Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione sistematica aggiornata e una meta-analisi con la finalità di valutare l’effetto dei corticosteroidi topici (TCS) nella prevenzione della dermatite acuta da radiazioni in pazienti con cancro della mammella. Sono stati esplorati con attenzione sei database inglesi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Screening del cancro della mammella e di altre neoplasie sul posto di lavoro: valutazione
I casi di cancro sono in aumento a livello globale con un incremento notevole tra i giovani adulti. Poiché lo screening e la diagnosi precoce sono efficaci nel ridurre la mortalità anche i luoghi di lavoro possono svolgere un ruolo nel promuovere l’adozione dello…
LeggiDA e comorbilità psichiatriche: se l’esordio della malattia è infantile, si corrono più rischi
Uno studio pubblicato su Acta Dermato-Venereologica conclude che la dermatite atopica a esordio infantile è associata a diverse comorbilità psichiatriche, correlate alla gravità della dermatite atopica stessa. “I dati sulla gravità della dermatite atopica (DA) a esordio infantile in relazione alle comorbilità psichiatriche sono…
LeggiObesità infantile. L’allarme dell’Oms Europa: “Tendenze preoccupanti nel post Covid”
I risultati 2022-2024 presentati nel nuovo fact sheet Oms/Europa basato sul sesto round dell’iniziativa europea di sorveglianza dell’obesità infantile (COSI) dell’Oms rivelano tendenze preoccupanti nella prevalenza di sovrappeso e obesità tra i bambini di età compresa tra 7 e 9 anni nella regione…
LeggiIpotiroidismo. Nuova puntata di Hospital Pharmacist: dall’efficacia al profilo farmaco-economico delle terapie
L’ipotiroidismo ha un’ampia prevalenza in Italia: si stima infatti che ne sia affetto il 5% degli italiani, un dato destinato ad aumentare con l’invecchiamento progressivo della popolazione. Le terapie oggi a disposizione sono largamente efficaci, ecco perché è importante soffermarsi sul profilo farmaco economico…
LeggiMorbillo. Ecdc: a ottobre 181 casi in 13 Paesi, numeri in calo. Più casi in Romania (78), Italia (35), Irlanda (22) e Francia (19)
A ottobre 2024, sono stati 181 i casi di morbillo segnalati da 13 paesi, mentre 14 paesi hanno segnalato zero casi. Nel complesso, il numero di casi è diminuito rispetto al mese precedente, ma potrebbe essere dovuto a ritardi nella segnalazione e il numero di casi…
LeggiInfluenza. Seppur lievemente la curva continua la crescita. Nei bambini più piccoli l’incidenza più elevata
Nella quarantasettesima settimana del 2024, l’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) è in lieve aumento rispetto alla settimana precedente con un livello pari a 7,8 casi per mille assistiti (7,2 nella settimana precedente) e minore di quello osservato nella scorsa stagione (9,7 nella settimana 2023-47).…
LeggiRNA e terapie geniche in cardiologia: intervista a Condorelli
RNA e terapia genica rappresentano il futuro della ricerca medica. È in questa direzione che si muovono i fondi del PNRR, che hanno finanziato il Centro Nazionale di Ricerca “Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia RNA”, ora al terzo anno di attività.…
LeggiRigenerazione cardiomiocitaria potenziata dal supporto ventricolare sinistro
Uno studio pubblicato su Circulation ha indagato la capacità rigenerativa dei cardiomiociti nel cuore umano adulto, con particolare attenzione ai pazienti affetti da scompenso cardiaco avanzato. Sebbene il tasso annuale di rinnovo dei cardiomiociti in un cuore sano sia di circa lo 0,5%, il…
LeggiEmbolizzazione dell’arteria meningea media: approccio per la recidiva di ematomi subdurali
Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine ha valutato l’efficacia dell’embolizzazione dell’arteria meningea media come trattamento aggiuntivo alla chirurgia per ridurre le recidive di ematomi subdurali sintomatici subacuti o cronici. Questo tipo di ematoma è frequente e spesso richiede ulteriori interventi dopo…
LeggiVariazioni globali dei fattori di rischio cardiovascolare e disuguaglianze regionali
Uno studio pubblicato su PLOS Global Public Health ha analizzato le tendenze globali e regionali dell’incidenza delle malattie cardiovascolari, evidenziando importanti disparità legate ai fattori di rischio e al contesto socioeconomico. Basandosi sui dati del GDB-2019, i ricercatori hanno esaminato i tassi di incidenza…
LeggiCibo spazzatura. Otto famiglie su 10 chiedono piano pubblico per difendere i propri figli
I giovani rischiano di diventare dipendenti da energy drink, merendine e cibi ultra-trasformati, con conseguenze sia per il loro sviluppo che per il loro stato di salute complessivo. Per evitare che il problema possa dilagare, otto famiglie italiane su 10 chiedono un piano pubblico…
LeggiBambini ‘late talker’, incidenza fra 9 e 21%. Un app per sostenere lo sviluppo del linguaggio
Un nuovo strumento – realizzato da studiose e studiosi delle Università di Bologna, Padova e L’Aquila – per aiutare i genitori a supportare lo sviluppo linguistico di bambine e bambini. Si chiama PAROLA: è una web app, disponibile gratuitamente online, con giochi interattivi, attività e podcast pensati per…
Leggi