Livelli elevati di rapporto tra colesterolo lipoproteico non ad alta densità e colesterolo lipoproteico ad alta densità (NHHR) sono positivamente correlati con un aumento delle probabilità di psoriasi nella popolazione adulta negli Stati Uniti. A osservarlo, su Clinical, Cosmetic and Invesigational Dermatology, sono Yizi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Valutazione della placca aterosclerotica femorale nei pazienti con psoriasi vs controlli sani
La proporzione di placca aterosclerotica femorale sarebbe più elevata nei pazienti con psoriasi. Questo risultato sottolinea la necessità di effettuare lo screening per le comorbilità cardiovascolari in questi pazienti. A mostrarlo, sul Journal of Psoriasis and Psoriatic Arthritis, è un team guidato da Vinh…
LeggiRuolo indipendente dei biomarcatori dell’adipogenesi nella previsione della recidiva del cancro mammario
Manca un’analisi completa delle prove cliniche per stabilire una relazione tra adipogenesi del cancro della mammella e la prognosi. Shihang Hu e i suoi colleghi hanno svolto una ricerca con l’obiettivo di consolidare le ultime evidenze sul rapporto tra adipogenesi ed esiti per i…
LeggiAmiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”
Danno cardiaco avanzato e neuropatia permanente sono due tra le conseguenze più gravi di una diagnosi tardiva dell’amiloidosi cardiaca, una malattia che, a seguito di un accumulo anomalo di proteine amiloidi nel tessuto cardiaco, causa disfunzione cardiaca progressiva. La diagnosi tardiva di amiloidosi è,…
LeggiLa tosse nei bambini: cause e rimedi naturali
La tosse nei bambini è un fenomeno comune che spesso preoccupa i genitori, soprattutto durante i mesi freddi, quando le infezioni respiratorie sono più frequenti. “La tosse è un meccanismo essenziale di difesa delle vie respiratorie e del polmone, ed è un sintomo associato…
LeggiScintigrafia presintomatica per l’amiloidosi ATTR: nuove prospettive diagnostiche
Uno studio pubblicato sull’European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging ha esplorato il ruolo della scintigrafia presintomatica nella diagnosi precoce dell’amiloidosi da transtiretina (ATTR). La ricerca sottolinea l’importanza di identificare questa condizione nei familiari asintomatici di pazienti affetti, poiché trattamenti tempestivi possono rallentarne…
LeggiSGLT2i riducono il rischio di malnutrizione e mortalità nei pazienti trattati con antracicline
Un recente studio pubblicato sul Journal of Cardiovascular Pharmacology ha indagato l’effetto degli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2i) su malnutrizione, cachessia e mortalità in pazienti con insufficienza cardiaca precedentemente trattati con antracicline, una classe di farmaci oncologici noti per il loro…
LeggiTrombectomia meccanica: risultati e implicazioni dal registro EXCELLENT
Uno studio pubblicato su Stroke ha presentato i risultati del registro EXCELLENT, che ha valutato l’efficacia del dispositivo EMBOTRAP per la rivascolarizzazione in pazienti con ictus ischemico acuto. Questo registro prospettico globale, condotto in 34 centri dal settembre 2018 al marzo 2021, ha fornito…
LeggiIntervento sull’appendice atriale sinistra non modifica il rischio di scompenso cardiaco
Un recente studio pubblicato sull’European Journal of Heart Failure ha valutato l’impatto dell’occlusione o rimozione chirurgica dell’appendice atriale sinistra (LAA) sul rischio di ospedalizzazione o morte per scompenso cardiaco (HF). L’appendice atriale sinistra è nota per produrre peptidi natriuretici, sostanze che svolgono un ruolo…
LeggiD’Avino (FIMP): “Sostenere i genitori di bambini disabili, spesso costretti ad abbandonare il lavoro”
“Se da una parte è necessario abbattere le barriere culturali che ancora gravano sulla quotidianità di chi convive con una disabilità attraverso politiche concrete di inclusione in grado di contrastare i pregiudizi e ridurre le disuguaglianze, è altrettanto importante sensibilizzare sull’impatto che la disabilità…
LeggiPrematurità, in uno studio italiano la ‘chiave’ per neutralizzare gli effetti dannosi dell’iperossia
Gli effetti dannosi di un’esposizione prematura all’eccesso di ossigeno, definita iperossia, nei neonati pretermine possono essere neutralizzati con una stimolazione farmacologica del recettore β3-adrenergico, visto il suo ruolo indispensabile durante la vita intrauterina. Il recettore β3-adrenergico all’interno dell’utero, infatti, permette al feto di vascolarizzarsi, adattarsi…
LeggiSindrome dell’X fragile e Autismo: scoperto meccanismo patologico e identificato approccio farmacologico
Dai laboratori dell’Università di Roma Tor Vergata e della Fondazione Santa Lucia IRCCS una nuova scoperta sui meccanismi alla base dei comportamenti ripetitivi autistici e sui bersagli molecolari utili per il loro trattamento farmacologico. Lo studio è stato ideato, diretto e condotto da Ada Ledonne, ricercatrice…
LeggiTerapia enzimatica sostitutiva migliora eritropoiesi nelle malattia di Gaucher
Nei pazienti con malattia di Gaucher, la disregolazione del ferro contribuisce probabilmente all’anemia e la terapia enzimatica sostitutiva (ERT), migliorando la distribuzione del ferro, migliora l’eritropoiesi. È la conclusione cui è arrivato un team guidato da Irene Motta, dell’Università degli Studi di Milano. I…
Leggi