Neutrofili e aterosclerosi: il ruolo protettivo della dieta mediterranea

Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha evidenziato l’associazione tra i livelli di neutrofili e lo spessore intima-media delle arterie carotidi comuni (IMT-CC), suggerendo il potenziale ruolo protettivo della dieta mediterranea nella prevenzione dell’aterosclerosi. L’analisi è stata condotta nell’ambito dello studio CORDIOPREV, un progetto…

Leggi

Dislessia, ecco la prova che esiste una predisposizione genetica

Chi soffre di dislessia presenta delle variazioni strutturali e di volume in certe aree del cervello, associate anche a varianti genetiche. Tali ‘variazioni’ potrebbero essere considerate come dei ‘segni’ della patologia da ‘leggere’ direttamente nel cervello. A dimostrarlo è uno studio senza precedenti per…

Leggi

Infezioni del torrente circolatorio in terapia intensiva neonatale

Le infezioni del torrente ematico rappresentano una preoccupazione significativa nelle unità di terapia intensiva neonatale (UTIN) poiché rappresentano una delle principali cause di morbilità e mortalità tra i neonati. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di chiarire l’eziologia, la prevalenza e i…

Leggi

Setpoint ematologici: un fenotipo profondo, stabile e specifico del paziente

Uno studio pubblicato su Nature introduce un nuovo approccio all’interpretazione dell’emocromo completo (CBC), un test di screening comunemente utilizzato nella pratica clinica. I risultati evidenziano che gli indici dell’emocromo si mantengono stabili nel tempo intorno a valori definiti come “setpoint”, specifici per ciascun individuo.…

Leggi

Divario tra salute e longevità si allarga a livello globale

anziano

Uno studio pubblicato su JAMA Network evidenzia una crescente discrepanza tra la durata della vita (lifespan) e la durata della vita in salute (healthspan) a livello globale, sollevando preoccupazioni per la qualità della longevità nelle popolazioni mondiali. L’analisi, condotta su dati di 183 stati…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025