Un nuovo studio pubblicato su Neurology mette in evidenza come la variabilità della pressione arteriosa (BPV) tra una visita medica e l’altra possa essere associata a un declino cognitivo negli anziani, con un impatto particolarmente marcato nella popolazione afroamericana. La ricerca, condotta nell’ambito del…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Telethon, assegnati più di 6 milioni di euro per 36 nuovi progetti di ricerca
Assegnati più di sei milioni di euro, raccolti grazie alle donazioni dei cittadini, per 36 nuovi progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare in nove regioni, 25 progetti sono di ricerca di base, mentre 11 sono di ricerca preclinica. Questi i risultati del quarto…
LeggiListe d’attesa. Arrivano le linee guida per la Piattaforma nazionale
Liste d’attesa: è pronta al decollo la nuova Piattaforma nazionale. Il decreto del Ministero della Salute era all’ordine del giorno dalla Conferenza Stato-Regioni di oggi ma è stato rinviato su richiesta delle Regioni per poter esaminare meglio il testo. Il decreto fissa i criteri…
LeggiEsacerbazioni acute della BPCO: cannula nasale ad alto flusso vs ventilazione non invasiva
Un recente studio ha confrontato l’efficacia della cannula nasale ad alto flusso (HFNC) e della ventilazione non invasiva (NIV) nel trattamento delle esacerbazioni acute della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Condotto su 137 pazienti, lo studio ha valutato i parametri dei gas arteriosi prima e…
LeggiSildenafil e BPCO: nessun beneficio su dispnea e tolleranza all’esercizio
Uno studio randomizzato e controllato con placebo, uscito nel 2025 su Respiratory physiology & neurobiology, ha valutato l’effetto del sildenafil sulla dispnea e sulla tolleranza all’esercizio nei pazienti con BPCO lieve-moderata. Nonostante l’efficacia di altri vasodilatatori polmonari, come l’ossido nitrico inalato, nell’aumentare la capacità…
LeggiTezepelumab: una nuova speranza per i pazienti con asma grave e non controllata
Il farmaco tezepelumab, studiato nel trial clinico di fase 3 NAVIGATOR, si è rivelato una soluzione promettente per i pazienti con asma grave. Questo studio ha infatti dimostrato che l’anticorpo può ridurre significativamente le esacerbazioni asmatiche nell’arco di un anno rispetto al placebo, procurando…
LeggiTerapie inalatorie di soccorso per l’asma: qual è la migliore?
Un recente studio, pubblicato su Jama nel 2024, ha esplorato le opzioni di terapia inalatoria di soccorso per l’asma, confrontando l’efficacia di tre approcci principali: i β agonisti a breve durata d’azione (SABA) utilizzati da soli, i SABA combinati con corticosteroidi inalatori (ICS), e…
LeggiArtrite idiopatica giovanile: l’efficacia superiore di canakinumab
Nel trattamento dell’artrite idiopatica giovanile sistemica (AIG), l’anticorpo canakinumab è molto più efficace rispetto al placebo, e si posizione al primo posto tra le varie opzioni di trattamento. Questo è quanto riportato da una meta-analisi di trial clinici che confrontavano diversi farmaci: il canakinumab, infliximab,…
LeggiArtrite di Lyme: sottovalutata in Danimarca
L’artrite di Lyme (LA) potrebbe essere più diffusa in Danimarca di quanto attualmente riportato. A suggerirlo sono i risultati di una revisione sistematica pubblicata nel 2024 su Rheumatology International da un gruppo di ricercatori danesi, i quali evidenziano che i casi di LA siano…
LeggiVaccinazioni. Da anti-Covid-19 ad anticorpo per Rsv, presentata nuova edizione del Calendario vaccinale per la vita 2025
Dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere il virus respiratorio sinciziale (Rsv), passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ricombinante per l’Herpes Zoster. E le nuove evidenze di efficacia dei vaccini contro l’Hpv e il richiamo all’offerta gratuita del…
LeggiTralokinumab ogni 4 settimane è efficace in pazienti con controllo stabile della DA
Uno studio pubblicato sul British Journal of Dermatology ha concluso che il regime di somministrazione ogni quattro settimane di tralokinumab è efficace per la maggior parte dei pazienti che hanno raggiunto un controllo stabile della malattia. “I regimi di dosaggio di mantenimento di tralokinumab…
LeggiEco e radiografia: un video aiuta i più piccoli a superare ogni paura
“Quello che non si conosce fa spesso paura”: lo sanno bene tutte quelle mamme e tutti quei papà che affrontano il delicato compito di preparare i figli a un esame diagnostico. In particolare, esami come radiografia ed ecografia possono rappresentare una vera sfida per…
LeggiLa DA pediatrica nel mondo mostra modelli complessi e vari
Un nuovo studio pubblicato su Annals of Allergy, Asthma & Immunology mostra modelli globali complessi nella prevalenza di dermatite atopica (DA) pediatrica, sottolineando la necessità di strategie di sanità pubblica su misura a livello regionale e di ulteriori ricerche sulle diverse cause della malattia…
Leggi