Uno studio pubblicato su Heart ha analizzato l’impatto della pandemia di Covid-19 sull’incidenza della cardiopatia ischemica (CHD) in Baviera, Germania, confrontando i tassi di diagnosi nel periodo pandemico (2020-2021) con quello pre-pandemico (2012-2019). Lo studio ha utilizzato i dati dell’assicurazione sanitaria di circa 9…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Terapia rapida nell’insufficienza cardiaca: benefici anche con fibrillazione atriale
Un’analisi pubblicata su JACC Heart Failure ha esaminato l’efficacia e la sicurezza dell’ottimizzazione rapida della terapia medica guidata (GDMT) nei pazienti ricoverati per insufficienza cardiaca (HF), con o senza coesistenza di fibrillazione o flutter atriale (AF/AFL). Lo studio si basa sui dati del trial…
LeggiIl ruolo delle cellule muscolari lisce vascolari nell’aterosclerosi
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha approfondito il ruolo delle cellule muscolari lisce vascolari (SMC) nell’aterosclerosi, evidenziando un legame genetico causale con la malattia. La ricerca ha integrato dati clinici, genetici e trascrittomici provenienti da un ampio biobanca, utilizzando tecniche avanzate di bioinformatica…
LeggiEsercizio e artrosi: strategia accettata, di più sotto supervisione
L’esercizio fisico è una strategia terapeutica generalmente ben accettata tra i pazienti con artrosi del ginocchio o dell’anca. A confermarlo è una revisione sistematica e meta-analisi, pubblicata su Archives of physical medicine and rehabilitation nel 2024, condotta in diversi Paesi che ha incluso 209…
LeggiIl collagene migliora i sintomi dell’artrosi del ginocchio
L’integrazione orale di collagene può alleviare significativamente i sintomi dell’artrosi del ginocchio, migliorando sia la funzionalità articolare che la gestione del dolore. Lo ha dimostrato una revisione sistematica aggiornata e una meta-analisi di studi clinici randomizzati controllati che ha coinvolto 870 partecipanti in totale,…
LeggiSemaglutide riduce peso e dolore nell’artrosi del ginocchio
Un recente articolo pubblicato nel 2024 sul The New England Journal of Medicine ha dimostrato che il trattamento con semaglutide, un farmaco agonista del recettore GLP-1 somministrato una volta a settimana, può offrire benefici significativi per le persone con obesità e artrosi del ginocchio.…
LeggiEfficacia e sicurezza della farmacoterapia per l’artrite della mano
Nel 2024 su PloS one un gruppo di ricercatori in Cina ha pubblicato una revisione sistematica e una meta-analisi a rete sull’efficacia e la sicurezza della farmacoterapia per l’artrite alla mano. Gli studiosi hanno analizzato 20 farmaci diversi nel trattamento dell’artrite della mano, analizzando…
LeggiTelemedicina palliativa: miglior qualità della vita nei pazienti con BPCO
Un recente studio clinico randomizzato pubblicato nel 2024 sulla rivista JAMA, noto come ADAPT, ha dimostrato che la telemedicina palliativa può migliorare significativamente la qualità della vita in pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), scompenso cardiaco (HF) o malattia polmonare interstiziale (ILD). La ricerca…
LeggiAzitromicina e remissione dell’asma: risultati promettenti
Un recente articolo ha esaminato l’efficacia dell’antibiotico azitromicina nel favorire la remissione dell’asma negli adulti con la patologia persistente e non controllata. Lo studio pubblicato su Chest nel 2024, condotto nell’ambito della sperimentazione Asthma and Macrolides: the Azithromycin Efficacy and Safety (AMAZES), ha coinvolto…
LeggiAsma infantile: eosinofili nel sangue e Feno come biomarcatori predittivi
Uno studio uscito su The Journal of allergy and clinical immunology nel 2024 ha dimostrato che i livelli di eosinofili nel sangue e di ossido nitrico esalato frazionato (Feno) sono biomarcatori clinicamente rilevanti per prevedere il rischio di esacerbazioni e la risposta al trattamento…
LeggiBPCO e BC: efficacia della N-acetilcisteina
La N-acetilcisteina (NAC), nota per le sue proprietà mucolitiche e antiossidanti, emerge come una terapia promettente nelle malattie respiratorie croniche come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e la bronchite cronica (BC). Un gruppo di ricerca in Italia e Spagna ha analizzato il suo impatto…
LeggiImpatto dell’attività fisica sull’astenia da cancro mammario
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine per valutare l’influenza dell’attività fisica sulla fatica correlata al cancro (CRF), in particolare nelle donne con tumore della mammella, con l’obiettivo di stabilire uno standard ottimale di esercizio per questa popolazione di pazienti. È stata condotta un’esplorazione completa…
LeggiEffetti dell’agopuntura come terapia dell’insonnia in pazienti con cancro mammario
L’insonnia correlata al cancro della mammella è uno dei sintomi più comuni e l’agopuntura viene sempre più utilizzata come trattamento. Tuttavia, non è stata condotta alcuna meta-analisi che esplori specificamente l’efficacia e la sicurezza dell’agopuntura nella terapia di questo disturbo. Per questo motivo, Yupeng…
Leggi