Alla vigilia del 2025 c’è ancora chi pensa che si possa contrarre l’HIV respirando la stessa aria di una persona infetta: ne è convita il 5,2% della popolazione. Una percentuale più che doppia, per la precisione l’11,8%, crede che sia sufficiente usare i bagni…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Community CeliachiaFacile: “Attendiamo completamento screening pediatrico Iss per verificare se c’è un aumento dei casi”
“L’Istituto Superiore di Sanità deve completare quanto prima lo screening pediatrico sulla celiachia: se i risultati, nettamente più elevati già emersi in quattro regioni grazie al progetto propedeutico D1CeScreen, verranno confermati anche a livello nazionale, sarà necessario appurare quali fattori abbiano determinato l’aumento dei…
LeggiIl nuovo scenario terapeutico nella colestasi intraepatica progressiva familiare. Terza puntata del progetto “INCREDIBILE – Migliorare la vita dei pazienti si può”
Comprendere come sta evolvendo, grazie all’innovazione terapeutica, la gestione della patologia e dei sintomi nei pazienti con colestasi intraepatica progressiva familiare (PFIC), per i quali l’ultima e unica opzione, in passato, era spesso il trapianto di fegato? Questo l’obiettivo della terza puntata dei talk…
LeggiIl nuovo scenario terapeutico nella colestasi intraepatica progressiva familiare. Terza puntata del progetto “INCREDIBILE – Migliorare la vita dei pazienti si può”
Comprendere come sta evolvendo, grazie all’innovazione terapeutica, la gestione della patologia e dei sintomi nei pazienti con colestasi intraepatica progressiva familiare (PFIC), per i quali l’ultima e unica opzione, in passato, era spesso il trapianto di fegato? Questo l’obiettivo della terza puntata dei talk…
LeggiIl nuovo scenario terapeutico nella colestasi intraepatica progressiva familiare. Terza puntata del progetto “INCREDIBILE – Migliorare la vita dei pazienti si può”
Comprendere come sta evolvendo, grazie all’innovazione terapeutica, la gestione della patologia e dei sintomi nei pazienti con colestasi intraepatica progressiva familiare (PFIC), per i quali l’ultima e unica opzione, in passato, era spesso il trapianto di fegato? Questo l’obiettivo della terza puntata dei talk…
LeggiNT-proBNP e scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata
Uno studio pubblicato sul Journal of Cardiac Failure ha esaminato il valore prognostico del biomarcatore NT-proBNP nei pazienti con scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata (HFpEF), mettendo in luce la necessità di soglie personalizzate basate su fattori clinici individuali. La ricerca, condotta nell’ambito…
LeggiNuova formulazione sottocutanea di furosemide per la congestione nello scompenso cardiaco
Una recente sperimentazione pilota pubblicata su JACC: Heart Failure ha valutato l’efficacia di una formulazione sottocutanea (SC) di furosemide nel trattamento della congestione in pazienti con scompenso cardiaco cronico (HF) che presentavano un peggioramento dei sintomi, senza necessità di ricovero ospedaliero. Lo studio ha…
LeggiGravidanza e complicazioni aortiche: un rischio sottovalutato
Un ampio studio condotto in Taiwan, recentemente pubblicato sull’European Heart Journal, ha evidenziato un’associazione significativa tra gravidanza e complicazioni aortiche, analizzando il loro impatto su madri e neonati. I ricercatori hanno utilizzato i dati del Taiwan National Health Insurance Research Database, esaminando oltre 4,7…
LeggiTerapia con CAR-macrofagi per ridurre la fibrosi miocardica post-ischemia
La fibrosi miocardica rappresenta una delle principali conseguenze negative del rimodellamento patologico che segue l’ischemia miocardica con riperfusione (I/R). Questo fenomeno compromette la funzione cardiaca e aggrava la progressione della malattia, ma le opzioni terapeutiche efficaci per contrastare la fibrosi rimangono limitate. Un recente…
LeggiIl ferro per migliorare le performance sportive negli atleti
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Il ferro (Fe) è un micronutriente fondamentale per molti processi del nostro organismo, primo fra tutti è il suo fondamentale contributo nella formazione di nuovi globuli rossi e nella formazione dell’emoglobina, proteina deputata al trasporto dell’ossigeno a tutti gli organi e tessuti…
LeggiDigiuno e dieta vegetale migliorano l’ipertensione
Un intervento di digiuno prolungato seguito da una dieta a base integrale vegetale potrebbe essere un’opzione fattibile, ben tollerata e a basso rischio per abbassare e gestire l’ipertensione, l’eccesso di peso corporeo e altri disturbi cardiometabolici nelle persone con ipertensione di stadio 1 e…
LeggiIl rapporto sodio/potassio urinario può mettere in guardia per l’ipertensione non controllata
Il rapporto sodio/potassio urinario è indipendentemente associato a ipertensione non controllata nella popolazione generale e nei pazienti con malattia renale cronica, secondo uno studio pubblicato su Plos One. “L’ipertensione (HTN) è collegata a un rischio aumentato di malattie renali croniche e malattie cardiovascolari. È…
LeggiPreeclampsia grave, uno studio approfondisce i meccanismi fisiopatologici
I risultati di uno studio pubblicato su PLoS One forniscono una comprensione più completa e nuove intuizioni riguardo ai meccanismi fisiopatologici che entrano in gioco nelle donne con preeclampsia e sintomi gravi. “La preeclampsia comporta rischi sostanziali per la salute materna e neonatale, in…
Leggi