MPS IV: valutazione multimodale dei depositi della sclera

Su Case Reports in Ophthalmology, un gruppo guidato da Augusto Magalhaes, del Centro Hospitalar Universitario di San Paolo, in Portogallo, ha raccolto una serie di casi dalla letteratura che comprende pazienti con mucopolisaccaridosi di tipo VI (MPS IV) con sospetti depositi di glicosamminoglicani nella…

Leggi

Ipoglicemia associata con la sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile

Una serie di casi clinici pubblicata su JCEM Case Reports evidenzia la necessità di approfondire la prevalenza e la fisiopatologia dell’ipoglicemia nella sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile. A sottolinearlo sono Hamayle Saeed e colleghi dello Joslin Diabetes Center di Boston. Secondo gli autori, l’ipoglicemia in…

Leggi

Uso prolungato di farmaci cardiovascolari e il rischio di demenza

Uno studio pubblicato su Alzheimer’s & Dementia ha esplorato il legame tra l’uso prolungato di farmaci cardiovascolari e il rischio di sviluppare demenza, evidenziando risultati promettenti per la prevenzione tramite interventi farmacologici. La ricerca ha analizzato dati provenienti dai registri nazionali svedesi, includendo 88.065…

Leggi

Cambiare la definizione di paralisi cerebrale

Negli Stati Uniti, attualmente ci sono più adulti che soffrono di paralisi cerebrale rispetto ai bambini. Nonostante ciò, i Centers for Disease Control and Prevention continuano a etichettare la paralisi cerebrale come “la disabilità motoria più comune nell’infanzia”. Questa definizione non solo ignora la…

Leggi

Ictus ischemico: impatto delle trasformazioni emorragiche dopo IVT

Uno studio pubblicato su Neurology ha analizzato le trasformazioni emorragiche che possono verificarsi dopo la trombolisi endovenosa (IVT) in pazienti con ictus ischemico acuto, evidenziando come queste complicazioni influenzino significativamente gli esiti clinici. La ricerca si è basata su una analisi post hoc dei…

Leggi

Radiofrequenza pulsata per il dolore al collo: fattori che influiscono sugli esiti

Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, l’esito del trattamento con radiofrequenza pulsata per il dolore derivante da problemi all’articolazione della faccetta cervicale è correlato alla lordosi cervicale, alla formazione dell’ossificazione del legamento nucale, al numero di articolazioni faccettali malate, alla discectomia cervicale anteriore…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025