L’adozione del vaccino PCV20 rappresenta un’importante innovazione nella lotta contro le infezioni pneumococciche, con potenziali benefici significativi per la salute pubblica italiana. E’ quanto emerge dal documento di Health Technology Assessment (HTA) del vaccino coniugato 20-valente (PCV20) per la prevenzione delle infezioni causate da…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Vigili del fuoco: fattori associati al cancro del polmone
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di affrontare il problema urgente del cancro del polmone tra i vigili del fuoco, una popolazione che affronta rischi occupazionali unici come l’inalazione di fumo e l’esposizione all’amianto. Infatti, le neoplasie polmonari rappresentano…
LeggiCorrelazione tra protesi mammarie e rischio di linfoma anaplastico a grandi cellule
Il linfoma anaplastico a grandi cellule associato a impianti mammari (BIA-ALCL) è una patologia emergente che ha attirato l’attenzione globale negli ultimi anni. Ali Mohamed Elameen nome e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare il rischio di…
LeggiMelanoma avanzato: l’Impatto predittivo delle caratteristiche cliniche e molecolari
Una meta-analisi condotta su 19 studi clinici randomizzati e oltre 13.800 pazienti con melanoma avanzato ha evidenziato il ruolo cruciale di alcuni indicatori clinico-patologici e molecolari nella selezione dei pazienti per trattamenti basati sull’immunoterapia. I risultati, pubblicati di recente su International journal of dermatology…
LeggiTerapia genica contro il melanoma: innovazione con T-VEC
Il Talimogene laherparepvec (T-VEC), un virus oncolitico geneticamente modificato derivato dall’Herpes Simplex Virus tipo 1 (HSV-1), è stato approvato dalla FDA per il trattamento del melanoma in stadi avanzati (IIIB-IV). Un recente studio pubblicato nel 2025 sul Journal of Oncology Pharmacy Practice ha analizzato…
LeggiCarcinoma cutaneo a cellule squamose: AJCC vs BWH
Una recente revisione sistematica e meta-analisi uscita su Journal of the American Academy of Dermatology nel 2025 condotta su 30 studi ha fatto luce sulla prevalenza di esiti sfavorevoli (POs) nei pazienti con carcinoma cutaneo a cellule squamose (cSCC), confrontando i principali sistemi di…
LeggiEsposizione al benzene e tumori cutanei
Un’ampia revisione sistematica e meta-analisi ha analizzato il legame tra esposizione professionale al benzene e rischio di tumori cutanei, compresi il carcinoma cutaneo non melanoma (NMSC) e il melanoma cutaneo (CM). Nonostante il benzene sia un noto cancerogeno ematopoietico, non sono emersi dati convincenti…
LeggiPrevalenza dell’Epatite C nelle RSA italiane: necessità di strategie di screening mirate
L’epatite C (HCV) rimane una delle principali cause di malattie epatiche gravi in Italia. Nonostante l’introduzione di farmaci antivirali ad azione diretta (DAA), efficaci nel guarire oltre il 95% dei pazienti trattati, negli ultimi anni si è registrato un calo dei trattamenti, attribuibile alla…
LeggiAdulti gravemente malati di leucemia acuta in terapia intensiva: situazione attuale
Un gruppo di ricercatori ha eseguito uno studio con la finalità di descrivere l’uso di terapie di supporto vitale e la mortalità in pazienti con leucemia acuta ricoverati in unità di terapia intensiva (UTI). È stato esplorato con attenzione il database PubMed alla ricerca…
LeggiFattori genetici e molecolari del MM: approfondimenti e implicazioni (linee guida)
Il mieloma multiplo (MM) è una neoplasia ematologica caratterizzata dalla proliferazione clonale di plasmacellule maligne all’interno del midollo osseo. La complessità della malattia è determinata da una varietà di anomalie genetiche e molecolari che ne guidano la progressione. Meghana Ram e i suoi collaboratori…
LeggiImpatto dell’imaging nel mieloma multiplo
Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica per diffusione e colpisce in particolare gli anziani. La malattia spesso inizia con una fase pre-maligna nota come gammopatia monoclonale di significato indeterminato (MGUS), plasmocitoma solitario (SP) e mieloma multiplo smoldering (SMM). Diverse modalità di…
LeggiEffetti della radioterapia in soggetti con linfoma sottoposti a trattamento CAR T
La terapia CAR-T ha rivoluzionato il trattamento di soggetti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivante/refrattario (R/R DLBCL). Attualmente è approvata come trattamento di terza linea per tutti i pazienti e di seconda linea per la malattia recidivante precoce o refrattaria primaria. Sebbene…
LeggiCellule soppressorie di derivazione mieloide: svolta della terapia CAR-T contro tumori solidi?
La terapia con cellule CAR-T, pur avendo dimostrato notevole successo nella cura di neoplasie ematologiche, incontra difficoltà nel trattamento di tumori solidi. Uno dei principali ostacoli è dato dalla presenza di un microambiente tumorale immunosoppressivo (TME) costituito principalmente da cellule soppressorie di derivazione mieloide…
Leggi