Un recente studio pubblicato su Medicine & Science in Sports & Exercise ha indagato come il comportamento fisico durante l’orario di lavoro, il tempo libero e i giorni non lavorativi influenzi la pressione arteriosa ambulatoriale nelle 24 ore. La ricerca ha coinvolto 156 lavoratori…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Sindrome post-covid-19 associata al rischio di patologie cardiovascolari
La sindrome post-Covid-19, caratterizzata da una serie di sintomi persistenti che seguono l’infezione da SARS-CoV-2, continua a rappresentare una sfida rilevante per la qualità della vita dei pazienti. Un recente studio trasversale, basato su questionari e condotto su 549 individui precedentemente infettati, ha evidenziato…
LeggiDispositivo per la rilevazione precoce dell’ictus LVO in ambito preospedaliero
L’ictus ischemico acuto con occlusione di grandi vasi (LVO) rappresenta circa un terzo degli ictus ischemici acuti negli Stati Uniti, ma è responsabile di due terzi dei casi di disabilità post-ictus e oltre il 90% della mortalità. Una rilevazione precoce del LVO in ambito…
LeggiRevisione sistematica del tumore desmoide pediatrico della testa e del collo
A differenza degli adulti, i tumori desmoidi della testa e del collo pediatrici (DT) hanno una maggiore capacità di interferire con il normale sviluppo fisico e, quindi, devono essere definiti interventi di gestione adeguati. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica completa sui…
LeggiIl 70% dei giovani con Long Covid si riprende entro due anni, ma il 30% no
Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’University College London (UCL) rivela che la maggior parte dei giovani che presentavano sintomi di Long Covid tre mesi dopo un test PCR positivo si è ripresa nel giro di 24 mesi. Tuttavia, circa il 30% continua a…
LeggiMalattie rare, Telethon: Dal 14 dicembre la maratona Rai ‘Facciamoli diventare grandi insieme’
“Facciamoli diventare grandi insieme” è l’invito che Fondazione Telethon rivolge ai cittadini per continuare a partecipare alla grande catena di solidarietà e sostenere la ricerca. Solo uno sforzo collettivo, che coinvolge l’intera società, può permettere di donare speranze, terapie e futuro ai bambini e a tutte…
LeggiObesità, i bambini italiani sono troppo sedentari: “Più di una scuola su due non ha la palestra”
In Italia un bambino, tra gli 8 e i 9 anni, su 10 è obeso, mentre il 19% è in sovrappeso. E la colpa non è solo della cattiva alimentazione. Troppi bambini italiani, infatti, fanno una vita sedentaria sia a casa, che a scuola.…
LeggiRuolo delle red flags nella diagnosi precoce dell’amiloidosi cardiaca
Un recente studio retrospettivo, condotto presso un centro terziario a Ciudad Real, in Spagna, ha esplorato la cronologia e l’impatto prognostico delle cosiddette “red flags” (segnali di allarme) nei pazienti affetti da amiloidosi cardiaca. Questo tipo di studio si è concentrato sull’analisi delle manifestazioni…
LeggiImpatto della fibrillazione atriale asintomatica sul rischio di ictus
La fibrillazione atriale non valvolare asintomatica (aAF) è un fattore di rischio spesso trascurato nei pazienti con ictus criptogenico, una condizione che rappresenta il 20%-30% degli ictus ischemici. La diagnosi precoce di aAF e un trattamento tempestivo con anticoagulanti possono significativamente ridurre il rischio…
LeggiFibrillazione atriale a esordio recente come marker precoce di amiloidosi cardiaca
La fibrillazione atriale (FA) di recente insorgenza potrebbe rappresentare un segnale precoce per l’identificazione dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CA), una forma trattabile di insufficienza cardiaca. Questo è quanto emerge da uno studio prospettico pubblicato sul Canadian Journal of Cardiology. La ricerca, condotta in tre…
LeggiAblazione personalizzata migliora il trattamento della fibrillazione atriale parossistica
L’impiego di una strategia di ablazione con crioballoon personalizzata sulla base dello spessore della parete atriale sinistra (LAWT) si è dimostrato più efficace rispetto al metodo convenzionale per l’isolamento delle vene polmonari (PVI) nei pazienti con fibrillazione atriale (FA) parossistica. È quanto emerge da…
LeggiIndice di rotondità corporea positivamente correlato al rischio di psoriasi tra gli adulti
Un indice di rotondità corporea (Body Roundness Index – BRI) più elevato è positivamente correlato al rischio di psoriasi nella popolazione adulta, almeno negli Stati Uniti. Il BRI, dunque, potrebbe potenzialmente fungere da indice antropometrico pratico per prevedere con maggiore accuratezza il rischio di…
LeggiPsoriasi: impatto della riabilitazione dermatologica sul rischio cardiovascolare
Uno studio condotto da Jomana Al Attar e colleghi del Fachklinik Bentheim di Bad Bentheim, in Germania, sottolinea l’importanza, per i pazienti con psoriasi, di seguire un programma di riabilitazione dermatologica, che avrebbe effetti positivi e duraturi sui fattori di rischio cardiovascolare. I risultati…
Leggi