L’unico strumento sicuro ed efficace per prevenire il morbillo e le sue complicazioni è la vaccinazione. Le evidenze scientifiche sono chiare: il morbillo è una malattia grave e altamente contagiosa, e senza un’adeguata copertura vaccinale il virus torna a diffondersi, mettendo a rischio la…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Nuovi modelli predittivi per il rischio cardiovascolare: un approccio basato sul sesso
I modelli attuali per la previsione del rischio cardiovascolare, come il NORRISK 2 norvegese, spiegano solo in parte l’incidenza delle malattie cardiovascolari (CVD). Uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha sviluppato nuovi modelli predittivi specifici per sesso, basati su tecniche di apprendimento…
LeggiFerro endovenoso nello scompenso cardiaco: efficacia indipendente dall’età
L’integrazione di ferro endovenoso con ferric derisomaltose (FDI) ha dimostrato benefici nei pazienti con scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta (HFrEF) e carenza marziale, ma il suo effetto in diverse fasce d’età rimaneva poco chiaro. Un’analisi dello studio IRONMAN, pubblicata su Heart, ha…
LeggiRoadmap sull’invecchiamento cardiovascolare: intervista al Prof Liberale
L’invecchiamento cardiovascolare rappresenta una delle principali sfide della medicina contemporanea, con implicazioni dirette sulla fragilità e sulle malattie cardiovascolari, che restano le principali cause di morbilità e mortalità nelle popolazioni anziane. Il cuore e i vasi sanguigni non solo forniscono ossigeno e nutrienti a…
LeggiDeclino renale nei pazienti con scompenso cardiaco e diabete di tipo 2
Il declino della funzione renale nei pazienti con scompenso cardiaco (HF) e diabete di tipo 2 (T2D) è un problema clinico rilevante, ma gli studi a lungo termine su questo fenomeno sono ancora limitati. Un’analisi pubblicata su Cardiovascular Diabetology ha esaminato le traiettorie della…
LeggiGli inibitori selettivi della JAKi sono sicuri ed efficaci anche negli anziani
Gli inibitori orali della Janus chinasi (JAKi) utilizzati nei pazienti anziani con dermatite atopica sono sicuri ed efficaci, secondo uno studio pubblicato sul Journal Of Clinical And Aesthetic Dermatology. “Gli inibitori orali della Janus chinasi hanno mostrato alti livelli di efficacia con una sicurezza…
LeggiCheratite e dupilumab: fattori confondenti potrebbero falsare l’associazione
I risultati di uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy confermano i dati di sicurezza relativi a dupilumab riportati negli studi clinici nel mondo reale e nella letteratura esistente. Tuttavia, hanno mostrato alcuni eventi di cheratite, e le analisi post hoc hanno suggerito che…
LeggiAbrocitinib, la sicurezza a lungo termine è confermata, ma è utile considerare l’età dei pazienti
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, abrocitinib ha un profilo di sicurezza a lungo termine gestibile, con effetti indesiderati emergenti dal trattamento di particolare interesse più bassi negli adolescenti e più alti nella fascia di età ≥65 anni. “Abrocitinib…
LeggiTralokinumab si conferma sicuro ed efficace nel mondo reale
Tralokinumab può essere considerato un trattamento efficace e sicuro per i pazienti con dermatite atopica da moderata a grave. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Acta Dermato-Venereologica, nel quale si legge anche che il coinvolgimento di alcune aree del corpo, come mani…
LeggiTerapia fotodinamica mediata da ipericina contro i tumori della testa e del collo
I trattamenti convenzionali per i tumori della regione testa-collo sono spesso associati ad alti tassi di recidiva e a una qualità di vita compromessa. La terapia fotodinamica (PDT), che sfrutta fotosensibilizzanti come l’ipericina per colpire selettivamente le cellule tumorali con danni minimi ai tessuti…
LeggiEfficacia di pembrolizumab contro il cancro squamocellulare della testa e del collo ricorrente/metastatico/non resecabile
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di esaminare sistematicamente i dati del mondo reale sull’efficacia e la sicurezza di pembrolizumab in pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) ricorrente/metastatico/non resecabile.…
LeggiUtilizzo di nanomateriali nella diagnosi e nella terapia del cancro del polmone
Il cancro del polmone detiene i più alti tassi di incidenza e mortalità tra tutte le neoplasie a livello globale. Nonostante i sostanziali progressi fatti finora, la malattia viene spesso diagnosticata in uno stadio avanzato con conseguente prognosi infausta. Negli ultimi decenni, il…
LeggiProbiotici: “Nei bambini riducono del 30% la durata di febbri da infezioni respiratorie”
Verificare l’efficacia di una miscela di probiotici orali nella riduzione della durata della febbre nei bambini affetti da infezioni delle alte vie respiratorie (Urti): è questo l’obiettivo dello studio condotto da un team di ricercatori dell’Unità di Pediatria della Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico…
Leggi