Il diabete mellito di tipo 2 (T2DM) è associato a uno stato protrombotico che contribuisce al rischio cardiovascolare. I complessi di fattore VII attivato (FVIIa) e antitrombina (AT), marcatori dell’esposizione al fattore tissutale (TF), sono stati correlati al rischio tromboembolico nella malattia coronarica, ma…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Angioplastica polmonare guidata dalla pressione: nuovi benefici per l’ipertensione polmonare tromboembolica
L’angioplastica polmonare con palloncino (BPA) ha rivoluzionato il trattamento dell’ipertensione polmonare cronica tromboembolica (CTEPH). Tuttavia, quasi la metà dei pazienti sottoposti a BPA presenta ipertensione polmonare residua, indicando la necessità di strategie migliorative. Uno studio prospettico pubblicato su JACC Cardiovascular Interventions ha analizzato l’impatto…
LeggiTerapia antipiastrinica breve con stent DP-DES per pazienti ad alto rischio emorragico
La gestione dei pazienti con alto rischio di sanguinamento (HBR) che richiedono terapia antipiastrinica doppia (DAPT) dopo intervento coronarico percutaneo rappresenta una sfida clinica. Una recente meta-analisi pubblicata sull’American Heart Journal ha analizzato l’efficacia e la sicurezza della DAPT in base alla durata e…
LeggiEcco come fa cervello di un neonato a gestire il ‘bombardamento’ di informazioni sensoriali
Come fa il cervello di un neonato a gestire tutto quel flusso di informazioni sensoriali che, all’improvviso, provengono dal mondo esterno? Per rispondere a questa domanda i ricercatori della New York University School of Medicine hanno monitorato il cervello di 140 bambini, sottoponendoli a risonanza magnetica…
LeggiRabbia dei bambini, il 12% dei genitori Usa teme che possa causare problemi
Rabbia e frustrazione sono emozioni comuni nei bambini ed è importante che imparino a esprimerle in modo appropriato. Ma per molti di loro la rabbia è già stata causa di guai e alcuni genitori sono preoccupati delle conseguenze che possono derivare dalla mancata capacità…
LeggiCarcinoma a cellule di Merkel e terapia con inibitori del TNF: un rischio da non sottovalutare
Negli ultimi anni, si è osservata un’associazione preoccupante tra l’insorgenza del carcinoma a cellule di Merkel (MCC) e l’uso di farmaci immunosoppressori, in particolare gli inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNF), comunemente utilizzati per trattare malattie autoimmuni, come l’artrite reumatoide. Se da un…
LeggiMortalità e fattori di rischio nel sarcoma di Kaposi tra persone con HIV
“Le misurazioni dell’albumina possono essere utilizzate per identificare gli individui a maggior rischio di morte dopo l’inizio del trattamento per il Sarcoma di Kaposi (KS) e per la valutazione di interventi che possono ridurre la mortalità associata all’AIDS-KS”, afferma un gruppo di ricerca che…
LeggiNuove opzioni di trattamento per il melanoma metastatico
Pubblicata nel 2024 su Archives of Dermatological Research, una revisione sistematica e meta-analisi ha esaminato le opzioni di trattamento per il melanoma avanzato, ponendo particolare attenzione all’efficacia e alla sicurezza nel contesto del trattamento di prima linea. Gli autori hanno analizzato 11 studi clinici…
LeggiIl ruolo dei retinoidi nel trattamento del linfoma cutaneo a cellule T
Una revisione sistematica condotta da un team di scienziati statunitensi ha esaminato la sicurezza, l’efficacia e la tollerabilità dei retinoidi nel trattamento dei linfomi cutanei a cellule T. Secondo i risultati dello studio pubblicati nel 2024 sulla rivista Cureus, il Bexarotene presenta risultati superiori…
LeggiTumori della testa e del collo: esiti della radioterapia perioperatoria ad alto dosaggio
La radioterapia interventistica perioperatoria (POIRT) comporta la resezione del tumore, l’impianto del catetere nel corso dell’intervento e l’irradiazione nel periodo perioperatorio. Consente la massima riduzione del carico tumorale, una migliore identificazione del letto tumorale, una geometria dell’impianto più flessibile, un’irradiazione altamente conforme alla situazione…
LeggiDiagnosi genetica di paraganglioma testa-collo mediante algoritmo
I paragangliomi sono tumori rari che originano dai corpi paraventricolari del sistema nervoso autonomo situati nelle ghiandole surrenali, nel torace, nell’addome, nel bacino, nella testa e nel collo. I tumori di questo tipo rappresentano lo 0,5% dei tumori della testa e del collo, lo…
LeggiImpatto della TEV nel cancro del polmone
Il cancro del polmone presenta un’elevata prevalenza e mortalità. Inoltre, la tromboembolia venosa (TEV) è la terza malattia cardiovascolare più comune. Nel follow-up, il cancro del polmone con TEV di solito influenza la sopravvivenza complessiva e, per questo motivo, la vigilanza e la diagnosi…
LeggiRevisione sistematica del tumore desmoide pediatrico della testa e del collo
A differenza degli adulti, i tumori desmoidi della testa e del collo pediatrici (DT) hanno una maggiore capacità di interferire con il normale sviluppo fisico e, quindi, devono essere definiti interventi di gestione adeguati. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica completa sui…
Leggi