I metodi di valutazione dei rischi di esposizione al BD si sono evoluti passando da studi iniziali sugli animali e limitati sull’uomo a modelli avanzati di esposizione-risposta con dati quantitativi completi. Un’equipe…

Leggi

Volumi tumorali metabolici e sopravvivenza nei linfomi trattati con CAR-T

La terapia CAR-T rappresenta un trattamento promettente per il linfoma non-Hodgkin (NHL) aggressivo. Lin Liu e i suoi colleghi hanno svolto una meta-analisi con l’obiettivo di determinare l’associazione tra volumi tumorali metabolici (MTV) derivati ​​dalla tomografia a emissione di positroni prima dell’infusione di CAR-T…

Leggi

PET 18F-FDG e prognosi nei pazienti con linfoma trattati con CAR-T

La terapia CAR-T ha attirato una notevole attenzione da parte della Food and Drug Administration, a partire dalla sua recente approvazione, in quanto è emersa come promettente modalità immunoterapica nel panorama dell’oncologia. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalità di esaminare…

Leggi

CART C7R-GD2: nuove prospettive per i tumori del SNC nei bambini

Le cellule T modificate con recettori antigenici chimerici (CART) hanno dimostrato efficacia per le neoplasie ematologiche mentre il beneficio per i pazienti con tumori del SNC è limitato. Per migliorare l’attività delle cellule T contro le neoplasie maligne del SNC GD2+, sono state modificate…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025